Sagrestia di santa Croce in Firenze fece alcune storie di Santa Maria Maddalena, e nelle Cappelle
vedono di sua mano in pittura sono le storie a fresco nel Capitolo di santa Maria Novella
alcune figure [p. 40] di Apostoli, storie della vita di santa Caterina vergine, e
, e bella invenzione nel componimento delle sue storie, e figure, e pratico nel colorire
. Operò nel Campo santo di Pisa dipignendo storie del Beato Ranieri, incominciate già da Simon
di Cristo furon fatti morire. Colorì molte storie con grandissima diligenza; e di più vi
e nelle facciate, e dalle bande, storie di Maria Vergine. In santa Croce di
. È notissimo per le nostre storie il decreto, che fecero i Fiorentini,
quella di san Maccario, rappresentò le medesime storie, che nel Campo santo di Pisa fatte
Da scrittori [p. 80] dell 'antiche storie di Venezia, dice lo stesso autore cavarsi
dipignesse la guerra di Spoleto, ed altre storie, le quali poi furono da altri maestri
mano colorisse a fresco nella Cappella del Potestà storie del Testamento vecchio, delle quali cose il
nella parte di sopra. Aldigieri dipinse alcune storie di santa Lucia, ed un Cenacolo nella
di sotto; e Sebeto vi dipinse alcune storie di san Giovanni. Dipoi insieme co '
'assai ordinaria maniera tutta la facciata di storie del vecchio Testamento, e vi lasciò questa
Maria maggiore nella Cappella de 'Beccuti dipinse storie di san Giovanni Evangelista, e nella facciata
, e nella facciata della medesima Chiesa sei storie dello stesso santo, inventate con buon ordine
rilievo, ne 'quali lavorò a tempera storie di san Giovan Batista. Operò di Musaico
doveva allogarsi, che nel fare una delle storie, che la dovevano abbellire, averebbe data
dipinse pure a fresco tutte le figure e storie, che fino ad ora si veggono dentro
ad Arezzo, dipinse per i Monaci Olivetani storie di san Bernardo nella maggior Cappella di lor
santa Croce la Cappella de 'Castellani con storie di sant 'Antonio Abate, e di
venti spazj, dieci per parte, venti storie del nuovo Testamento, [p. 6] dall
cinque per parte, ne 'quali rappresentò Storie del Vecchio Testamento, la creazione d '
getto, per ornamento del Battesimo, due storie della vità di S. Gio: Batista
. Maria del Fiore, ornata di bellissime storie della vita del Santo. Resterebbe a narrare
il veridico testimonio dell 'antiche e moderne storie, delle pubbliche e private scritture di nostra
[p. 33] dire in una muraglia alcune storie a fresco, d 'Elia Profeta,
ponesse in buon uso l 'invenzione delle storie ne 'bassorilievi, ne 'quali fu
non si veggono: fra le quali più storie di S. Francesco, nella Chiesa di
nella predella alcune figure piccole, che rappresentavano storie de 'medesimi Santi, e nel mezzo
Giuliano, e Niccolò, e nella predella storie della vita de 'medesimi: e nel
Signor nostro fra due Ladroni, ed alcune storie di Santa Caterina Vergine e Martire. Ma
Spedal grande, dove fece vedere due grandi storie di quella sua patria. Mandò a Firenze
per entro la Cappella de 'Cesarini diverse storie della Vita di Santo Antonio da Padova:
fabbrica, la quale abbellì con tutte le storie della Creazione del Mondo giorno per giorno,
'Egitto nel Deserto: e tutte le storie Ebree fino a David e Salomone: opera
la Santissima Annunziata, e nell 'altra storie di San Benedetto. Nella Chiesa delle Monache
Pollajolo e d 'altri valentuomini, alcune storie dell 'Altare del Tempio di San Giovanni
nella Cappella del Palazzo, vi fece tre storie, cioè la sommersione di [p. 110]
Arte de 'Mercatanti date a fare le storie dell 'Altar d 'argento pel Tempio
, con [p. 121] figure piccole di storie di San Niccolò. In processo di tempo
competenza di Gentile suo fratello, fece due storie de 'fatti di quella Repubblica col Pontefice
. Palla Strozzi, cittadini molto celebrati nelle storie di que 'tempi. In quella,
e per lui dipinse nella sua Cappella due storie, cioè, quando Cristo chiama all '
istanza di Giovanni Tornabuoni: e vi rappresentò storie della vita di Maria Vergine, di San
che poi fu dipinta da Francesco Salviati con storie del Trionfo di Cammillo: e la Sala
fabbricare in Palazzo, dove Sandro dipinse alcune storie di sua mano, e ne riportò gran
[p. 139] disegnatore, e nelle sue storie assai copioso di figure. Attese all '
raccontare. Nel guardar che faceva talvolta quelle storie il dotto Lansonio, in tempo che egli