Risultati per: bella

Numero di risultati: 1432

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1845)

a cura di Ranalli 50 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

nel Carmine la cappella di San Girolamo con bella invenzione; vedesi in questa fra gli altri

perfezione, con gettare i primi fondamenti della bella maniera moderna, ma la dilatarono tanto,

si perdesse la memoria d 'una così bella e suntuosa antichità, fu dall 'accurata

'arte de 'cambiatori, gettò la bella statua del S. Matteo, per l

, [p. 356] che in vero riuscì bella oltre ogni credere, siano in tutto indegni

Fece egli dunque anche l 'altra bella figura di bronzo del s. Stefano per

tutto; facendo un 'opera non men bella d 'intaglio attorno a quella, che

d 'Arezzo ebbe a fare pure una bella e grande finestra, siccome per altri luoghi

e fuori alla città di Firenze per la bella opera ch 'ella aveva esposto al pubblico

espressione che io volessi fare dovrebbe riputarsi men bella, io a quanto egli ne racconta rimetto

ne ricevevano le pitture, ma quanto era bella dopo essere secca, tanto era difficile e

'insolenza degli eretici, similmente una sua bella tavola. Altre molte sue pitture furon da

lava i piedi agli apostoli, stimata assai bella. Altresì l 'anno 1547 con tale

talento, restituì il già perduto essere alla bella arte della scultura: e questi fu Donato

. Fu opera dello scarpello di Donato la bella statua rappresentante la Dovizia posta sopra la colonna

che in quel genere non può essere più bella. Veggonsi di questo grande uomo [p.

riconoscendosi queste alquanto più secche e lontane dalla bella e morbida maniera che tenne poi sempre nel

rigoroso in conformità del detto di Donato. Bella invenzione con cui seppe quel nobile ingegno,

l 'una all 'altra figura con bella avvedutezza fece sì, che l 'una

dietro ad essa rimaneva: e con questa bella maniera avanzò tutto quello spazio, che averebbe

di un 'altra opera forse la più bella che mai facesse quest 'artefice. Questa

detto avere avuta cagione di credere che tale bella memoria del Poliziano avesse potuto avere vita breve

di una la più vaga e la più bella di tutte le arti, dico della pittura

dimostrando le proprie cagioni, onde arte sì bella, dopo di essere ascesa al colmo di

sommersa; onde ella, non che di bella, non che di dilettevole, ma anche

Odoacre fu cacciato; e così cadde la bella Italia, ed altre provincie ad essa soggette

con ogni disegno e colorito moderno. Così bella e nuova maniera di dipignere fece sì che

per la stessa chiesa di Santo Ambrogio una bella tavola di Maria Vergine annunziata, nella quale

, dove subito che fu gustata la sua bella e nuova maniera di operare, fu adoperato

, che abbiano permesso, che ricordanza sì bella sia affatto perita per qualsisia anche urgentissimo bisogno

porta nella via della Scala, di assai bella e nobile maniera, la quale fu sì

vedesi una tavola di un presepio. Una bella tavola in Santa Maria Primerana di Fiesole.

detta pieve, dove egli con vaga e bella invenzione rappresentò san Bernardo, che rende a

la famiglia de 'Quaratesi, fece una bella tavola che è all 'altar maggiore.

Firenze il celebratissimo pittore Masaccio, insegnando la bella maniera del dipingere da sé ritrovata, molti

di dugento quaranta anni, sedente sopra una bella sedia posta sopra un Altare nel soprannominato convento

pellegrini, che andavano a Roma, una bella tavola, nel mezzo della quale erano due

d 'oro, e posta nella sua bella galleria, dove al presente si vede.

Per la casa de 'Medici colorì una bella spalliera di animali: e dipinse ancora molti

occupano tutta l 'interior parte di una bella cappelletta, che è in sulla piazza di

'ottimo gusto suo, colla nuova e bella maniera di colorire, si lasciò addietro molto

che porta in essa chiesa, opera tanto bella che nulla di più si può dire.

, con far porre in suo luogo la bella tavola, che oggi vi si vede,

muoiono per mano della giustizia, perché parevagli una bella cosa l 'andare alla morte vedendo tant

'originale fu posta in quel luogo una bella copia, fattane per mano di Michel Coxiè

oratorio di Orsanmichele, che fu stimata molto bella: ed io trovo che furon dati a

facesse in stato di religioso, fu la bella tavola di san Bernardo in atto di scrivere

nostra città di Firenze, sia la più bella. In altra tavola, che fu posta

'arte, e molto più per la bella invenzione trovata del colorire a olio, avrebbe

gioventù, non lasciava d 'essere molto bella. Fu a gran ragione lodato un quadro