, che allora fu posta all 'Altare maggiore della Chiesa di santa Caterina di Pisa;
fra queste una tavola per l 'Altar maggiore, ove figurò Maria Vergine, san Piero
la Chiesa nel primo pilastro presso la Cappella maggiore; ne altra notizia abbiamo dell 'opere
fino al piano di sopra dell 'altar maggiore, e in santa Reparata fino agli archi
Taddeo Gaddi del popolo di S. Pier maggiore. Dirò ancora, per aggiugner notizia della
In san Pancrazio dipinse la tavola della Cappella maggiore, nella quale figurò Maria Vergine, san
, e Achilleo, ed in santa Maria maggiore quella pure dell 'Altar grande, dove
per la famiglia de 'Soderini la Cappella maggiore del Carmine, e quella di santa Croce
primo Oratorio di questi artefici fu la Cappella maggiore dello Spedale di santa Maria nuova, stata
Ripa d 'Arno di Pisa nella Cappella maggiore; e poi in Firenze in santa Trinita
con istorie di san Paolo accanto alla Cappella maggiore, ove è il sepolcro di Maestro Paolo
di Certosa fece la tavola dell 'Altar maggiore; e perché fu intendentissimo di Botanica,
e di Santa Trinita. In santa Maria Maggiore colorì la Cappella principale con istorie della Madonna
sue pitture in Ascesi la Tribuna della Cappella maggiore, dove fece un Crocifisso, la Vergine
, che allora fu posta all 'Altar maggiore. Condottosi poi a Milano sua patria,
tavola, che fu messa all 'Altar maggiore, e poi dovendosi porre il Tabernacolo,
'anno 1350. a dipignere la Cappella maggiore di santa Maria Novella della nobil famiglia de
arco, corse di repente in essa Cappella maggiore, e talmente abbronzò, percosse, e
; quindi passato a 'popoli del Mar maggiore, in Sorìa, Turchia, Egitto,
Genovesi, e Catelani, che dal Mar maggiore in quei tempi si partirono per fuggire l
di quegli che perirono in questa mortalità fosse maggiore il numero di questi, che di quegli
sua opera. Fra queste fu la Cappella maggiore della famiglia de 'Ricci, e quella
di Maria Vergine nella Chiesa di San Pier maggiore; gli fu anche in aiuto Andrea nelle
Crocifisso sopra la porta principale di San Martino Maggiore; un altro simile in una Cappella della
e tornatosene a Firenze, in santa Maria maggiore nella Cappella de 'Beccuti dipinse storie di
'egli dipinse la tavola dell 'Altar maggiore di suo Monastero, la quale vedeasi nello
certa nobiltà, grazia, e tenerezza assai maggiore di quella, che alle loro gli altri
del maestro, benché ridotto a perfezione assai maggiore, e perché lo stesso Vasari, il
Ponente. In questa Chiesa all 'Altar maggiore è una tavola con tre spazzi, ornata
veduta la più proporzionata, ed anche la maggiore, toltone il san Cristofano di Buffalmacco;
nell 'arte sua fino a quel segno maggiore che potesse essere in quei tempi un uomo
Maria Novella dipinta 64. 69. Maggiore di S. Maria Novella de 'Ricci
Novella 34. 36. 56. Cappella maggiore 63. ridipinta 64. 83.
Ascesi 6. di S. Maria Maggiore in Roma 9. restaurata, e accresciuta
Pisa 83. di S. Martino maggiore di Bologna 83. di S.
alla Sagrazione della Chiesa di S. Maria Maggiore 56. Errore del medesimo, e
e sua Moglie fondatori di S. Maria Maggiore in Roma 9. Mess. Gio
Tornabuoni Fiorentino fa di nuovo dipignere la Cappella maggiore di santa Maria Novella 64. Gio
nel luogo ov 'è S. Maria Maggiore di Roma 9. Moccio scult.
edificato il Tempio di S. M. Maggiore 9. Monte Giovi, Monsommano,
107. Musaico di S. Maria Maggiore in Roma 9. Musaici della Tribuna
Papa consacra la Chiesa di S. Maria Maggiore 56. non Papa Pasquale, come scrisse
stima uguale alle precedenti, se non anche maggiore, atteso l 'Indice ben copioso,
detto qui, rimetto per brevità e per maggiore informazione il mio Lettore. Fece dunque Lorenzo
dell 'Arte de 'Mercatanti, o maggiore quello più, che paressi alla discrizione di
sé stesso ed all 'ingegno suo sempre maggiore rinomanza e fama: e fu quella d
S. Croce: e per la cappella maggiore della Pieve d 'Arezzo ebbe a fare
aveva con tutte le parti del Mondo: maggiore al certo di quelli di qualsivoglia altra città
Giovanni, a mano destra dell 'altare maggiore, due sportelli d 'una tavola fatta
scrivendo, un quadro di pietra, poco maggiore di un braccio, di una testa di