Risultati per: trattato

Numero di risultati: 133

Discorso intorno alle imagini sacre e profane, diviso in cinque libri, dove si scuoprono varii abusi loro e si dichiara il vero modo che cristianamente si doverìa osservare nel porle nelle chiese, nelle case et in ogni altro luogo. Raccolto e posto insieme ad utile delle anime per commissione di Monsignore Illustriss. e Reverendiss. Card. Paleotti Vescovo di Bologna. Al popolo della città e diocese sua.

Paleotti Gabriele 9 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

parere ad alcuno che sia stato da noi trattato ancor di sopra nel titolo delle erronee;

l 'inetto, di che si è trattato di sopra nel capitolo delle pitture false;

suoi proprii difetti e particolari nomi sparsi nel trattato nostro; ma sotto questo capo generale di

? Se ciascuno dei difetti discorsi in questo trattato in varii capi deprime assai la dignità di

, questo verisimile di che di sopra abbiamo trattato, ma ciò è molto differente dalle grottesche

ci pare essere necessario per lo contesto del trattato nostro. I simboli dunque vogliono alcuni

discorso, perché, essendosi di sopra longamente trattato degli abusi da schifarsi nelle pitture, si

indarno s 'affaticarà in leggere questo nostro trattato, né con l 'osservanza intiera di

indice generale posto di sopra nel principio del trattato per informazione dei lettori.

Lettera di Messer Bartolomeo Ammannati, architetto e scultor Fiorentino, agli onoratissimi Accademici del Disegno.

Ammannati Bartolomeo 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

fama. Similmente, se un altro avesse trattato e discorso dintorno alla composizione delle storie,

Avvertimenti del Dottore Aldrovrandi all'Ill.mo e R.mo Cardinal Paleotti sopra alcuni capitoli della Pittura.

Aldrovrandi Ulisse 1 risultato

  • Manoscritto
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

o altre arti, sì come copiosamente ho trattato nel primo libro della mia Biblologia, scritta

Eccellenza della statua del San Giorgio di Donatello Scultore Fiorentino, posta nella facciata di fuori d'Orsanmichele, scritta da M. Francesco Bocchi in lingua fiorentina; dove si tratta del costume, della vivacità e della bellezza di detta statua

Bocchi Francesco 5 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

mia industria, di cui è scarso il trattato oltre a modo, ma per la nobiltà

di quello ch 'è proprio di questo trattato. Del Costume.

venire a quello che è proprio di questo trattato, non puote la scoltura, né ancora

, ragioniamo di quella come sostiene il presente trattato, et a quello che è oscuro diamo

più alta che a noi et al presente trattato non si richiede, lasceremo che la giudichino

Trattato della nobiltà della pittura. Composto ad instanzia della venerabil Compagnia di San Luca et nobil Academia delli pittori di Roma. Da Romano Alberti della città del Borgo S. Sepolcro.

Alberti Romano 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

Romano Alberti Trattato Della Nobiltà Della Pittura

li quali differiamo in altra parte di questo trattato più accommodata. Questo ben si può

Il Figino. Overo del fine della pittura. Dialogo del Rever. Padre D. Gregorio Comanini Canonico Regolare Lateranense. Ove, quistionandosi se 'l fine della pittura sia l'utile overo il diletto, si tratta dell'uso di quella nel Cristianesimo e si mostra qual sia imitator più perfetto e che più si diletti, il pittore overo il poeta.

Comanini Gregorio 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

stata rapportatrice) ha molto usato e famigliarmente trattato con gli Academici. Mar. Vuol

sorte. Per le quali cose Plutarco nel trattato della Tranquillità dell 'animo loda Platone,

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 4 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

. come egli mostrerà concludentemente in un suo Trattato. 2 Sospensorj, e motorj del mediastino

Felicita di questa Città, nel suo dotto Trattato delle misure) quasi a 23. quattrini

lumi. Leonardo da Vinci, nel suo Trattato di Pittura, disse: che il Giovane

'esposizione delle materie Anatomiche appartenenti a questo Trattato; si riducono dico, al numero di

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 13 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

, i quali col Santo medesimo avean domesticamente trattato. Opera del suo pennello, fu un

nella Novella riportata da don Vincenzio Borghini nel Trattato delle Arme. Ciascuno può aver già

da Cimabue. Il medesimo nel suo Trattato dell 'Arte della Pittura a 683.

dipignere si costumava. Giotto poi ò io trattato come un Restauratore della Pittura, e attribuendogli

già tanta, che basti per farne un Trattato intero, per doversi poi loro dar luogo

gran fossa di brutture fu dato fine al trattato. Per costui dunque fece Bruno quanto dice

intitolate L 'acerba Vita; ed un trattato di sfera in lingua latina ne va attorno

avessero con loro per breve spazio di tempo trattato; ai più ingrossava notabilmente l 'anguinaia

versi del principio, e fine di quel trattato nel modo appunto, che qui si legge

Fiorentina, come abbiamo dal vecchio Statuto al trattato [p. 19] terzo del libro terzo,

tutti noto, ch 'egli ne fosse trattato con dimostrazioni eguali a quelle, che si

Martire. Ma Giulio Mancini in un suo Trattato di Pittura, che va attorno manoscritto,

Veggiamo però, che il Vasari nel suo trattato della pittura, al capitolo 21. laddove

Viaggio del 1793 per lo stato Veneto e Venezia stessa

Lanzi Luigi 2 risultati

  • Taccuino
  • Lanzi
Vai alla risorsa

arte inoltrata oltramonti anche nel 400. Un Trattato di Antichità e il Libro dignitatis utriusque

secco, né mai ho veduto simil mistero trattato sì meschinamente. Ivi altri quadri rovinati

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1845)

a cura di Ranalli 11 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

, i quali col santo medesimo avean domesticamente trattato. Opera del suo pennello, fu un

nella Novella riportata da don Vincenzio Borghini nel trattato delle Arme: Ciascuno può aver già

da Cimabue. Il medesimo nel suo Trattato dell 'arte della pittura a 683,

fossa di brutture, fu dato fine al trattato. Per costui dunque fece Bruno quanto dice

intitolate L 'acerba vita; ed un trattato di sfera in lingua latina ne va attorno

avessero con loro per breve spazio di tempo trattato; ai più ingrossava notabilmente l 'anguinaia

pochi versi del principio e fine di quel trattato nel modo appunto, che qui si legge

fiorentina, come abbiamo dal vecchio statuto al trattato terzo del libro terzo, intitolato: gli

noto che [p. 392] egli ne fosse trattato con dimostrazioni eguali a quelle che si leggono

martire. Ma Giulio Mancini in un suo Trattato di Pittura che va attorno manoscritto, attribuisce

Veggiamo però, che il Vasari nel suo trattato della pittura, al capitolo 21, laddove