come nel terzo si vedeva similmente, col solito corno di dovizia nella sinistra mano e con
testa di Medusa in mano e con il solito coltello al fianco; e con loro il
Vedevansi poi le tre Grazie, nel modo solito prese per mano e d 'un sottilissimo
egli e di Venere disceso, nel modo solito figurato, chiudersi l 'ultima parte della
Piracmone, della cui opera si dice esser solito valersi intorno alle saette prescritte. Ma dopo
cavalli tirato; sopra cui Nettunno nel modo solito e col solito tridente stando, si vedeva
sopra cui Nettunno nel modo solito e col solito tridente stando, si vedeva in forma di
vedeva da tre bellissime Sirene, nel modo solito figurate, seguitare, e le quali dietro
lieto e tutto ridente Bacco, nel modo solito adorno e nel più eminente luogo posto,
sé avere l 'infernal Plutone sopra il solito carro tirato, dal quale con molto grazioso
trovano nelle antichità di quei di che era solito conservarsi e recitarsi la loro memoria nel canone
per contenere anch 'esse cose oltre il solito della natura, talora vere e talora false
da cena (la qual cosa sovente era solito di fare), e per l '
si dice che di sé stesso egli era solito dire che in alcun tempo e 'non
quel caro amico di Cicerone oratore, era solito di nominare tutti quelli che seguitavano Cesare nella
, tutto mesto e mugghiando più dolorosamente del solito, fuggisse al cespuglio dove dimorava il sant
agli Artefici di molta difficultà e Cicerone era solito dire, essere opinione degli Architetti, che
muscoli, non andremo con l 'ordine solito tenersi nelle dottrine anatomiche, nelle quali per
fatto di ricamo d 'ogni sorta lavoro solito farsi da 'Pittori, eziandio di figure
l 'anima di lei riceveva) era solito dire, che la proprietà di tale Storia
del Popolo, il quale per avanti era solito ragunarsi in private case della Famiglia de '
Camerata per Niccolò Cornacchini, dov 'era solito Filippo di lui figliuolo menare una rea femmina
e vestita di verde, nel qual abito solito da essa portarsi, ella piacque al nostro
in che si portò alquanto meglio del suo solito. In questa grand 'opera dunque fu
; ed espresse questa imagine, al suo solito, con aspetto così devoto, e fu
del dipignere, e del miniare. Fu solito dunque nel tempo della Primavera, e dell
lungo tempo in Fiandra. Ma come è solito di chi con qualch 'eccellente virtù si
: e per ornamento di quelli, era solito farvi alcune storiette di Maria Vergine in piccole
che l 'eccellente Pittore Guido Reni era solito dire, che ne 'volti delle Madonne
tempi da indubite scritture, come è mio solito, diedi d 'occhio a sì fatta
tempo in tempo si ponevano, egli fu solito di notare le opere ch 'e '
E in vero, che dottissimamente al suo solito scrisse il Magalotti, mentre egli è chiaro
le opere di Euclide, le quali fu solito studiare assai, assistito da Giovanni Manetti gran
, che inginocchiato in terra, come è solito di quegli animali, sta colla bocca aperta
col colorirle sul piano della terra cotta col solito o altro simile invetriato: e la prima
de 'suoi tempi, stata, al solito d 'altre molte, dagli autori assai
andò il fatto in questo modo. Era solito quest 'artefice, ogni qual volta egli
intagliate di sua mano, le quali fu solito contrassegnare colle lettere M. C. Le
, che nell 'ultima sua vecchiezza era solito di gloriarsi, più di ogni altra cosa
pe 'suoi bisogni, il quale era solito riporre in un paniere, e anche,
del gran piacere che aveva in considerarle, solito dire, che questo giovane era stato pittore
suo tempo, cioè, che questi era solito raccontare, che Lionardo suo maestro, fece
Canonico Albertrandi. appendice. Una stampiglia col solito anello e alettone di rilievo, differente dalle
e poca bellezza di volti, ma col solito sfoggio di broccati e velluti rossi
calate con negligenza, piedi e mani al solito. Vi è una inscrizione anche qui:
nella disposizione e ne 'colori, col solito motto Ecce A. D. ch '
L 'Assunta del Beato Angelico ha il solito carattere di devozione in tutti i visi:
Giovanni Evangelista vecchio e con aquila, il solito colorito e aria di Paradiso in tutti.
volti grandissima 1445; i bordi maggiori del solito, anche in S. Lorenzo che vi
ha frine [?] alquanto maggiori del solito e come in Angiolo Gaddi. La storia