Poeta allor che disse parlando di Cimabue suo Maestro: O vana gloria dell 'umane
la scorta del miglior disegno di Cimabue suo Maestro, in cominciasse a dar qualche miglioramento all
Castel dell 'Uovo. Finalmente un certo Maestro Iacopo, dal Vasari supposto di nazione Tedesco
per abbreviatura, o corrottela del nome, Maestro Lapo fu chiamato: questi disse il Vasari
egli è per l 'imitazione di quel Maestro, ed anche per i precetti se ne
tutto incredibile, e nuova che un esercitato Maestro si faccia talv olta discepolo d 'un
suo discepolo, e poco appresso che il Maestro suo fusse Cimabue; onde io non ho
avea, che Cimabue, il più celebre Maestro, che per molti secoli avanti avesse usato
. Diedesi Giotto con la direzione di tal Maestro fervorosamente a studiare, e in breve fece
quelle che per avanti avea tenuto il suo Maestro Cimabue, per non parlar più dell '
. Rogito di ser Filippo Contruccini di maestro Buono da Pupigliano. In arch.
Franc. Di Buoninsegna da Francesco del maestro Contruccini. In Arch. Fior. de
Borgo a San Lorenzo. Contruccini di Maestro 1337. del qua dal Cischio Buono
D. Francisci Episc. Flor. di maestro Martin. o Pictoris, qui hodie
in casa Giovan Bondone vocato Donato del già maestro mondualdo ser di Tommaso Corbinelli. Giotto
, e Francesco di Nuto d. Poggino Maestro olim dicebatur Cafaggio, hodieverò del. Vespignagno
. Lorenzo nel 1413. citato Donato del Maestro Giotto Pittore di Firenze Lorenzo da Lutiano,
Alighieri, ser Brunetto Latini di esso Dante Maestro, e M. Corso Donati. Nella
dar fine all 'Opere incominciate dal suo Maestro. Nel portarsi a questa volta convennegli fermarsi
, [p. 47] e di Cimabue suo maestro à mostrato di credere; cioè qualsivoglia cosa
, onde a Giotto, come a sovranissimo Maestro furono allogate per dipignerle alcune delle gran facciate
restaurolla in alcuni luoghi; il nome del Maestro in essa si leggeva coll 'iscrizione di
Giugno 1639 con altra iscrizione del nome del Maestro, che la dipinse, e del Pontefice
suo, onde ricusava d 'esser chiamato Maestro, e con tutto, che la celebre
nel volto. Disse a Giotto: Egregio Maestro, io molto mi maraviglio, che avendo
, che rilieva a dire: Giotto è Maestro d 'ogni cosa, mai non dipignesti
in un Protocollo di ser Filippo Contuccini di Maestro Buono da Pupigliano, si trova fatta menzione
. Reparata di Firenze, moglie del già Maestro Giotto di Bondone Pittore, e similmente di
. Il detto Francesco è quel Francesco del Maestro Giotto, che il Vasari parte I.
essi un Francesco; e quelle parole del Maestro Giotto, per quel ch 'io m
1350., e che meglio operò del Maestro suo. Della Chiara, altra figliuola di
e di Giotto suo discepolo, e miglior Maestro, solo col veder nelle lor 'opere
, anzi dalla propria voce di questo nuovo Maestro, apprendesse o l 'arte, o
'tre appresero l 'arte dal medesimo Maestro. E di vero, per quanto a
la maniera d 'operare, esprimono il Maestro, che loro insegnò, ma ancora i
'che si pongono sotto la direzione del maestro quasi fin da 'primi anni: che
, e con Dante, che dal medesimo maestro apprendevano il disegno. Aggiugne per ultimo,
prova. Di M. Brunetto Latini suo Maestro dell 'umane lettere, dice:
mi basti aver detto per conto del suo Maestro. Passiamo ad esso a dire alcuna cosa
suo sapere, e di tanto superò il Maestro, che il tante volte citato Poeta ne
in onore de 'Genitori, e del Maestro il sapere de 'figliuoli, e de
Giotto, fusse per opera di Oderigi suo Maestro, acciò gli fusse in aiuto, come
di S. Francesco, tralasciate dal suo Maestro Cimabue, e vediamo a 'giorni nostri
usata, mentre sappiamo, che Giotto primo Maestro della Pittura, possedè in grado eccellente quella
non giungesse alla vecchiaia. Chi fusse il Maestro di Calandrino nell 'arte della Pittura non
musaico e lo migliorasse 34. Si crede Maestro di Calandrino 65. Apollonio Greco Pittore
Buono antico Architetto 35. Brunetto Latini Maestro di Dante 59. Badia di S
l 'undecimo Canto del Purgatorio, fu maestro nell 'Arte di esso Franco Bolognese,
Franco, il quale avanzò di tanto il Maestro suo Oderigi, che di lui parlando il
ne dicesse cioè d 'essere stato miglior maestro d 'Oderigi; e da lui ha