. Vi osservai un voto di terra cotta maggiore volte della antichissima dea di bronzo del Mediceo
quasi lamine assai larghe (4 dita nella maggiore larghezza, 2 e mezza nella minore)
tutto pare antico; dà sospetto la finezza maggiore che nelle metalline e specialmente la novità.
2 tridenti e due stelle. Il terzo maggiore di alcune once meno di 5 libbre,
Kircheriano, ma di grandezze diverse. Il maggiore è alquanto più di essi, similmente fasciato
sul far della tavola di S. Pier Maggiore di Sandro, le figure più lavorate.
assai simile a quella di S. Maria Maggiore riferita a suo luogo. Le altre che
fosse così atteggiata come la Medicea, poco maggiore del naturale. Una Troja con molti porci
. Protome di Silvano simile alla medicea maggiore, ma di assai miglior disegno, con
'ellera. Altra testa di Sileno alquanto maggiore delle piccole Medicee di ottimo gusto.
lavori: è di proporzione un terzo maggiore. Una bilancina con uncino sopra e
[18r] Studio del Signor Cavalier Cavaceppi. Statua maggiore del naturale, ma di poco; rappresenta
sepolcrale assai massiccia. Una testa maggiore del naturale di greco stile similissima al Lacoonte
e struttura diversa. Presso l 'altar maggiore. Nella facciata laterale 2 bellissime iscrizioni Sum
be 'modelli. Singolare il creduto Pitagora maggiore del naturale con pallio sopra il nudo e
Antinoo, di cui è ivi il modello maggiore del naturale; come pure del gruppo di
difficili a spiegarsi, e di una grandezza maggiore che in altro bassorilievo [appunto grafico]. Seguitando
tabernacoli che io credo stata nell 'altar maggiore e di Ugolino: poi fu nel Capitolo
somiglianza colla tavola incognita di S. Pier Maggiore. Il S. Pietro ha barba così
a foglie d 'ellera come nel Mediceo Maggiore nelle pitture delle pareti sempre a raggi.
vecchia Maniera. La tavola dell 'Altar Maggiore ha un S. Lorenzo e sotto i
S. Stefano che disputa sotto il quadro maggiore. Questo è assai bello. Ne '
e nell 'Oratorio di S. Pier Maggiore. È la più bell 'opera in
greca, qualcuna onoraria. Testa di Agrippina Maggiore con capelli assai positati, solo alquanto increspati
labbro inferiore più grosso; Filippo; Faustina Maggiore velata; Commodo in quinario; Elio
Notabile è un Aureliano in bronzo di grossezza maggiore delle comuni ma di diametro uguale ove si
come per ornare qualcosa; il doppio maggiore del giovane mediceo che siede similmente sul cavallo
medaglione di Pertinace col rovescio Aequitas Augusti, maggiore 2 / 3 delle medaglie di primo modulo
pezzi di marmo, e che nel figlio maggiore vi è una scorrezione troppo notabile. Ella
Venere del Vaticano ma di una perfezione tanto maggiore che quasi non vi resta comparazione. Così
Capitolino. Busti della stessa proporzione poco maggiore del naturale di Augusto, Tiberio, Lucio
Innocenti. La tavola dell 'Altar Maggiore è l 'Epifania del Ghirlandaio, similissimo
e termina in Romolo Augustolo. Il pregio maggiore di queste è la bellezza, vedendovisi poche
vicinanze. In S. Quirico alla chiesa maggiore è un rozzissimo bassorilievo sacro: la Vergine
un Emiliano in bronzo, un Gordiano Africano maggiore, varj assi etruschi tutti quasi colla Ruota
già moneta. Non così l 'altra maggiore pur nominata, che pesa per l '
non par tavoletta; ma dicendo che una maggiore ne fece nella cappella di S. Giovannibattista
, se è del Lippi, la pittura maggiore con soliti spartimenti e busti nella predella è
due fanciulli, uno alato, uno maggiore senz 'ali; tre donne fra le
comuni. Le porte di bronzo della facciata maggiore sono di Gianbologna; gran parte delle figure
[appunto grafico] in patera, ma è alquanto maggiore a proporzione; quella a sinistra tiene una
Statuetta sedente di Togato simile al Mediceo maggiore e della stessa proporzione, con epigrafe
[53v] S. Pier Maggiore in Firenze. L 'Assunta dell '
non si discerne bene. Altro ovato e maggiore. Una donna assai ben vestita e panneggiata
Druso, un Nerone, un 'Agrippina maggiore in grande crisolito colla solita acconciatura semplice e
Nuova, due quadri laterali all 'altar maggiore. Pietro da Cortona. La volta
Muradori Bolognese. Il quadro dell 'altar maggiore de Ss. Apostoli, il maggiore che
altar maggiore de Ss. Apostoli, il maggiore che sia in Roma stimatissimo.
disegno secondo que 'tempi, tanto par maggiore di Masaccio nella espressione de 'volti quasi
, 1v e 5] A Santa Maria Maggiore di Bergamo l 'Albero della vita di