Risultati per: porta

Numero di risultati: 1503

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 50 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

medesima, un 'altra tavola presso alla porta per Madonna Cecilia de 'Boscoli, le

, che avanti all 'assedio era alla Porta a Faenza, dove ora abbiamo la Fortezza

ed in Ancona fece di sua mano la porta di sant 'Agostino con assai figure,

abbiamo parlato, ch 'è allato alla porta del fianco dipinta da esso Giottino, se

mano di Guariento nella stessa Sala sopra una porta san Paolo, e sant 'Antonio,

quale gli Operai avevan fatto disfare sopra la porta de 'Falconieri. Pier Gio:

Padre a condurre la grand 'opera della porta di bronzo del tempio di san Giovanni,

padre suo, che fu messa dentro alla porta del fianco allato alla Cappella de 'Minerbetti

. Vedesi di Simone un Crocifisso sopra la porta principale di San Martino Maggiore; un altro

del Monasterio di san Benedetto grande fuor della Porta a Pinti de 'Camaldolesi, che fu

. Operò di Musaico, e sopra la porta di san Giovanni, che va alla Misericordia

san Giovanni fra l 'arcora fuor di Porta a Faenza, rovinato poi per l '

a fresco: in certi Spedaletti presso detta porta, ed in sant 'Antonio dalla parte

ch 'avea quell 'Ordine fuori della Porta a Pinti, che l 'anno 1529

vedere di suo scarpello, e architettura la porta principale della Chiesa di san Petronio con bellissimi

nella mandorla, ch 'è sopra la porta del fianco di santa Maria del Fiore dalla

a Scandicci in su la Greve fuori della porta a san Friano; e un 'intera

che fino ad ora si veggono dentro la porta del Martello. Qui diede egli materia per

dello Spedale di santa Maria nuova accanto alla porta della Chiesa dedicata a sant 'Egidio,

, e un sant 'Antonio presso alla porta, che entra in Sagrestia nella Chiesa di

, ed accomodata in un muro presso alla porta di sant 'Andrea dei Pp. Penitenzieri

e Damiano, ch 'è vicino alla porta di santa Maria Maddalena degli Orfanelli.

quattro braccia, che fu posta allato alla porta principale di santa Maria del Fiore a man

, che avanti all 'assedio era alla porta a Faenza 74. della Spina di

. Benedetto grande de 'Camaldolesi fuori della porta a Pinti distrutto 86. 94.

. Giovanni fra l 'Arcorda fuori della porta a Faenza 86. di S.

quale fu fatta da Andrea Pisano la prima porta di bronzo del Tempio di S. Giovanni

di marmo, ch 'è sopra la porta del fianco del Duomo dalla parte de '

. Imagine di Maria Vergine sopra la porta di Camolia di Siena da chi cominciata,

Imagine di Maria Vergine di marmo sopra la porta del Duomo, che va a 'Servi

e la via che da S. Giovanni porta a S. Maria Nuova, ritrovatasi ultimamente

architettate 37. Munistero delle Donne di Porta a Faenza 12. 26. Mura

Poppi Castello nel Casentino 43. Porta di bronzo il Tempio di S. Giovanni

levata di suoi primo luogo 32. Porta di bronzo di d. tempio di S

di S. Gio: 96. Porta principale di S. Petronio di Bologna da

Congrega che vi risiede: e sopra la porta di essa casa, che risponde nel corso

stato fatto d 'un 'altra simil porta tanto tempo avanti, con disegno di Giotto

le porte di San Giovanni egli ragiona, porta alcune particolaritadi minute intorno al medesimo suggetto,

come già avevan fatto per lo lavoro della porta. Gettolla Lorenzo con gran felicità, e

ch 'ella aveva esposto al pubblico della Porta di S. Giovanni, deliberarono quelli della

Mercatanti, che e 'gettasse la terza Porta. Questa fu da Lorenzo spartita in dieci

tempo: e dove le figure della prima Porta, ed anche la statua del S.

uomini dell 'Arte fecero tor via la porta di mezzo, fatta già da Andrea Pisano

, monaca nel Munistero di Monticelli fuori della porta a S. Piero Gattolini, fior.

, si vede nel mezzo della sua bellissima porta di bronzo, che corrisponde alla Cattedrale,

gettare il maraviglioso ornamento di bronzo di quella Porta del Tempio di S. Gio. che

Vittorio: e se l 'ornamento della porta fu finito da un figliuolo di Lorenzo,

a quella, che sta dipinta sopra la porta di S. Procolo, fermatosele davanti,

'Santi Sisto e Benedetto, sopra la porta di San Procolo, dalla parte di fuori

'un Beltramino Bolognese, de 'quali porta egli poche notizie, per lo più alquanto