Risultati per: tempi

Numero di risultati: 1691

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 50 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

, poco avanti, e fino a questi tempi, a cagione della barbara impietà di Leone

, Scultura e Architettura, in tutti i tempi soprannominati accadde: prima a cagione della pietà

quelle di ogni altro pittore de 'suoi tempi, e della nostra città, le opere

Matricolato come Pittore (costume di que 'tempi, oggi non più usato) con nome

opere, che fece questo, in quei tempi singolarissimo artefice, in un corso non più

I soli disegni, che ne 'miei tempi, cioè dopo un corso di 250.

le pitture degli altri artefici de 'suoi tempi, e parte per provvedere colla mutazione dell

che quel Pontefice, che regnava ne 'tempi di Masaccio, mentre che e 'faceva

per istudioso che fosse stato fino da 'tempi di Cimabue, avesse o saputo conoscer quell

, che son diventati valenti uomini ne 'tempi a lui piu vicini: e quelli,

imitare fra gli artefici di que 'suoi tempi, né tampoco fra quegli stati avanti a

anche ne 'casati antichi fino da 'tempi di Masaccio. Né si dee passar senza

poi hanno sempre ritenuto; dove negli antichi tempi eran cognominati de 'Guidi dello Scheggia.

Anche la città di Siena ebbe in questi tempi un Pittore degno di lode: e questi

è quella stessa, che vediamo nei nostri tempi nella Chiesa di Santa Trinita, nella quale

Paolo Uccello: e fatto computo de 'tempi dell 'uno e dell 'altro pittore

, mercé l 'esser vissuto ne 'tempi de 'suoi più fervorosi studj, Masaccio

al naturale molti grand 'uomini di quei tempi: e nel Cortile della Santissima Annunziata,

da Turrita, pittore di musaici di quei tempi, Religioso dell 'Ordine di San Francesco

Toscana. Era in Roma, ne 'tempi che vi fu Benozzo, un certo Melozzo

Benozzo pittor Fiorentino, fino a 'presenti tempi si riconosce per detta iscrizione, e quanto

e della Pittura si andò fino dagli antichi tempi portando la sua perfezione: considerando ancora,

Andrea del Castagno, che ne 'suoi tempi fu pittore celebratissimo, non solo avesse studiate

, che il primo studiare fosse ne 'tempi di un tal maestro, senza dire,

Santa Maria Nuova: e a 'nostri tempi, anzi non molto dopo all 'anno

bene lavorata, che fino a 'nostri tempi poco mostra aver perduto di sua prima bellezza

del Venerabil servo di Dio, e in quei tempi rarissimo pittore, Fra Giovanni Angelico dell '

Fece contuttociò opere, che in que 'tempi meritarono molta lode, e particolarmente una tavola

Angelico suo maestro era riuscito in que 'tempi singolarissimo. Per la Chiesa di Santa Maria

Santi; opera, che in que 'tempi fu molto lodata: ed a noi dà

1440. Operò in questi medesimi tempi Matteo Civitali Scultore Lucchese. Questi, per

diremo ancora, come pure in questi medesimi tempi fu Niccolò Bolognese, il quale nelle figure

Filippo Lippi Pittor Fiorentino, che in questi tempi fece opere infinite, così belle, che

riconoscere e mostrare la verità de 'suoi tempi, stata, al solito d 'altre

Ma nasce ben contradizione nell 'esaminarsi i tempi del natale, e della morta sua.

edizione della storia, ne 'quali respettivi tempi egli compì il diciassettesimo anno della sua età

della scuola di Masaccio, nascesse circa i tempi del natale del medesimo Masaccio, cioè circa

dopo Fra Filippo, cioè fino a 'tempi di Paolo Ii. Veneziano. Venendo ora

Jacopo Cozzerelli. Circa a questi tempi fiorì in Siena Francesco di Giorgio Martini,

fioriva del 1450. Ne 'tempi, che viveva in Firenze il celebratissimo Pittore

quella stessa, che sino a 'nostri tempi contiene essa Reliquia, e si porta processionalmente

il bulino, il Finigurra ne 'suoi tempi ebbe questa lode, di non esservi chi

, con ritratto di cittadini di que 'tempi, fra i quali Poliziano, e il

maniera di Alesso Baldovinetti; onde riconosciuti i tempi, ne 'quali l 'uno e

della quale opera i pittori de 'suoi tempi dicevano gran cose. Questo quadro, dopo

di lodarla. Fu Alberto ne 'suoi tempi eccellentissimo ancora in far ritratti: e alle

altri pittori, che operavano ne 'suoi tempi in quelle parti; anzi era concetto ed

la tavola, che fino a 'nostri tempi si vede nella Chiesa di detto Spedale di

.? 1498. Ne 'tempi, che Bartoluccio Ghiberti, patrigno di Lorenzo

Pittori e Scultori eccellentissimi addivenivano. In questi tempi adunque fu accomodato in bottega del nominato Bartoluccio