. Luigi, a Firenze 4. Ricordo nell 'antichissimo libro de 'Benedattori della
a compire appunto i primi quattro. Mi ricordo d 'avervi a principio di quella Operetta
della cui allogagione lo stesso Tommaso fece un ricordo, che quantunque alquanto informe si riconosca,
e frate Iacopo. Fin qui il ricordo di Tommaso di Rossello Strozzi. Col
santa M. Novella 64. suo antichissimo ricordo di tale allogagione 64. Tommaso di
San Michele, di che io trovo un ricordo originale di sua mano in un libro intitolato
giorno, e così in su esso farò ricordo d 'ogni mia cosa, cominciando a
di Dicembre 1414. Qui appresso farò ricordo di ciò, che io spenderò in gettare
. A dì d. comincerò a far ricordo di tutte le spese si faranno nel getto
fece una fornace grandissima, la quale mi ricordo aver veduto, e gettò di metallo il
'Ss. Strozzi, si trova un ricordo, come Vettorio di Lorenzo di Bartolo,
, si morì. Vi è anche il ricordo, come detta tavola fu stimata da Zanobi
e poi soggiugne dopo alquanto tempo: Ricordo, come a '26. Aprile 1456
'anno poi 1454. fa il seguente ricordo, che siccome dà materia a noi di
, e come egli lo scrisse. Ricordo, come questo dì 15. Agosto:
lettore, che il Bicci in questo suo ricordo, con brevità e schiettezza incidentemente ci lasciò
difetto, illustrando in un tempo stesso il ricordo del pittore, e alcuna cosa dicendo del
accenna il soprannominato Neri di Bicci nel suo Ricordo, venissero di Costantinopoli, non è improprio
quello, che accennò il Bicci nel suo Ricordo. Dice egli: E nel quadro di
stimar pitture: e perché il detto originale ricordo, che lo dimostra vivo del 1466.
piano dipinta da Jotto, se ben mi ricordo di quel che mi disse chi mi vi
suggrundio. Sieguono, se mal non mi ricordo, due altri Guerrieri non espressi nella stampa
serpente con donna sedente (se ben mi ricordo), innanzi vi è un Guerriero vestito
tela, uguali alle quali non mi ricordo aver veduto di quel tempo nella scuola fiorentina
naturale. 1342. – In un Ricordo nell 'antichissimo Libro de 'benefattori della
della cui allogagione lo stesso Tommaso fece un ricordo, che quantunque alquanto informe si riconosca,
frate Jacopo. Fin qui il ricordo di Tommaso di Rossello Strozzi. Col quale
San Michele, di che io trovo un ricordo originale di sua mano in un libro intitolato
giorno, e così in su esso farò ricordo d 'ogni mia cosa, cominciando a
di dicembre 1414. Qui appresso farò ricordo di ciò che io spenderò in gettare la
. A dì d. comincerò a far ricordo di tutte le spese si faranno nel getto
fece una fornace grandissima, la quale mi ricordo aver veduto, e gettò di metallo il
de 'signori Strozzi, si trova un ricordo come Vittorio di Lorenzo di Bartolo, che
, si morì. Vi è anche il ricordo, come detta tavola fu stimata da Zanobi
e poi soggiugne dopo alquanto tempo: Ricordo come a '26 aprile 1456 presi a
Nell 'anno poi 1454 fa il seguente ricordo, che siccome dà materia a noi di
, e come egli lo scrisse. Ricordo, come questo dì 15 agosto, io
lettore, che il Bicci in questo suo ricordo, con brevità e schiettezza incidentemente ci lasciò
difetto, illustrando in un tempo stesso il ricordo del pittore, e alcuna cosa dicendo del
accenna il soprannominato Neri di Bicci nel suo Ricordo, venissero di Costantinopoli, non è improprio
di quello che accennò il Bicci nel suo Ricordo. Dice egli: E nel quadro di
stimar pitture: e perché il detto originale ricordo, che lo dimostra vivo del 1466,
piano dipinta da Jotto, se ben mi ricordo di quel che mi disse chi mi vi
. / [72] 150 / Mi ricordo che voi per lettera me ne avete parlato
una graziosa pittura di piccole figure (non ricordo se in tavole o in tela) di
parla p. 143). Mi ricordo che tali freschi, al piano terrenno,
anco Locatelli. Xvi Caro mio non ricordo se porta la segnatura voi avete notato nulla
quella Cappella Eremitani, perché al momento non ricordo l 'epoca – e da quello giudicate
prima (quantunque inferiore a tutto) si ricordò del 1468 alle cascine d 'Olona fuori
. Famiglia. Per colore io non ricordo un Cesare da Sesto tanto debole.