a Pisa fece nel Duomo, sopra la Cappella dell 'Incoronata, un 'Assunzione di
maravigliose ricchesse; il quale fabbricò quella ricchissima Cappella di prezziosi marmi Orientali nella vaghissima Chiesa di
chiamato a Roma lavorò alcune cose nella Maggior Cappella di S. Gio. Laterano, e
'anno 1320. fu sua invenzione la Cappella dove si conserva la Sacra Cintola della gran
, che facesse Giotto furono alcune storie nella Cappella maggiore della Badia di Firenze, oggi distrutte
potute collocare. Dipinse poi a fresco la Cappella del Palazzo del Podestà di Firenze, dove
che sono tra la sagrestia, e la Cappella maggiore fece per M. Ridolfo de '
alcuni di loro; in un 'altra Cappella dalla parte di là dall 'Altar maggiore
nelle quali superò sé stesso. Per la Cappella de 'Baroncelli dipinse la tavola dell '
convennegli fermarsi in Arezzo, dove dipinse la Cappella di S. Francesco nella Pieve, e
del Santo, e vi dipinse una bellissima cappella. In questo tempo e 'ricevette in
gli fu fatto dipignere in un pilastro della Cappella maggiore del Vescovado un S. Martino.
. Dipinse in Castel dell 'uovo la Cappella, e in una sala, che poi
, era dipinta di mano di Giotto una Cappella, e quattro tavole, fra le quali
, era stato traslatato in una Cassa nella Cappella de 'Cerchi, detta la Cappella di
nella Cappella de 'Cerchi, detta la Cappella di Frate Arrigo posta nel Chiostro sotto la
o vero lasciò i danari per fabbricare essa Cappella; e dice Monsignor Francesco del Senatore Gio
, che mentre Giotto dipigneva in Padova una Cappella, dove già era l 'Anfiteatro,
Signore, e Vescovo d 'Arezzo nella Cappella del Sacramento del Vescovado di detta Città.
prima pietra della nuova fabbrica 4. Cappella de 'Gondi detti del palazzo in S
edificare, e da chi 42. Cappella dove si conserva la sacra Cintola in Prato
, ed il Miracoloso Crocefisso nell 'ultima Cappella dalla parte della Porta Santa. Fu questo
con sua Architettura fu edificata nel Duomo la Cappella di S. Ranieri Pisano Protettore di essa
. Sisto V. fecevi la tanto rinomata Cappella, e gli altri Sommi Pontefici annola arricchita
di Bologna le storie de 'Voltoni nella Cappella de 'Bolognini l 'Anno 1329.
Guido d 'Arezzo a dipignere una sua Cappella, quando il detto Vescovo era Signor d
la gente desinava, questa Bertuccia andò alla Cappella, et su per una colonna del ponte
ch 'egli dipignesse nella sua Patria la Cappella dell 'Altar maggiore nella Chiesa di San
si vedde pieno ogni grandissimo Tempio, ogni Cappella, ogni Casa, o luogo pubblico,
e nella Pieve d 'Arezzo nella maggior Cappella colorì dodici Storie della vita di Maria Vergine
avendo fatte le figure della volta della nominata Cappella alte quattro braccia, senza punto scostarsi dalla
cosa volle. Dipinse in Pistoia la Cappella di San Iacopo. Operò in Milano,
dentro la Chiesa nel primo pilastro presso la Cappella maggiore; ne altra notizia abbiamo dell '
più eccellenti [p. 36] maestri. Nella Cappella della Sagrestia di santa Croce in Firenze fece
Procolo fece una tavola, e dipinse una Cappella. Fu chiamato a Cortona, dove per
di sua mano facesse in san Francesco nella Cappella de 'Martinozzi un san Bernardino di rilievo
. In san Pancrazio dipinse la tavola della Cappella maggiore, nella quale figurò Maria Vergine,
fresco per la famiglia de 'Soderini la Cappella maggiore del Carmine, e quella di santa
Prato Città di Toscana dipinse a fresco la Cappella della sacra Cintola della Vergine con istorie della
Il primo Oratorio di questi artefici fu la Cappella maggiore dello Spedale di santa Maria nuova,
Pieve dipinse a fresco con istraordinaria diligenza la Cappella di san Lorenzo con istorie della vita di
di Maria Vergine, e nella Pieve la Cappella di sant 'Onofrio, e quella di
fortificazioni. Tornato a Firenze, dipinse una Cappella dedicata a san Michele Archangelo sopra il vecchio
a Ripa d 'Arno di Pisa nella Cappella maggiore; e poi in Firenze in santa
e poi in Firenze in santa Trinita la Cappella degli Scali, e quella ch 'è
eziandio con istorie di san Paolo accanto alla Cappella maggiore, ove è il sepolcro di Maestro
per la nobilissima famiglia degli Strozzi la lor Cappella che è la prima entrando in Chiesa per
il fiume d 'Arno; la qual Cappella fu poi ridotta al moderno, e sopra
. Dipinse pure in Firenze nella Badia la Cappella di san Giovanni Evangelista per la famiglia de
. di Luglio si faccia uno rinovale nella Cappella di Messer Sancto Lucha e che i Capitani