della maniera del suo disignare n 'è saggio nel nostro libro. Fine della Vita
la pratica de 'colori, ma dato saggio di sé per alcune cose con bella maniera
dato di sé e della virtù sua miglior saggio. Venuto dunque a Fiorenza, fece non
. Giovanni, se bene, fatto il saggio, rimase adietro e furono allogate, come
una sepoltura; nella quale opera diede onorato saggio del saper suo Luca in alcuni bassi rilievi
, confortandolo a tornare a Fiorenza a dar saggio di sé: ché questa era una occasione
'erano quelle della prima porta, per saggio. Et elessero che dentro si facesse la
, ma non aveva molto disegno; il saggio di Niccolò d 'Arezzo, che era
mal rinetto. Solo quella storia che per saggio fece Lorenzo, la quale ancora si vede
divenne bonissimo maestro. Onde avendo dato buon saggio del saper suo, gli fu dalla Signoria
e de 'seguaci suoi si sforzavano dar saggio al mondo del valore che la benignità delle
opera, fece loro cominciare alcune cose per saggio. Ma veduto le fatiche loro molto lontane
quest 'arti, et a tutta Italia saggio del bell 'animo e pieno di bontà
in alcune cose di pittura e scultura gran saggio di bello e vivacissimo ingegno. Di
a dipignere, non passò molto che diede saggio d 'avere a riuscire eccellente. Andando
in alcune cose che ha colorite ha dato saggio di rarissimo ingegno. Nel medesimo luogo ha
del ponte di Rialto; per lo qual saggio gli furono fatte fare alcune facciate di case
dal Sansovino, e il quale ha dato saggio a Vinezia, in molti anni che v
servigio del Papa, essendosi anco avuto prima saggio di lui in una sepoltura che avea condotta
e Pietro Pourbs, giovinetto, ha dato saggio di dover riuscire eccellente pittore. Ora
muro: le quali opere furono un gran saggio di quell 'eccellenza che negl 'anni
rilievo e storie dipinte, e dato gran saggio e speranza di sé, e va continuando
Batista di Benedetto, giovane che ha dato saggio di dovere, come farà, riuscire eccellente
si fu partito da lui, diede gran saggio di sé in Roma, ancorché fusse assai
Bandinelli, dopo aver dato in molte cose saggio di essere buono scultore, ha consumato quindici
D 'inganni dunque goda Ogni saggio: e se speme altra l 'invita
ultima si rappresentava quella dell 'avo del saggio Ulisse, Arcesio chiamato. Ma per
detta tavola. E perché aveva a dare saggio di me a Fiorenza, non avendovi più
veggio che è per riuscirvi bellissimo, che saggio dato me ne avete in questa narrazione "
messer Bernardino India, il quale, come saggio e gentilissimo pittore, così con alto et
, peroché questo ricerca giudizio e perizia, saggio sarà quel pittore che, dovendo dipingere cose
sue parti unita, mercé del discreto e saggio avvedimento di questo mirabile artefice, ha ella
poeti: e questo sia detto per un saggio dell 'antichità di quest 'arte.
che non sia pienamente informato, per lo saggio datone co 'suoi non men dotti che
arte e l 'ingegno Il Pittor saggio, al nostro ben converso, Sanalo
arte e l 'ingegno Il Pittor saggio, al nostro ben converso.
come? I fiori in Flora Cangiò saggio pittore, e Flora in fiori.
Così ne seguirà primieramente potersi dare un saggio universale di tutta l 'opera insieme,
è stato da me diligentemente letto questo primo saggio delle Notizie de 'Professori del Disegno da
quì, che pure è un bene scarso saggio di ciò che del molto, ch '
, fioriva del 1273. Diede saggio di suo valore in questi tempi Marino Boccanera
per condurci al proposito nostro, eccone un saggio. Il nome di Ciuta significava Ricevuta,
sono raccontate. Un Giovane chiamato Maso del Saggio maravigliosamente piacevole, e di be 'ritrovamenti
53. e 54. Maso del Saggio, e sua piacevole istoria circa Calandrino 66
In questi tempi cominciò a dar saggio di sua virtù il buon Pietro Cavallini Pittore
giovane Sensale di Professione, chiamato Maso del Saggio, la quale era un ridotto di Cittadini
Calandrino da Buffalmacco, e da Maso del Saggio. Collo stesso Buffalmacco ebbe mano nelle Pitture
, subito dico che Pietro cominciò a dar saggio di suo operare nella Città di Siena sua
'Agnol Gaddi suo fratello) dato gran saggio di sua virtù, se nel più bel
. 104. Bottega di Maso del Saggio nel Secolo del 1300. raddotto de '