Risultati per: primo

Numero di risultati: 1452

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1845)

a cura di Ranalli 50 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

'suoi tempi ottenne l 'onore e primo luogo nella pittura, tanto che Giotto venne

Oderisi, ne assegna due esempi, il primo di Cimabue, il quale fu nella pittura

Vi fu Giotto fiorentino, che fu il primo a svegliare i pittori all 'arte del

a 683, dice: Cimabue fiorentino primo pittore degno di nome frai moderni.

l 'Italia: siccome questi è il primo fra tutti i pittori, che ha rimesso

lui seguaci con tali parole egli dà il primo luogo d 'eccellenza) mentre sappiamo che

perché per quanto si raccoglie dagli scritti del primo, egli non vide l 'opere di

Cimabue, e di Giotto; e del primo mi è bastato il dire, ch '

intendere in due modi, o quando egli primo primo ritrova, ovvero quando aggiugnendo a '

in due modi, o quando egli primo primo ritrova, ovvero quando aggiugnendo a 'principj

tutta la gloria si diede dell 'esser primo ritrovatore di quella parte di filosofia, che

primum Zenonem Eleatem scripsisse ferunt, Aristoteles in primo de poetis Alexamenum Stireum sivè Seium, sicut

. Gaio Velleio Paterculo, nel libro primo delle Storie, facendo un nobilissimo elogio ad

esser stato nell 'opera sua, e primo autore e perfettissimo: Neque quemquam,

mostrar cosa che più non sia vista il primo; ma nel secondo, perciocché essi furono

da Nicero Callisto citato dal Baronio, al primo tomo degli annali, che S. Luca

, essere stato ne 'suoi tempi il primo e sovranissimo maestro della pittura: anzi non

divisero in cerchi di varie storie. Nel primo, come ben avvertì il Vasari, rappresentarono

sempre memorabile costui, per essere stato il primo che introducesse nella nostra patria il musaico,

io fra le notizie di Cimabue, il primo che migliorasse l 'arte del disegno,

ora intendo di ragionare, stato similmente il primo, che con la scorta del miglior disegno

le parole ivi notate, perciò sotto di primo d 'aprile 1300, l 'assolverono

'acque della città, e fu il primo che vi facesse lastricar le strade, che

soprintendenza di sì grand 'opera. Il primo fu Cione di Ruggierino Minerbetti, l '

città di Roma finirono la vita; il primo dell 'anno 1283, ed il secondo

del numero de 'signori, cioè il primo nel 1437 si chiamò Agnolo di Zanobi,

luogo; hanno avuto nove signori, il primo nel 1437, senatori quattro. Si estinse

si esperimenta) deposti gli antichi vizi del primo operare, e condotto se stesso in istato

forza, che chi ha ottimo gusto nel primo, lo abbia ancora in ognuna di quelle

e moderni, ch 'egli fusse il primo che in simil facultà avesse allora il mondo

testo di Dante, quando finge trovarlo nel primo girone del Purgatorio a sodisfare alla colpa di

come abbiamo accennato, d 'acquistare il primo vanto in sua professione, o rendersi famoso

solo di dedurlo da tre capi. Il primo dal tempo, nel quale seguì lo smarrimento

ben usata, mentre sappiamo, che Giotto primo maestro della pittura, possedè in grado eccellente

, con cui si guadagnò il nome di primo restauratore dell 'arte, anzi d '

mai per altro, per essere stato il primo che in dipinger facciate grandi in luogo di

fiorentini hanno parlato di tal maestro. Il primo e il principale fu messer Gio. Boccaccio

Tafo. Come Tafo comincia a vedere il primo, e seguendo gli altri co 'lumi

a mensa, venendo la scodella, il primo boccone fu sì insalato, che gli convenne

con istorie del Vecchio Testamento dalla creazione del primo uomo fino all 'edificazione della torre di

perfetto che quegli non era. Fu il primo che nella città di Siena sua patria introducesse

solo fu segnalato, per essere stato il primo artefice, che cominciasse ad ingrandire la maniera

bizzarro e nuovo negli scorci, e il primo che uscisse dell 'antico modo tenuto nelle

un altro in muro dentro la chiesa nel primo pilastro presso la cappella maggiore; né altra

, secondo gli andari di essa; nel primo fece la resurrezione del Signore; nel secondo

, si è narrato, nelle notizie del primo secolo dal 1260 al 1300.

molte arti in uso in Firenze. Il primo oratorio di questi artefici fu la cappella maggiore

di Venezia, già demmo sufficiente notizia nel primo secolo, nel quarto decennale; resta ora

. Sancto Luca nostro avocato e cominci di primo di Novembre. La seconda tracta si

prima Domenica di febraio e comincino luficio di primo di Marzo. La terza tracta si