quali alcuni, che non possono sofferire lo splendore, si mettono le mani sopra gl '
, è sostenuta in aria dentro a uno splendore da molti Angeletti nudi, illuminati dai raggi
il Santo con altre figure tutto lumeggiato dallo splendore di quel sole, et il paese aombrato
lumi a tutte le cose sopranominate col medesimo splendore dell 'aurora, e similmente nelle acque
come nel suddetto abbiamo tolto il lume dallo splendore dell 'aurora, parimente converrebbe che fosse
o altrimenti pigliar i lumi da qualche artificioso splendore, come di torchi accesi, overo dal
chiudesse, li quali lampeggiando facevano reflesso e splendore nelle castella di S. Pietro e di
il paese et i luoghi vicini parte dallo splendore della luna e parte dalli vapori e vampi
appaiono, sono sempre accompagnate da un graziosissimo splendore et adombrate da una luce dolcissima, la
come la neve. Del qual divino splendore participò anco Moisè per il privilegio ch '
'alta lucidezza di quel vivo e santissimo splendore. Nulladimeno io mi rimetto in tutto a
colori dolci, e divinamente illuminate dal sopraceleste splendore, come anco nell 'aver intesa la
resteranno adornate di sommo pregio, dignità e splendore, oltre gli altri privilegii di che nel
, pascendo meravigliosamente i sensi; lasciando lo splendore e bellezza che riceve ogni luoco da '
la imbecillità nostra è tale, che allo splendore della verità s 'abbagliano gli occhi nostri
degli errori, è illustrato il mondo dallo splendore evangelico, non è dubbio che altri concetti
, sì come questi luoghi erano esclusi dallo splendore del sole, dalla luce del giorno,
loro, che perdono tutta la dignità e splendore della virtù, talché, dove dovriano queste
, la imagine rilucente di quel lume e splendore che i teologi per translazione hanno chiamato nitore
restarà la dignità loro con maggiore grazia, splendore et utilitade. Cap
quale, posto al sole perché prendesse più splendore con la vernice, movea (perocché talmente
tutte le cose arreca alle statue lume e splendore, con maniere nobili e leggiadre espresse i
dee stimare che eglino danno loro lume e splendore, e che, avendo un non so
sue fattezze di maggior lume e di maggiore splendore. Perché, se tra molte statue che
o fosse aggiunta, ogni lume et ogni splendore di bellezza verrebbe meno e quasi dalle tenebre
quanto più si affissa la mente in questo splendore luminoso, quanto più si guarda questa mirabile
essendoli d 'impedimento una divina grazia e splendore, pigliato il Salvator istesso una tela di
da molte parti il lume, diano più splendore. Trovasene di diverse qualità, altri che
e ceruleo; altri che tramandano un certo splendore, che pende in color d 'oro
di vernice. Chiarezza f. Splendore. Lat. Claritas splendor. Chiaro
marmi commessi. Chiarore m. Splendore. Lat. Splendor. Chiasso
, nobilissima d 'impareggabil durezza, e splendore, onde il Cardano di Subtilit. la
'oro. Questa doratura à un certo splendore grasso (e non acceso, come quella
Dare lustro, luce, chiarezza, splendore. Lat. Illustrare. Per far chiaro
Lat. Albescere, candescere. Per pigliare splendore, e luce. Lat. Lucere,
Luce f. Ciò che illumina, splendore. Lat. Lux, splendor.
add. Che luce, che à splendore, risplendente. Lucentezza f.
. Chiocciola. Lume m. Splendore illuminante nato dalle cose che rilucono. Lat
quella chiarezza, che ridonda dal reflesso dello splendore o lume, sopra la cosa illuminata,
. Perpolire. Lustro m. Splendore, lume, tersezza. Lat. Lumen
rasciugato bisogna brunirlo, perchè riceva il suo splendore. Orpimento m. V.
color sia porporina, con un certo aureo splendore; è di molto conforto alla vista,
acceso ardore: i secondi spandono il loro splendore più al difuori. Veggonsene alcuni attraversati di
Quelli di Germania non sono di così sottile splendore. La differenza che è fra 'l
, e femmine; i maschi tengono maggiore splendore delle femmine. Questa Gemma non s '
perchè siccome il bruno manca di chiarezza e splendore, così la cosa che à in sè
il far palese la stima, e lo splendore che risultano a questa Patria dal risorgimento,
, che dava molto gusto, per lo splendore, che ne ricevevano le pitture; ma
incumbenza di far condurre opere grandi per pubblico splendore. Opera del suo scarpello furono anche i
suo figliuolo, nel quale crebbe tuttavia lo splendore di questa casa; perché partitosi di Firenze