in una chiesa per essersi solo alterata una parola di Iona profeta, che si leggeva publicamente
in una pittura, che rappresenta non una parola sola, ma tutta un 'azzione?
chiamarono misterii per il senso che ha la parola greca, che è di 'occultare '
cavernosi della terra, mossi dalla forza della parola greca, non è dubio che si sono
'opere vostre, sovvenendomi d 'una parola che già mi disse Michelagnolo Buonarruoti
'detti arguto. Con la viva parola Finge 'l Panigarola. Parla
decimo della Republica allarga il significato di questa parola 'idolo ', mentre dice l '
del qual Ficino voi vedete che ancora questa parola 'simolacro 'è generale e commune a
fecero resistenza al peccato e furono ministri della parola di Dio e veri servidori di lui,
. Et a provare che questa parola interior significhi colui che sta nel sinistro lato
; ove Servio, esponendo questa parola interior, dice: « Interior, Sinisterior
si dee cercare il senso d 'ogni parola, altrimenti ne seguirebbono molte sconvenevolezze, così
, ma con una sprezzatura artificiosa aggiunge qualche parola nel rispondere alle prima dette, la quale
voce 'indurare '. Ma quella terza parola 'snoda 'sta senza alcun contraposto;
Affocalistiare Apocalistiare Vale quasi offuscare. Parola usata tra 'Pittori, per esplicazione d
altra. Attaccatura f. Questa parola contiene in sè quasi tutta la perfezzione del
morti. Lat. Sepulchretum. Viene dalla parola greca &kgr; &ogr; &igr; &mgr
per dottrina e per uso. Usano questa parola i nostri Artefici, quando vogliono esprimere opera
vi pongono del proprio. Da questa radical parola, maniera, ne viene ammanierato, che
del zolfo. È stata chiamata Perderota, parola derivata dal Greco, per l 'amor
dal piano a foggia del salcio. Questa parola salcigno è presa da alcuni per lo stesso
il naturale, come si è detto alla parola Attaccature. Taglio m. Parte
varie cognizioni che si posson portare sotto questa parola Tempo, possono non poco giovare a colui
Lat. Terminus. Dicesi anche termine a parola, e locuzion propria e particolare di Scienze
poste nel pettorale del Sacerdote; perchè la parola Sabò presa da 'Greci e Latini per
mostravano. Fin quì il Vasari. Questa parola sorgozzone è detta forse per similitudine di quello
Paradiso della stessa Basilica, perché per la parola Paradiso si piglia ancora l 'atrio,
i porci, né disse verso loro alcuna parola; ma voltatosi a 'compagni, mezzo
gran tempo un Dipintore chiamato Calandrino. La parola, non è gran tempo, deve referirsi
; è però da avvertire, che la parola dipintore si vede ivi d 'altra mano
contiene, che poche sono in numero a parola a parola trascrivere, e sono le seguenti
che poche sono in numero a parola a parola trascrivere, e sono le seguenti.
vale lo stesso che mantenitore; onde la parola guarentigia, e guarentigiare, che usiamo ne
1410. e nel margine fu notata la parola scultore da mano più moderna. Trovasi ancora
mi si conceda, che io qui di parola in parola tutto quello trascriva, che esso
conceda, che io qui di parola in parola tutto quello trascriva, che esso Vasari ne
Valdelsa, dopo quest 'ultima lasciò la parola nato, onde abbiamo che Cennino nascesse veramente
, della quale si fa menzione con queste parola Domina Lucia filia quondam Angeli Ioannis Populi
di figure intagliate, o dipinte per la parola Profeti intendevansi anche Apostoli. Alcune delle
8] del tenore che segue, tratto a parola a parola dal suo originale, che pure
tenore che segue, tratto a parola a parola dal suo originale, che pure nel soprannotato
ed il casato di esso Antonio. La parola dal Proconsolo, deriva dal posto ove egli
a lettere majuscole, senza spazj veruni tra parola e parola: e similmente senz 'alcune
majuscole, senza spazj veruni tra parola e parola: e similmente senz 'alcune abbreviature,
dell 'omicidio di suo nipote non faceva parola. Ciò osservando il Vescovo, l '
punti il verso, e con uno la parola; ogni verso è distinto: vi è
o [iscrizione Nclvget]; tre punti dopo ogni parola; la forma è piuttosto bislunga che tonda
paradiso della stessa basilica, perché per la parola Paradiso si piglia ancora l 'atrio,
né disse verso [p. 122] loro alcuna parola; ma voltatosi a 'compagni, mezzo
tempo, un dipintore chiamato Calandrino. La parola, non è gran [p. 150] tempo