che par più intatto. Nel Palazzo Pubblico di Padova le supposte ossa di Tito Livio
gli intendenti artefici per lungo tempo, il pubblico grido ch 'egli ebbe dal mondo tutto
il 1334 nella città di Firenze per lo pubblico, e per diverse chiese, mentre si
eccone un 'altra prova indubitata. Nel pubblico archivio fiorentino, ne 'rogiti di ser
della Rena, dopo aver veduto ogni archivio pubblico, e privato, e stetti per dire
ogni cappella, ogni casa, o luogo pubblico o privato, mettendosi in uso il dipingere
vita accompagnata da povertà, e finalmente nel pubblico spedale si morì; questo suo discepolo ancora
in tavola si conserva di sua mano nel pubblico archivio della medesima città, e più tavole
de 'signori della Scala, oggi del pubblico, alcuni trionfi fatti a concorrenza di Aldigieri
Antonio Maria Salvini accademico della Crusca, lettor pubblico di lettere greche nello studio di Firenze,
una Nunziata; dipinse altresì la cappella del pubblico palazzo; e in San Francesco, in
bella opera ch 'ella aveva esposto al pubblico della porta di S. Giovanni, deliberarono
, con doversi anche di tale atto rogare pubblico instrumento: e colui che avesse tale notificazione
fosse lecito a ciascheduno senza manifestarsi iscoprire a pubblico benefizio le mancanze di qualunque cittadino: ed
la prima opera, ch 'egli in pubblico facesse; una Madonna con Gesù bambino dipinta
gli faceva vedere, allo stesso Piero per pubblico strumento lo renunziò, asserendo volersi anzi morir
hanno incumbenza di far condurre opere grandi per pubblico splendore. Opera del suo scarpello furono anche
un compromesso fatto nella persona di lui per pubblico istrumento rogato da ser Alesso Pelli agli 8
agli 8 di luglio 1427, esistente nel pubblico archivio fiorentino, mediante la notizia avutane dalla
natura, quel tale che, inimico del pubblico bene, avesse avuto ardire di bramare la
prime opere ch 'e 'mettesse in pubblico, fu una tavola a tempera per la
vestita. Operò moltissimo nella sua patria in pubblico e in privato: e da principio faceva
solo approvò il sentimento di Erchenbaldo; ma pubblicò per tutto il mondo sì gran miracolo,
e del Bambino. Il Bambino guarda al pubblico, tenendo con ambo le mani la mammella
, un committente con mani giunte guardando al pubblico. È curioso come il Giolfino abbia un
galere romane che beccheggiano invisibili sul fluttuare del pubblico: Amici, Nemici Forse!
di più spregevole insieme che il piacere al pubblico, solleticandone i gusti volgari, noi preferiamo
soltanto al nostro ideale, e, al pubblico ostile, non domandiamo che fischi!
'ambiente musicale italiano, in contatto col pubblico, cogli editori e coi critici, ho
grande, copia senza valore venduta ad un pubblico che si lascia ingannare per volontà propria.
la tutela ed il privilegio dei gusti del pubblico, e colla complicità della critica, rievocano
d 'arte, a editori, a pubblico ingannato e viziato. Egli, con l
, fatalmente venali e ignoranti, liberando il pubblico dall 'influenza malefica dei loro scritti.
professori di Conservatorio e a quelli avviliti del pubblico. 3° Astenersi dal partecipare a qualunque
e dei solleticatori venali del gusto basso del pubblico. Noi futuristi proclamiamo che i diversi
schiacciano gli autori, gli attori ed il pubblico. 1. Noi futuristi insegniamo anzitutto
futuristi insegniamo anzitutto agli autori il disprezzo del pubblico e specialmente il disprezzo del pubblico delle prime
disprezzo del pubblico e specialmente il disprezzo del pubblico delle prime rappresentazioni, del quale possiamo sintetizzare
spiegazioni, tutti gl 'individui di un pubblico, sono opere più o meno ben costruite
che quello di strappare l 'anima del pubblico alla bassa realtà quotidiana e di esaltarla in
degli scrittori, e strapparli alla dominazione del pubblico che li spinge fatalmente a ricercare l '
incomprensione, tra l 'artista e il pubblico, quanto nell 'angoscia alterna dell '
parole i valori essenziali della pittura. Il pubblico deve dunque convincersi che per comprendere sensazioni estetiche
In alcuni dei quadri da noi presentati al pubblico, la vibrazione e il movimento moltiplicano innumerevolmente
accordiamo una assoluta libertà di comprensione ad un pubblico che continua a vedere come gli fu insegnato
ponte d 'intelligenza fra noi e il pubblico. Perché la folla goda del nostro meraviglioso
manca, un artista anche più ignoto al pubblico, di Caravaggio e di Preti, stroncato
adunque - con molta benignità - che il pubblico lettore, snebbiati gradualmente i pregiudizi e i
Nazionale. Là, insomma, il pubblico entra, mira, gode: riconosce la
, ma anche ai rapporti multisecolari che il pubblico e il poeta hanno avuto insieme. Corrono