Risultati per: maggiore

Numero di risultati: 1524

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1845)

a cura di Ranalli 50 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

sono tra la sagrestia, e la cappella maggiore, fece per M. Ridolfo de '

cappella dalla parte di là dall 'altar maggiore de 'Tolosini, e Spinelli, colorì

dove nelle facciate dalle bande dell 'altar maggiore nella superior parte dipinse diverse non meno pellegrine

trasportare dentro la chiesa, sopra la porta maggiore, e ciò fu a '12 di

fu fatto dipignere in un pilastro della cappella maggiore del vescovado un S. Martino. Alla

questo fastidiosissimo enigma, arrecherà chiarezza e facilità maggiore a chi per l 'avvenire ricercherà per

la bellissima valle del Mugello, ma la maggiore delle sue glorie si è l 'essere

; ed io, per dar qualche notizia maggiore del soggetto, ne accennerò alcuna così sommariamente

che attesa la citata nota, dovette esser maggiore. Comunque la cosa si fosse, acquistò

che diede alle sue figure una certa sveltezza maggiore, non già che con essa le rendesse

Annunziata, che si vede all 'altare maggiore dell 'oratorio d 'Orbatello in via

gotica, spartita in tre spazi; nel maggiore di mezzo, è essa Vergine sedente annunziata

al Presepio, oggi di S. Maria Maggiore in Roma, la quale, se dobbiamo

nella sua patria la cappella dell 'altar maggiore nella chiesa di San Domenico.

discepolo di Gaddo Gaddi. Lavorò nella tribuna maggiore del Duomo di Pisa alcune figure di musaico

, che allora fu posta all 'altare maggiore della chiesa di Santa Caterina di Pisa;

fra queste una tavola per l 'altar maggiore, ove figurò Maria Vergine, san Piero

la chiesa nel primo pilastro presso la cappella maggiore; né altra notizia abbiamo dell 'opere

fino al piano di sopra dell 'altar maggiore e in Santa Reparata fino agli archi delle

Taddeo Gaddi del popolo di S. Pier Maggiore. Dirò ancora, per aggiugner notizia della

In San Pancrazio dipinse la tavola della cappella maggiore, nella quale figurò Maria Vergine, San

Nereo e Achilleo; ed in Santa Maria Maggiore quella pure dell 'altar grande dove fece

per la famiglia de 'Soderini la cappella maggiore del Carmine, e quella di Santa Croce

primo oratorio di questi artefici fu la cappella maggiore dello spedale di Santa Maria Nuova, stata

Ripa d 'Arno di Pisa nella cappella maggiore; e poi in Firenze in Santa Trinita

con istorie di san Paolo accanto alla cappella maggiore, ove è il sepolcro di maestro Paolo

di Certosa fece la tavola dell 'altar maggiore; e perché fu intendentissimo di botanica,

e di Santa Trinita. In Santa Maria Maggiore colorì la cappella principale con istorie della Madonna

sue pitture in Ascesi la tribuna della cappella maggiore dove fece un crocifisso, la Vergine,

, che allora fu posta all 'altar maggiore. Condottosi poi a Milano sua patria,

tavola, che fu messa all 'altar maggiore, e poi dovendosi porre il tabernacolo,

1350 a [p. 260] dipignere la cappella maggiore di Santa Maria Novella della nobil famiglia de

arco, corse di repente in essa cappella maggiore, e talmente abbronzò, percosse, e

; quindi passò a 'popoli del mar Maggiore, in Sorìa, Turchia, Egitto,

'Genovesi e Catelani, che dal mar Maggiore in quei tempi si partirono per fuggire l

quegli che perirono in questa mortalità, fosse maggiore il numero di questi che di quegli.

sua opera. Fra queste fu la cappella maggiore della famiglia de 'Ricci, e quella

di Maria Vergine nella chiesa di San Pier Maggiore; gli fu anche in ajuto Andrea nelle

Crocifisso sopra la porta principale di San Martino Maggiore; un altro simile in una cappella della

e tornatosene a Firenze, in Santa Maria Maggiore, nella cappella de 'Beccuti, dipinse

'egli dipinse la tavola dell 'altar maggiore di suo monastero, la quale vedeasi nello

una certa nobiltà, grazia e tenerezza assai maggiore di quella che alle loro gli altri di

del maestro, benché ridotto a perfezione assai maggiore; e perché lo stesso Vasari, il

. In questa chiesa, all 'altar maggiore, è una tavola con tre spazi,

veduta la più proporzionata, ed anche la maggiore, toltone il san Cristofano di Buffalmacco;

'arte sua, fino a quel segno maggiore che potesse essere in quei tempi un uomo

detto qui, rimetto per brevità e per maggiore informazione il mio lettore. Fece dunque Lorenzo

dell 'arte de 'mercatanti, o maggiore quello più, che paressi alla discrizione di

sé stesso ed all 'ingegno suo sempre maggiore rinomanza e fama: e fu quella d

S. Croce; e per la cappella maggiore della pieve d 'Arezzo ebbe a fare