Risultati per: figura

Numero di risultati: 1747

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 46 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

e disse, che essendo il getto della figura riuscito difettoso, faceva di mestieri tornare a

nella deliberazione, [p. 11] a detta figura, cioè nettarla, pulirla, governarla,

oro, come dissero per suo salario della figura di Bronzo per lui fatta, con questo

modo che stesse bene, e governare detta figura in maniera, che non potesse essere gittata

Fece egli dunque anche l 'altra bella figura di Bronzo del S. Stefano per l

la Chiesa di S. Maria Novella la figura di bronzo di Lionardo di Stagio Dati,

putativo padre, il quale è rappresentato in figura d 'un assai più vecchio di Lorenzo

quando s. Pietro pescava: eravi la figura di Cristo, che veniva innanzi presso a

Gigante di Michelagnolo, che così chiamavasi la figura del David: e la statua della Juditta

. Nel Tempio di San Giovanni fece la figura di bronzo di Papa Giovanni Xxiii. di

la Speranza e la Carità, essendoché la figura terza, che è la Fede, fosse

, del quale sopra si è parlato, figura, che ad alcuni guastamestieri (di che

e venni in chiara cognizione, che la figura, che quì rappresenta Santo Antonino (benché

Scrissi poi in tempo, che la medesima figura (per mano di chi non ci è

e soprapponendo l 'una all 'altra figura con bella avvedutezza, fece sì, che

fosse passata sopra la destra spalla di essa figura dall 'altra figura, che dietro ad

destra spalla di essa figura dall 'altra figura, che dietro ad essa rimaneva: e

, che averebbe occupato il braccio di essa figura, che aveva finto restarle dietro, e

, co 'mezzi rilievi sotto ad essa figura, tenne opinione il Vasari, che fosse

giovane, che veniva valentissimo: fece la figura di S. Filippo di marmo nel pilastro

fiendæ de historia marmoris sculpti et intagliati sub figura Beatae Virginis Mariae supra januam Annuntiatæ libb.

d 'Antonio di Banco benefiziato fece la figura di S. Filippo di Marmo nel pilastro

Civile. Dice ancora, che la stessa figura delle lettere apparisce per lo più vicina alla

[p. 57] però dire, che la figura del Moisè, con quella degli Animali,

di dietro: e conseguentemente, che la figura dell 'animale venga a tenere gli due

da Andrea del Castagno a chiaroscuro, colla figura di Niccolò da Tolentino! il qual Cavallo

dalla parte opposta, ove si scorge la figura di Caino, dice: Sacrificabo macrum

un mio racconto fatto a capriccio, questa figura è rimasa fino a 'presenti tempi intera

Convento, fosse di mano di Tommaso la figura a fresco di un Santo in abito di

de 'Brancacci, dipinse a fresco una figura di un San Paolo, la testa del

gli mancava, che la favella. Questa figura, che (avuto riguardo al tempo)

maestosa pompa l 'anno 1683. Questa figura adunque del San Paolo Apostolo fu quella,

nella quale fu sempre stimata per una bellissima figura un ignudo, che fra gli altri battezzati

Novella lo ritrasse al naturale accanto ad una figura rappresentante lui medesimo, nella storia quando Giovacchino

di questa città il Cavallo di chiaroscuro colla figura di Niccola da Tolentino, il quale,

in un canto si vedono, dico la figura di Maria Vergine. Fu quest 'artefice

dall 'Arca. Condusse anche costui la figura di Maria Vergine di Bronzo, alta quattro

tempi si vede di sua mano la maravigliosa figura del San Cristofano, a fresco, alta

Chiesa di San Miniato fra le Torri, figura, che ebbe lode della più proporzionata,

Spedaliere: [p. 123] e fecevi una figura di San Giovambatista, opere veramente tanto belle

sia una Vergine di mezzo rilievo, mezza figura, di proporzione quasi quanto il naturale,

: levato poi il tramezzo, fu questa figura trasportata alla parete nel mezzo di essa Chiesa

partorisse il pennello di Alessandro, fu una figura della Fortezza, dipinta da lui fra le

'Arte di Por Santa Maria, la figura di San Giovanni Evangelista, di metallo,

la non mai abbastanza lodata, anzi impareggiabile figura del San Marco Evangelista, di cui è

a tale effetto però erasi fatta fare una figura di legno quanto il vivo, la quale

Taccuino di Roma e di Toscana (1778-1789)

Lanzi Luigi 4 risultati

  • Taccuino
  • Lanzi
Vai alla risorsa

la 5a è con lira; la 6a figura è quella che nella stampa è nel secondo

di sole 3 once. Un peso di figura rotonda piuttosto grande centinato nella circonferenza e con

, è nello stesso stessissimo atto che la figura di Michelangelo posta sotto la Virtù

la metà meno in circa delle Medicee che figura una figlia di Niobe spaventata e alquanto