entrava, quando al so onore Questa Cappella al so bel fin minei, Et
del Fiore da chi finito 37. Cappella di S. Iacopo in Pistoia 34.
, con lasciare in piedi l 'antica Cappella della Chiesa piccola, ove avean dipinto i
Maria Novella 34. 36. 56. Cappella maggiore 63. ridipinta 64. 83.
: Tornabuoni Fiorentino fa di nuovo dipignere la Cappella maggiore di santa Maria Novella 64.
Rossello Strozzi fa dipignere all 'Orcagna la Cappella degli Strozzi in santa M. Novella 64
di S. Croce: e per la cappella maggiore della Pieve d 'Arezzo ebbe a
mano era nella chiesa della Madonna, nella cappella del Sacramento, la storia quando Cristo lava
di San Cristofano, nella quale lavorò una cappella a fresco: e in S. Bernardo
poi collocato nella Chiesa di Santa Croce nella Cappella de 'Bardi, in testa alla Croce
bassorilievo, ed altre di tondo rilievo della Cappella del Santissimo Sacramento nella Chiesa di San Lorenzo
poi di Masaccio. Dipinse egli per la Cappella della Santissima Nonziata di Firenze, che fece
nella facciata a man dritta entrando in essa Cappella, dove stavano anticamente le argenterie, che
medesima, da uno de 'lati della Cappella de 'cinque Santi, dico dalla parte
Altar maggiore dalla parte dell 'Epistola nella Cappella de 'Tomasi, è una tavola di
Chiesa di Ognissanti in due tondi, nella Cappella di Bartolommeo Lenzi, colle parole attorno,
quella di Santa Trinita, per entro la Cappella degli Spini, dipinse a fresco istorie della
, e fino da tempo immemorabile, nella Cappella dello stesso Palazzo, già intitolata di San
e in Santa Maria Maggiore, in una Cappella, allato alla porta del fianco verso San
colori a capriccio. Dipinse nel Carmine nella Cappella de 'Pugliesi un dossale colle figure di
fatte. Sono opere sue la volta della Cappella di Piero de 'Medici nella Chiesa di
Monte, presso a Firenze: quella della Cappella di S. Jacopo nella medesima Chiesa,
, detta dell 'Ariento, in una Cappella, annessa al muro dell 'orto del
Nel Capitolo di S. Croce, Cappella de 'Pazzi, d 'ordine di
con sua grandissima lode dipigneva la Volta e Cappella de 'Brancacci nel Carmine: ed in
dall 'Abate Filippo Titi, in una Cappella, la Morte in Croce di Cristo Signor
principio a dipignere nella Chiesa del Carmine la Cappella de 'Brancacci: nella volta della quale
, in faccia ad un pilastro della gran Cappella, rimpetto alla già nominata de 'Brancacci
, statue e pitture stato fatto ad essa Cappella da 'Marchesi Corsini, per dar luogo
fatto, si pose a dipignere la detta Cappella de 'Brancacci, e vi condusse di
Antonio Brancacci, che gli fece fare la Cappella, Niccolò da Uzzaano, Giovanni di Bicci
ciò fece Masaccio ritorno al lavoro della sua Cappella, nella quale trall 'altre cose maravigliose
dell 'anno 1479. in causa della Cappella, di che si parlerà in fine,
. Bartolommeo Cherico, investito della Giovanni Cappella della Nativ. Di M. Verg.
……. Fede della Collazione di lor Cappella Ad Antonio Romani. in Cancelleria del
di San Siro a Cascia, fondò una Cappella nella medesima Chiesa Parrocchiale sotto l 'invocazione
si è consolidato tutto il padronato della detta Cappella. Lo Strumento della Fondazione non si vede
Becchi, che per avanti aveva unita essa Cappella alla medesima Chiesa, e con supposto,
studiò. Dipinse in Firenze la tavola e Cappella maggiore in Santa Trinita, della nobil famiglia
arte a Domenico Grillandajo, il quale nella Cappella maggiore in Santa Maria Novella lo ritrasse al
Medici in via Larga, dipinse tutta la Cappella con istorie de 'Magi. Venuto poi
valersi, senza molto danno però della medesima Cappella, di una minima parte di essa,
falsi Dei, dipinse Benozzo per entro la Cappella de 'Cesarini diverse storie della Vita di
nei seguente versi: e la vetrata della Cappella maggiore di detta Chiesa, dove è rappresentato
: un 'altra ne colorì per la Cappella de 'Nasi nella Chiesa di Santa Lucia
fece altre tre tavole: una per la Cappella de 'Malavolti, ove è Maria Vergine
un 'altra di sua mano, alla Cappella de 'Branchini, con Maria Vergine e
Santi, che stante la demolizione di essa Cappella, fu posta nel Refettorio di quel Convento
dipinse l 'anno 1445. per la Cappella de 'Guelfi, anch 'essa poi
, fece le sei bellissime figure per la Cappella di San Giovambatista di quella Cattedrale, cioè