Risultati per: cappella

Numero di risultati: 1588

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 37 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

studiare le opere, fatte da Masaccio nella Cappella de 'Brancacci nel Carmine di Firenze,

'ultimo, furono fatte le opere della Cappella de 'Brancacci. Non potè dunque Fra

Vasari dice, che Fra Filippo dipinse la Cappella maggiore della Pieve di Prato l 'anno

ab eo factae satis declarant, præsertim quædam Cappella in Oppido Pratensi ab eo depicta. Obiit

opere, con che Masaccio aveva abbellita la Cappella de 'Brancacci, posta nella lor Chiesa

di Calavria, colorì la tavola per la Cappella del Castello. Operò in Padova ed in

nel Capitolo di Santa Croce: una nella Cappella degli Operai per la Chiesa di San Lorenzo

Conventi molte tavole, e le pitture della Cappella maggiore nelle Pieve, ora Cattedrale rarissime e

suo Connovizio, condusse a buon termine la Cappella di Maria Vergine nella Chiesa principale; fu

. In S. Ambrogio dipinse tutta la Cappella del Miracolo, con ritratto di cittadini di

, e Pietro Perugino, per dipignere nella Cappella del Palazzo, vi fece tre storie,

una è la tavola del San Sebastiano della Cappella de 'Pucci, contigua alla Chiesa della

San Lorenzo di Firenze è, fra la Cappella del Sacramento, e la Sagrestia: ed

a mezza scala del Palazzo. Per la Cappella de 'Cavalcanti in Santa Croce, sotto

bestie, molto al vivo. Per la Cappella degli Alessandri in San Pier Maggiore fece quattro

San Luigi: e un 'altra nella Cappella della Concezione in San Francesco della Vigna,

Pietà a fresco nella facciata del muro della Cappella della nobil famiglia degli Albizzi, dietro alla

Firenze, una tavola all 'Altare della Cappella de 'Capponi, ove Rappresentò maria Vergine,

colla Vergine ed altri Santi, per la Cappella de 'Tedaldi nella Chiesa de 'Servi

Spedalingo degl 'Innocenti una tavola per la Cappella de 'Pugliesi, all 'entrar di

Città, una tavola di terra cotta nella Cappella di Puccio di Magio: e una della

nella Chiesa de 'Servi, vicino alla Cappella di Santa Barbara: in San Pancrazio un

della Santissima Nunziata, e le lampane della Cappella della medesima, le quali tutte cose per

mano a 'nostri tempi in Firenze la Cappella a fresco di Francesco Sassetti in Santa Trinita

, oggi mezza imbiancata, esteriore di essa Cappella, figurò la Sibilla Tiburtina, e Ottaviano

Iv. e per lui dipinse nella sua Cappella due storie, cioè, quando Cristo chiama

: e nella medesima Chiesa dipinse ancora la Cappella de 'Vespucci. È di sua mano

pittura più non si vede: e la Cappella maggiore di Santa Maria Novella della famiglia de

'è detto. Dipinse il Ghirlandajo questa Cappella ad istanza di Giovanni Tornabuoni: e vi

facciata del Duomo di Siena; e la Cappella di San Zanobi in Firenze, e questa

poi una tavola in Santo Spirito per la Cappella [p. 138] de 'Bardi, dove

e fatto capo di tutte le pitture della Cappella da esso fatta fabbricare in Palazzo, dove

un 'altra Sepoltura, rispondente in una Cappella e nella Sagrestia di detta Chiesa, per

Gesù, e molti Angeli, per la Cappella di Bernardo del Bianco, nella Chiesa di

dipoi nella Chiesa di S. Lorenzo nella Cappella del Magnifico Ottaviano de 'Medici, dove

. Dipinse in compagnia di Girolamo Genga la Cappella di San Martino, e vi fece la

con Angeli ed altre figure per la sua Cappella in S. Jacopo, e da Monsignor

Taccuino di Roma e di Toscana (1778-1789)

Lanzi Luigi 13 risultati

  • Taccuino
  • Lanzi
Vai alla risorsa

'era all 'altar maggiore o della cappella degli Alberti. La struttura è gotica con

in S. Maria Maggiore 1383. La cappella di S. Maria Novella può deciderne specialmente

. Sono intorno al 1350. In una cappella un Giudizio universale del Beato Angelico. Il

altr 'Angelo in lontananza (così nella cappella degli Operai) e in oltre un S

, donne altissime, Bambini tunicati. Cappella di Ghirlandaio. È bellissima e si avvicina

di questo secolo. Le pitture della stessa cappella a fresco son ben conservate. Nel Paradiso

e men varie che non dovrebbesi. Nella Cappella degl 'Innocenti la tavola è bellissima;

Signora San Luca e altri Santi già in Cappella Gondi Memmi. Tornato a veder le opere

ha barba divisa in 2. In una cappella di sopra vi è una piccola tavola che

t. a. [23v] Nella Cappella d 'Orgagna le figure sono a un

, senza punto accordo. Nella stessa cappella è una tavola col Transito di Nostra Signora

, Purificazione, tiene assai dello stile della Cappella di Sagrestia in S. Croce e pare

nisi fallor legni [o legati]). La cappella del Gaddi tien molto del disegno antico specialmente