e si fanno in più luoghi, in maggiore o minor numero, secondo la qualità delle
più d 'un terzo di braccio la maggiore, che impernata in ferro sopra un legno
maschi, e femmine; i maschi tengono maggiore splendore delle femmine. Questa Gemma non s
loro la prima volta da Scipione Affricano il Maggiore. Intagliasi mirabilmente in piccole figure, e
: de 'Sacerdoti, tenuto dalla Congrega Maggiore; ed è antichissimo, e fu fondato
apportato a 'Padroni spesa di gran lunga maggiore. Sverzare. Si dice anche
tutte le meseraiche, e intestinali la Gastrica maggiore la Gastrica minore la Coronaria stomatica l '
le Pudende le Crurali. l 'Ischiadica maggiore l 'Ischiadica minore la Muscula inferiore la
Dorso, divise in due rami, col maggiore si portano per la parte inferiore delle coste
'quali è traportato in pezzi, il maggiore di tre quarti di braccio in circa,
anzi dicevo, cresciutami fra mano al segno maggiore, presi risoluzione di disporre e ordinar questa
che di sasso; la quale infelicità tanto maggiore era nella Scultura e nell 'Architettura,
, cioè nel mezzo della larghezza della navata maggiore, ove il prospetto e faccia di essa
, che fu collocata sopra l 'Altare Maggiore della lor Chiesa di S. Trinita,
casa (che in Firenze passò per la maggiore) e anche per dar luogo ad altri
. di Neri Davanzi. per chiave maggiore. di mess. Gio. di Neri
parte ch 'è sopra l 'Altar maggiore, della qual opera ricevette gran lode,
sette braccia, che è sopra la Cappella maggiore, nella qual 'opera fece quel magnifico
Domo, la Cattedrale, o la Chiesa Maggiore, o Vescovile di Firenze, avanti che
26 anni: e succedegli Adavaldo Figliuolo suo maggiore, che rimase in guardia e tutela di
in Firenze la Chiesa di S. Maria Maggiore allor fuor delle Mura. Fabbricò in Arezzo
e opera di S. Reparata, Chiesa Maggiore della Città di Firenze, per il più
Diede principio nella Chiesa di S. Maria Maggiore alla Sepoltura di Onorio Iii. di Casa
del Fiore nel mezzo tondo sopra la porta maggiore, ove figurò la coronazione di Maria Vergine
Roma ai mentovati lavori, operò nella Cappella Maggiore di S. Pietro, e per la
alcune Storie della facciata di S. Maria Maggiore. Portatosi in Arezzo, lavorò per i
i Musaici nella Scarsella dopo l 'Altar Maggiore nel Tempio di S. Giovanni di Firenze
, e in quella di S. Maria Maggiore, quali per la sua sopravvegnente morte rimasero
talv olta discepolo d 'un altro tanto maggiore di lui, ogni qualvolta ne abbia ricevuti
Duomo, da mandritta verso l 'altar maggiore, al quale diede compimento l 'anno
, e in Firenze per l 'Altar maggiore di S. Croce, e S.
che facesse Giotto furono alcune storie nella Cappella maggiore della Badia di Firenze, oggi distrutte per
sono tra la sagrestia, e la Cappella maggiore fece per M. Ridolfo de 'Bardi
Cappella dalla parte di là dall 'Altar maggiore de 'Tolosini, e Spinelli, colorì
dove nelle facciate dalle bande dell 'altar maggiore nella superior parte dipinse diverse non meno pellegrine
trasportare dentro la Chiesa, sopra la porta maggiore, e ciò fu a '12.
fu fatto dipignere in un pilastro della Cappella maggiore del Vescovado un S. Martino. Alla
fastidiosissimo enigma, arrecherà chiarezza, e facilità maggiore a chi per l 'avvenire ricercherà per
la bellissima Valle del Mugello, ma la maggiore delle sue glorie si è l 'essere
mondo; ed io per dar qualche notizia maggiore del soggett ne accennerò alcuna così sommariamente,
. era già la Cattedrale, o Chiesa maggiore, o Vescovale di Firenze 32.
35. Chiesa di S. Maria Maggiore in Firenze 35. Campanile del Duomo
col Divino aiuto data in luce parte assai maggiore de 'molti volumi, che mi restano
, che attesa la citata nota dovette esser maggiore. Comunque la cosa si fosse, acquistò
che diede alle sue figure una certa sveltezza maggiore, non già che con essa le rendesse
Annunziata, che si vede all 'Altare maggiore dell 'Oratorio d 'Orbatello in via
Gotica, spartita in tre spazi; nel maggiore di mezzo, è essa Vergine sedente Annunziata
al Presepio, oggi di S. Maria Maggiore in Roma, la quale se dobbiamo credere
nella sua Patria la Cappella dell 'Altar maggiore nella Chiesa di San Domenico.
Discepolo di Gaddo Gaddi. Lavorò nella Tribuna maggiore del Duomo di Pisa alcune figure di Musaico