Risultati per: saggio

Numero di risultati: 146

Vita di Iacopo del Casentino

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

della maniera del suo disignare n 'è saggio nel nostro libro. Fine della Vita

Vita di Gherardo Starnina

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

la pratica de 'colori, ma dato saggio di sé per alcune cose con bella maniera

Vita di Iacopo della Quercia

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

dato di sé e della virtù sua miglior saggio. Venuto dunque a Fiorenza, fece non

Vita di Niccolò Aretino

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

. Giovanni, se bene, fatto il saggio, rimase adietro e furono allogate, come

Vita di Luca della Robbia

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

una sepoltura; nella quale opera diede onorato saggio del saper suo Luca in alcuni bassi rilievi

Vita di Lorenzo Ghiberti

Vasari Giorgio, edizione del 1568 4 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

, confortandolo a tornare a Fiorenza a dar saggio di sé: ché questa era una occasione

'erano quelle della prima porta, per saggio. Et elessero che dentro si facesse la

, ma non aveva molto disegno; il saggio di Niccolò d 'Arezzo, che era

mal rinetto. Solo quella storia che per saggio fece Lorenzo, la quale ancora si vede

Vite di Giuliano d'Arrighi detto Pesello e Francesco Pesello detto Pesellino

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

divenne bonissimo maestro. Onde avendo dato buon saggio del saper suo, gli fu dalla Signoria

Vita di Michelangelo Buonarroti

Vasari Giorgio, edizione del 1568 4 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

e de 'seguaci suoi si sforzavano dar saggio al mondo del valore che la benignità delle

opera, fece loro cominciare alcune cose per saggio. Ma veduto le fatiche loro molto lontane

quest 'arti, et a tutta Italia saggio del bell 'animo e pieno di bontà

in alcune cose di pittura e scultura gran saggio di bello e vivacissimo ingegno. Di

Vita di Francesco Primaticcio

Vasari Giorgio, edizione del 1568 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

a dipignere, non passò molto che diede saggio d 'avere a riuscire eccellente. Andando

in alcune cose che ha colorite ha dato saggio di rarissimo ingegno. Nel medesimo luogo ha

Vita di Tiziano Vecellio

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

del ponte di Rialto; per lo qual saggio gli furono fatte fare alcune facciate di case

Vita di Iacopo Sansovino

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

dal Sansovino, e il quale ha dato saggio a Vinezia, in molti anni che v

Vite di Leone Leoni e altri artisti

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

servigio del Papa, essendosi anco avuto prima saggio di lui in una sepoltura che avea condotta

Vite di diversi artisti

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

e Pietro Pourbs, giovinetto, ha dato saggio di dover riuscire eccellente pittore. Ora

Vite di Agnolo Bronzino e degli accademici del disegno

Vasari Giorgio, edizione del 1568 5 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

muro: le quali opere furono un gran saggio di quell 'eccellenza che negl 'anni

rilievo e storie dipinte, e dato gran saggio e speranza di sé, e va continuando

Batista di Benedetto, giovane che ha dato saggio di dovere, come farà, riuscire eccellente

si fu partito da lui, diede gran saggio di sé in Roma, ancorché fusse assai

Bandinelli, dopo aver dato in molte cose saggio di essere buono scultore, ha consumato quindici

Apparato delle nozze di Francesco dei Medici e Giovanna d'Austria

Vasari Giorgio, edizione del 1568 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

D 'inganni dunque goda Ogni saggio: e se speme altra l 'invita

ultima si rappresentava quella dell 'avo del saggio Ulisse, Arcesio chiamato. Ma per

Vita di Giorgio Vasari

Vasari Giorgio, edizione del 1568 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

detta tavola. E perché aveva a dare saggio di me a Fiorenza, non avendovi più

veggio che è per riuscirvi bellissimo, che saggio dato me ne avete in questa narrazione "

Osservazioni nella pittura di M. Christoforo Sorte al Magnifico et Eccellente Dottore et Cavaliere il Signor Bartolomeo Vitali. 

Sorte Cristoforo 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

messer Bernardino India, il quale, come saggio e gentilissimo pittore, così con alto et

Discorso intorno alle imagini sacre e profane, diviso in cinque libri, dove si scuoprono varii abusi loro e si dichiara il vero modo che cristianamente si doverìa osservare nel porle nelle chiese, nelle case et in ogni altro luogo. Raccolto e posto insieme ad utile delle anime per commissione di Monsignore Illustriss. e Reverendiss. Card. Paleotti Vescovo di Bologna. Al popolo della città e diocese sua.

Paleotti Gabriele 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

, peroché questo ricerca giudizio e perizia, saggio sarà quel pittore che, dovendo dipingere cose

Eccellenza della statua del San Giorgio di Donatello Scultore Fiorentino, posta nella facciata di fuori d'Orsanmichele, scritta da M. Francesco Bocchi in lingua fiorentina; dove si tratta del costume, della vivacità e della bellezza di detta statua

Bocchi Francesco 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

sue parti unita, mercé del discreto e saggio avvedimento di questo mirabile artefice, ha ella

Trattato della nobiltà della pittura. Composto ad instanzia della venerabil Compagnia di San Luca et nobil Academia delli pittori di Roma. Da Romano Alberti della città del Borgo S. Sepolcro.

Alberti Romano 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

poeti: e questo sia detto per un saggio dell 'antichità di quest 'arte.

Il Figino. Overo del fine della pittura. Dialogo del Rever. Padre D. Gregorio Comanini Canonico Regolare Lateranense. Ove, quistionandosi se 'l fine della pittura sia l'utile overo il diletto, si tratta dell'uso di quella nel Cristianesimo e si mostra qual sia imitator più perfetto e che più si diletti, il pittore overo il poeta.

Comanini Gregorio 4 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

che non sia pienamente informato, per lo saggio datone co 'suoi non men dotti che

arte e l 'ingegno Il Pittor saggio, al nostro ben converso, Sanalo

arte e l 'ingegno Il Pittor saggio, al nostro ben converso.

come? I fiori in Flora Cangiò saggio pittore, e Flora in fiori.

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 13 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

Così ne seguirà primieramente potersi dare un saggio universale di tutta l 'opera insieme,

è stato da me diligentemente letto questo primo saggio delle Notizie de 'Professori del Disegno da

quì, che pure è un bene scarso saggio di ciò che del molto, ch '

, fioriva del 1273. Diede saggio di suo valore in questi tempi Marino Boccanera

per condurci al proposito nostro, eccone un saggio. Il nome di Ciuta significava Ricevuta,

sono raccontate. Un Giovane chiamato Maso del Saggio maravigliosamente piacevole, e di be 'ritrovamenti

53. e 54. Maso del Saggio, e sua piacevole istoria circa Calandrino 66

In questi tempi cominciò a dar saggio di sua virtù il buon Pietro Cavallini Pittore

giovane Sensale di Professione, chiamato Maso del Saggio, la quale era un ridotto di Cittadini

Calandrino da Buffalmacco, e da Maso del Saggio. Collo stesso Buffalmacco ebbe mano nelle Pitture

, subito dico che Pietro cominciò a dar saggio di suo operare nella Città di Siena sua

'Agnol Gaddi suo fratello) dato gran saggio di sua virtù, se nel più bel

. 104. Bottega di Maso del Saggio nel Secolo del 1300. raddotto de '