Risultati per: maestro

Numero di risultati: 1807

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 50 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

e la rinomanza del Discepolo in Gloria del Maestro, ed essendo toccata ad Oderigi gran parte

ammesso per verisimile ch 'egli aiutasse al Maestro nell 'opera della Navicella, bisogna concludere

Fu Simon Memmi non meno simile al suo maestro Giotto nell 'eccellenza dell 'operare,

. s 'era trattenuto in aiutare il Maestro nella grand 'opera di Musaico della Navicella

. Portatosi poi a Firenze per rivedere il maestro suo Giotto, e l 'opere di

[p. 7] seguitò la maniera del suo maestro Giotto, se non che diede alle sue

secoli, che son passati da che tal Maestro operava col migliorarsi, e de 'gusti

stesso Titi aiutato da Gaddo Gaddi allora insigne maestro, del quale egli pure insieme col Turrita

Due segnalati Novellatori Fiorentini anno parlato di tal maestro. Il primo, e 'l principale

di maniera assai simile a quella del suo maestro, in Firenze nel Munistero delle Donne di

al tempo di Giotto, et fu grandissimo Maestro. Costui, per essere buon artista della

, e l 'uno dicea, o Maestro sarà mai fatta questa uopra. Stando un

venia un altro, e dicea, o Maestro quanto è innanzi questo lavoro, e quelli

andava a lui, e diceano, o Maestro quando vedremo questo nostro Padrone, e doverebbe

modo usato, e diceano alcuni, o Maestro, tu lo puoi ben cominciare a scoprire

a scoprire, mostracelo un poco. Il Maestro stava cheto, che caminava verso Firenze.

chiamato da dormire a vegliare da Tafo suo Maestro ordina di mettere per la Camera Scarafaggi con

giugnerei alla quarta. Udendo Buffalmacco il suo Maestro così dire, dice. Gran fatto mi

, e di Discepolo con questa fama diventò Maestro, partendosi da Tafo non dopo molti dì

Così interviene spesse volte, che volendo il Maestro guardare pure al suo utile, non curandosi

ingegna con nuova arte d 'ingannare il Maestro, come fece questo Buonamico, il quale

, del quale di sopra è detto, maestro in suo capo, e vago di dormire

in quella grossa età guadagnato nome di gran Maestro, furongli date a fare molte opere per

quel Secolo, un bravo, e spedito Maestro. Dopo aver dato fine a quel lavoro

il poter dire, che così parve al Maestro; questo ripiego piacque non solo a Bruno

di Bruno, un certo Medico Bolognese chiamato Maestro Simon da Villa, uomo di cervello si

e 'non parea che senza Bruno il Maestro potesse, ne sapesse vivere. Bruno parendogli

quest 'Artefice imitar la maniera del suo Maestro, che in breve divenne famoso per tutta

usare le sue proprie parole) un sottile maestro di Siena per suo artifizio fece suonare la

pittore, e di Caterina figliuola del gran maestro Giotto di Bondone, e l 'esserne

anno 1369. essere stato descritto Giotto di Maestro Stefano dipintore, il qual Giotto non potiamo

nella qual 'opera si portò meglio del Maestro. Fece nel Chiostro di Santo Spirito di

assai, tenendo sempre la maniera del suo maestro Giotto con alquanto di meglioramento nel colorito;

Molte furon l 'opere di questo gran maestro fatte per l 'Italia in pittura,

non diede notizia di chi egli fosse stato maestro nell 'arte della pittura; ne io

prendersi tutti i sollazzi, staatre propria del maestro suo; onde non fu gran fatto,

che in ogni cosa volle essere imitatore del maestro, non avendo mai riportato alcun profitto,

Cappella maggiore, ove è il sepolcro di Maestro Paolo Strolago; ed in altre Chiese,

degli Angeli dipinse assai dopo la morte del maestro, del quale tenne sempre la maniera.

, tenendo sempre la maniera di Giotto suo maestro; e tanto bastaci aver detto di quest

oscuri tempi, riuscì buono, e risoluto maestro, come mostrano ancora molte cose state fatte

pittori maestri di Cimabue primo restauratore della pittura maestro di Giotto, padre nell 'arte di

Orto san Michele, qual fu il maggior maestro di dipignere, che altro che sia stato

Andrea, riconosciuto allora per il più valoroso maestro, che in quel tempo operasse d '

una tavola fece il ritratto di Pietro suo Maestro, e dipinse ancora in altri luoghi d

era nella Città di Firenze in concetto di maestro singolarissimo, ed a lui per lo più

nel fine della vita di Pietro Cavallini suo maestro ne fece anch 'esso alcuna menzione.

vogliamo. Costui, che fu assai buon maestro, operò molto per tutta la Toscana,

Agnolo suo figliuolo, e che questi fu maestro di quell 'Antonio dal Vasari chiamato Veneziano

avesse la maniera di Giotto presa dal suo maestro Gaddi, perché ciò anno dimostrato, e