; e queste solamente son trasparenti. Riceve pulimento grasso, ed à qualche pelo, o
'altre piccole macchie bianche sudice. Riceve pulimento grasso, e non è punto trasparente.
, e peli; nelle parti salde riceve pulimento acceso: la maggior grandezza, che si
tutti uniti in una bella macchia. Piglia pulimento acceso. Nelle macchie carnate s 'assomiglia
Serve per lavori di commesso, e riceve pulimento acceso. Trovansene di grandezza d 'un
di mezzo braccio al più: riceve gran pulimento, benchè abbia qualche magagnuzza, rottura,
, ma con qualche pelo; e riceve pulimento molto acceso, e bello, e non
Sicilia. Pietra durissima, che riceve pulimento acceso: è di maravigliosa bellezza, contenendo
, ruota, e spianatoio; e riceve pulimento acceso. Serve per lavori di commesso,
, ruote, e spianatoi, ricevendo acceso pulimento: serve per lavori di quadro, e
sega, spianatoi, e ruote, ricevendo pulimento bellissimo. Diaspro di Sicilia venato.
pitture; perchè è densissimo, e riceve pulimento lustro maravigliosamente. Il migliore dicono esser quello
è alquanto tenera; ma contuttociò riceve bel pulimento; à qualche macchia bianca, ed altre
sorta di pietra gialla bellissima, che riceve pulimento quanto il Paragone, ed è di quello
alquanto al verde: e tutte ricevono bellissimo pulimento. Vien detta ancora marmo Tebaico, quella
fondo de 'loro lavori. Riceve bel pulimento, e si adopera per disegnarvi sopra con
lor fabbriche e palagi, ricevendo ella bellissimo pulimento, ed essendo assai forte. Veggonsene anche
e tutti due ne 'lavori ricevono bel pulimento, e lustro: è però fra di
rilievo. È molto vaga e riceve bellissimo pulimento. Paone, e Pagone
il doppio del marmo, che riceve bellissimo pulimento. È di color nero affatto: lavorasi
riceve, per esser molto denso, bellissimo pulimento, e lustro; onde vale a far
cava presso a Firenze: riceve un maraviglioso pulimento. Di questa fece Michelagnolo la Librería,
. Girella da taglie, e carrucole Pulimento m. Il pulire. Pulimento
Pulimento m. Il pulire. Pulimento acceso. quel pulimento lucentissimo, che
pulire. Pulimento acceso. quel pulimento lucentissimo, che si dà a quella sorte
apertura, che glielo possa impedire. Pulimento grasso. La pulitura e lustro,
pietre dure con poca lucentezza, il qual pulimento grasso dicesi anche propriamente, dalli Artefici,
il terzo poi si chiama propriamente intonaco o pulimento; ed è quello, che riduce la
di color rosso chiaro. Questa riceve bel pulimento, e quella molto abbagliato. Serve per
di porte, e pavimenti. Riceve ordinario pulimento. Si cava nel Genovese. Rosso
. Trovasi in gran pezzi e riceve maraviglioso pulimento. Rosso di Siena. Una
di color rosso focato, che piglia bellissimo pulimento. Trovasene mescolata con vene, con macchie
l 'alberese, che però non riceve pulimento. Sasso colombino. Una sorta
viene inegualmente scagliosa, che però non riceve pulimento, ne meno si può lavorar con ferro
scaglie col martello con facilità; non riceve pulimento, nè se ne posson fare lavori di
dura e tenera, per poterla tirare a pulimento, e s 'adopera con ismeriglio.
. Lat. Trahere. Tirare a pulimento. V. Spianatoio. Tirato
può servire per far pavimenti; riceve buon pulimento, e se ne trova d 'ogni
tenera del marmo bianco, che piglia bel pulimento; è di color verde, acerbo mescolato
con tanto artifizio, e con si bel pulimento, che non ha dubbio alcuno, che
dicesi aver tal colore perché tirata a gran pulimento. Tra le gemme e gli ori
V. Pare che gli antichi non dessero pulimento alle statue. Nel Lacoonte si scuoprono tratti
con tanto artifizio, e con sì bel pulimento, che non ha dubbio alcuno, che