è chiamata decorum, e da 'Greci [scritta Greca], la quale, quando per caso
nihil est difficilius, quam quod deceat, [scritta Greca] appellant Graeci, nos dicamus sane decorum
le quai parti da 'Greci si chiamano [scritta Greca], perciò che una risponde dalla destra
si chiama bellezza, fu detta da Platone [scritta Greca], e da Cicerone apta membrorum compositio
opera principale; le quali i Greci chiamano [scritta Greca]: come serìa, dipingendosi il Signor
guisa di quella figura de 'retori chiamata [scritta Greca], che col tacere significa cose maggiori
che con note et imprese, che chiamavano [scritta Greca], figuravano varie cose pertinenti alla disciplina
che serve a tutte queste cose, chiamata [scritta Greca], la quale con debita ragione rivolta
senza aver mai riso, onde fu detto [scritta Greca], un giorno, vedendo un somaro
è così; onde anticamente fu nominato Eraclito [scritta Greca] dalla oscurità, e narra Quintiliano che
ch 'oscurare il parlare, dicendo: [scritta Greca], che vuol dire « Oscuralo,
pittura monstruosa de 'Greci è stata detta [scritta Greca], ch 'abbraccia tutte le sorti
. Tra queste molto notabile è quella scritta nei libri de 'Macabei con queste parole
, alterato alquanto il nome greco che dice [scritta Greca], che significa luogo occulto, ascoso
, ascoso e segreto, derivato dal verbo [scritta Greca], come ognuno sa. È di
l 'autorità di chi l 'ha scritta e per reverenzia che portiamo all 'antichità
il quale per questo è chiamato da lui [scritta Greca]; ma né questi provano quello che
, furono secondo alcuni da 'Greci chiamati [scritta Greca], quae hypochtoniis diis dedicabantur, del
o altro che sia, perché sia stata scritta o stampata; ma consideri bene, prima
dal popolo con molto maggior credito una cosa scritta da una persona di riputazione, che scritta
scritta da una persona di riputazione, che scritta da un altro; e molte cose,
si trova scritto questo monte, ma dice [scritta Greca], cioè 'in Soria '.
trattato nel primo libro della mia Biblologia, scritta ora all 'ill. mo sig.
de 'governi, disse queste parole: [scritta Greca], cioè « Ma è necessario che
Facciata Di Fuori D 'Orsan Michele, Scritta Da M. Francesco Bocchi In Lingua Fiorentina
non cosa grata se, poi che era scritta, a lui fosse presentata. Perloché io
, troveremo che vien dal greco, cioè [scritta Greca] che vuol dire machinazione, una nuova
vogliamo dire un sforzo, di dove venne [scritta Greca], che significa quel 'artefice che
Demetrio facile et aperto nel disputare, cognominato [scritta Greca], cioè pittore, Filostrato e Metrodoro
'varietà ', dicendo il testo greco [scritta Greca] cioè « l 'assiduità di quello
dove per 'pittura 'in greco è [scritta Greca], il qual nome propriamente significa pittura
senza cagione fu dalli Greci la pittura detta [scritta Greca], cioè viva scrittura. Oltre che
oro, cede alla carta in che è scritta, e l 'istesso ancor in molte
ragionò per aventura San Paolo nella prima Epistola scritta a 'Corinzii, mentre disse che l
'inesta quella di S. Antonio Abbate scritta da Atanasio Vescovo, in cui leggesi che
il medesimo papa Adriano in una sua lettera scritta all 'imperador Costantino et ad Irene sua
caminasse; la qual cosa però non è scritta da S. Luca negli Atti Apostolici.
Fiorentina eloquenza, in una sua eruditissima Lettera scritta al virtuosissimo e nobilissimo Paolo Falconieri, già
L 'eruditissimo Messer Giovambattista Adriani nella Lettera scritta a Giorgio Vasari, dove a lungo tratta
cavate dalla Vita di S. Zanobi, scritta da S. Simpliciano Vescovo, successor di
à da una Lettera del medesimo Petrarca, scritta a Giovan Boccaccio, citata dal medesimo Gammurrini
di Ser Antonio Zuccheri, Copia di Scritta di vend. che fa Antonio di Donato
Traslazione del suo corpo 32. sua Vita scritta da S. Simpliciano Vescovo successore di S
altra notizia, se non quanta ne lasciò scritta il Vasari, cioè, ch 'egli
predetto son contento alla detta Scrittura di sopra scritta, e prometto, e obligomi come di
apertamente il nominato Vanmander nella sua storia, scritta in quel suo natìo idioma, laddove parla
iscrizione [iscrizione], che presso il Passeri è scritta diversamente, nel rovescio è il capo di
leggere il nome del predetto Re la credetti scritta nell '8 secolo su l 'esempio
dopo che il Padre già l 'avea scritta per sé e per qualche altro domestico
né apici stud[ia]ti. La u promiscuamente è scritta V e U, sempre [iscrizione: E