Risultati per: oggi

Numero di risultati: 1919

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 50 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

1250, che servì poi pel Potestà, oggi pel Bargello. Ma venendo ad Arnolfo

coronazione di Maria Vergine, che pur 'oggi vi si vede; opera che non pure

disse il Vasari, e tuttavia si conosce oggi dalle goffe, e sproporzionate figure, che

, del Palazzo degli Anziani in Pisa, oggi contenuto nel bellissimo Convento dell 'Illustrissima e

Donato Tani Citt. Fior. Arbitri fra oggi nel pp. di S. Quirico

instituisce suoi eredi universali Vespignano di Mugello, oggi del pop. di S. costituir procuratori

nella Cappella maggiore della Badia di Firenze, oggi distrutte per cagion di nuova muraglia, e

, ed altre molte pitture fece, che oggi non più si veggono, e similmente una

Donne di Faenza (che era dove è oggi la Fortezza da basso, e poi fu

osservanza fuori della porta alla Croce, e oggi si chiama il Monastero di S. Salvi

di S. Piero in Padule, ma oggi è compresa in quello della Pieve di S

di Palazzo, che sono in gran parte oggi consumati dal tempo, e nel mio libro

di minio; nelle quali (come che oggi forse paiono anzi goffe, che altrimenti)

mostrarsi un buon massaio, o come noi oggi diremmo un buono Economo, fecegli Calandrino di

Dio Marte già nell 'antico Tempio che oggi è il Tempio di S. Gio:

Monastero delle Donne di Faenza era dove oggi è la fortezza da basso 49.

edificato 36. servì poi pel Podestà, oggi pel Bargello 36. ser Petraccolo dell

36. Torre de 'Foraboschi, oggi il Campanile di Piazza 37. Turrita

di S. Maria Novella, che ancor oggi si vedono con altre Pitture a fresco di

tutta la chiesa di S. Marco, oggi de 'Pp. Predicatori; ma per

esso, dico le moltissime, che rimangono oggi sopra tavola, o muro, non istate

'Insigne Basilica già detto al Presepio, oggi di S. Maria Maggiore in Roma,

, ridussela alla gran forma, nella quale oggi ella si vede, e di molti doni

Rainaldi la bella incrostatura di Travertino, che oggi si vede. Fra questi Musaici adunque sono

Donne di Porta a Faenza, luogo dove oggi è la Fortezza da basso; dipinse per

in quei tempi, che in gran parte oggi più non si vedono, delle quali in

stata fatta memoria, di pochi si puote oggi ragionare a lungo. Or io, per

la tengono in mezzo, che fino ad oggi si vede sopra l 'Altare della Chiesetta

Santo Spirito di Firenze tre storie, che oggi più non si vedono, e le arricchì

opere, che fece Agnolo Gaddi, vedesi oggi in Firenze nell 'Oratorio Or San Michele

un antico, ed autentico Strumento, che oggi è appresso l 'altre volte nominato Dottore

Covoni; ma tal pittura, pur 'oggi più non si vede, a cagione di

Pergamena in quella proporzione, che noi diciamo oggi Imperiale, in cui a principio descrissero loro

non mi estendo in raccontare, già che oggi più non si vedono per essere state consumate

fresco nella Torre del Palagio del Potestà, oggi del Bargello, ed insieme quegli di tutti

ciascuno alcuni mal composti versi, i quali oggi per l 'antichità, non che leggere

la bellissima loggia de 'Signori, detta oggi la loggia de 'Lanzi in Piazza del

in San Michele Visdomini un Paradiso, che oggi più non si vede, e nella stessa

dar luogo alle moderne, che vi sono oggi, alcune delle quali sono di mano d

di santo Stefano al Ponte vecchio, e oggi vedesi nella villa del Boschetto, o della

quanto in altre d 'Italia fino ad oggi si riconoscono. Non disse già il Ridolfi

che il tempo ha distrutte, si veggono oggi non interamente disfatte. Alcune di queste sono

fu già de 'Signori della Scala, oggi del Pubblico, alcuni trionfi fatti a concorrenza

che delle tante e tante, appena una oggi se ne puo vedere in piedi, essendo

per quanto mostrano le pochissime opere, che oggi veggonsi di sua mano, ch 'egli

nell 'oblivione. E pure anche in oggi si ravvisa esser vero ciò che disse il

'quali non fa bisogno ragionare, essendo oggi notissime tutte quelle cose, che costui ebbe

, ch 'ella si è infino a oggi molto bene conservata. Questo Cennino nel primo

beni antichi de 'medesimi Roti, posseduto oggi da Michele Roti, Gentiluomo erudito, descendente

, soldato di gran valore, vedesi pure oggi della stessa maniera dipinto a fresco un tabernacolo