Risultati per: oggi

Numero di risultati: 1919

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 50 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

storia di Maria Vergine Assunta, che pure oggi vediamo benissimo conservata nella sopradetta facciata del Convento

nella facciata del Palazzo di parte Guelfa, oggi detto il Magistrato della Parte, un san

facciata ne i luoghi, che fino a oggi si riconoscono in un disegno fatto a penna

moderno. Questo disegno, che fino a oggi si conserva nell 'Opera di Santa Maria

'una Lettera Circolare, che si vede oggi fra le antiche scritture di Ricanati, e

Chiesa di S. Michele in Palchetto, oggi detta di Santa Elisabetta, dalla Congrega che

d 'Anna Maria, e Beatrice, oggi maritate nelle nobili case de 'Ricci,

figura dell 'Apostolo, che sino a oggi vi si vede. Dipoi per l '

il quale benissimo conservato [p. 7] trovasi oggi fra le antiche loro scritture. È intitolato

'argento lavorasse molte altre cose, che oggi non si ritrovano. Fece d 'oro

a S. Maria Nuova, dove e oggi lo Spedale de 'Tessitori, che si

. 20] qualche altro luogo, fino a oggi continuato. Avvenne dunque, che essendo il

, uno de 'tre maggiori, che oggi si dice il Collegio; vi fu chi

gran parte però di quelle che si veggono oggi, son da 'popoli tenute in gran

moltissime delle quali più non si vengono in oggi. Dice il Vasari, che Parri avesse

fu finita da Benedetto da Majano, e oggi si vede nella Chiesa di Santa Trinita de

campo già de 'Frati della Calza, oggi delle Monache di Santa Maria Maddalena, nel

San Girolamo di Fiesole, luogo, che oggi posseggono i Signori Bardi Gentiluomini Fiorentini, e

quella vece la Chiesa di San Giovambatista, oggi detta la Calza, posta dentro e presso

Libreria de 'Manoscritti originali e spogli, oggi degli Eredi del Senator Carlo Strozzi, Antiquario

quanto alle Pandette, le quali si conservano oggi, e fin da gran tempo, nella

. La verità però si è, che oggi, e fino da tempo immemorabile, nella

Uberti Vallombrosano: poi, e fino ad oggi, di San Bernardo di Chiaravalle, fra

talmente difeso, che il cavallo fino ad oggi fosse quello stesso, che egli fu a

per le varie opinioni, che fino ad oggi intorno a ciò sono state fra gli Autori

a fresco. Nello Spedale di Lelmo (oggi di S. Matteo) fece pure a

molte opere fece pure a fresco, che oggi più non si veggono: fra le quali

l 'Arte di Por Santa Maria, oggi detta della Seta: ed in un altro

Gozia, cioè quella Provincia, la quale oggi è divisa parte nella Danimarca, e parte

Pittore (costume di que 'tempi, oggi non più usato) con nome di Maso

fare in Firenze, gran parte delle quali oggi più non si vede: e fra queste

fratello di Cammillo, nacque Giovanni, che oggi Guidi Della Scheggia Poi

. Fra le pitture, che son rimase oggi di mano di Andrea, si veggono nel

di Firenze presso alla porta a Pinti, oggi distrutto: ed un 'altra simile,

figliuoli: e Michele naturale: ed in oggi è interamente estinto quel ramo.

'altra storia degl 'Innocenti, che oggi più non si vede. Matteo

collocata nella facciata del Palazzo, che è oggi abitazione del Cardinal Legato. [p

cittadini. Colorì ancora una tavola, che oggi è nella Sagrestia di Santo Spirito: un

Maria Primerana di Fiesole. In Prato, oggi Città di Toscana, sono di sua mano

marmo, col Figliuolo in braccio, che oggi si vede nell 'Oratorio di Orsanmichele,

fra 'Santi di Dio: e che oggi noi, come tali [p. 112] adoriamo

Cristo fece molte delicatissime miniature, che ancora oggi vi si vedono: ed un Gesù Bambino

bronzo, che strozza il pesce, che oggi si vede nella fonte di Palazzo Vecchio.

a suo tempo se ne veggono fino in oggi moltissimi. Dee molto perciò il mondo a

conciossiecosaché non si sia trovato alcuno fino ad oggi, che fralle molte sue pitture abbia saputo

in suo luogo la bella tavola, che oggi vi si vede fatta da Baldassarre Volterrano;

la diede per estinta: e viene anche oggi, per così dire, propaginata in Francia

colorì alcune Sibille: e nella fronte, oggi mezza imbiancata, esteriore di essa Cappella,

la Vergine a fresco, che si vede oggi sopra la porta di Santa Maria degli Ughi

gli altri belli adornamenti, che fino ad oggi vi si veggono, che in riguardo di