fosse rifatta pure dallo stesso pittore di verde terra. Io però non ho saputo trovare,
trovare, che la cosa del mandare a terra il cavallo fosse eseguita: né che Paolo
semper duo pedes, è diametro oppositi a terra suspensi, exculpti et in tabulis depicti sint
ne sia uno, che appena tocchi la terra nel principio del suo posare, mentre gli
laterali e non diagonali, debbano posare in terra; ma soggiugne, non essere necessaria la
, che alza, tocchi colla punta la terra, e poi levi affatto, come gli
San Miniato a Monte operò assai di verde terra nel Chiostro, ove fece istorie de '
porgendo rimedio, fosse il tutto caduto a terra. Ma vaglia la verità, che io
animali, cioè a dire: per la Terra una Talpa, per l 'Acqua un
dipinsevi un bel cammello, che inginocchiato in terra, come è solito di quegli animali,
è scoperta, son tutte e cadute a terra. E tanto basti di questo artefice
Trovò poi la bellissima invenzione di lavorar di terra figure, con una certa coperta o vernice
dicono volgarmente invetriato, composto di stagno, terra ghetta, antimonio [p. 66] ed altri
le figure, col colorirle sul piano della terra cotta col solito o altro simile invetriato:
dell 'opere, che ei condusse di terra cotta: e poi dopo la morte di
diede gran rotta presso a Verona: in Terra di Lavoro prese Benevento e Napoli, con
sculture e bassirilievi a caso era rimaso sopra terra, avanzato a tanti mali e rovine:
che l 'altra, furon mandate a terra, a cagione del nobile abbellimento di marmi
che Masaccio si ponesse a dipignere di verde terra a chiaroscuro sopra la porta di dentro il
teneva un certo biscanto, furono mandate a terra; ma ciò seguì non senza il necessario
Frati Minori Conventuali, è stata mandata a terra la più bell 'opera, che Andrea
in occasione di nuove fabbriche, gettate a terra; ma quello che fu più maraviglioso,
empiarla di Niello, l 'improntarla con terra; e gettatovi sopra zolfo liquefatto, veniva
risoluto di cavarlo del cimitero comune di sotto terra, e riporlo in luogo più riguardevole:
cose bellissime, che poi furon mandate a terra a tempo di Papa Paolo Iii. per
, che gli avesse ragionato di zappar la terra attorno, o potarle. Diceva egli che
e così i tralci delle viti ricoprivano la terra, ed i rami de 'frutti erano
Luca, che fu inventore delle figure di terra invetriate, nacque Andrea della Robbia. Questi
Francesco della stessa Città, una tavola di terra cotta nella Cappella di Puccio di Magio:
de 'Convalescenti fece tutte le figure di terra cotta della Loggia, e i putti,
vede essere stata fatta una gran tavola di terra cotta invetriata nella Chiesa di San Girolamo delle
di proporzione quasi quanto il naturale, di terra cotta bianca, col bambino Gesù in braccio
, e con ornamento di vaghissime frutte di terra cotta colorata, che fece fare l '
rimirarla. Il segreto di questi invetriati di terra, mediante una donna che uscì della casa
Girolamo il secondo lavorò di marmo, di terra cotta, e di bronzo: e molto
molto lontano da Parigi. Lavorò molto di terra in Orleans; onde in breve divenne ricco
poi fu insieme coll 'edifizio messo a terra nell 'uscita de 'Bentivogli. In
col predetto ordine da un Giovane caduto a terra. È vestito alla militare e nel succintorio
che difenda un Giovane, ivi caduto a terra e con spada in mano; è vestito
, abusa dell 'oro mettendolo anche in terra non che nelle fimbrie ove vedesi un lavoro
ferma e in atto di riguardare. A terra è una specie di cissibio. Questo bassorilievo
di dotta dissertazione, al lato manco a terra fra la pelle ha uno strumento [appunto
in tre piedi che lo sollevano alquanto da terra ed ha due ampj manichi ed è più
l 'altra parte e dolorosa; a terra ginocchione il vecchio sostenuto da un Giovane tunicato
Augusta. Vi è un bassorilievo in Terra cotta con fauno che coglie uve, nisi
6 zecchini. Vi osservai un voto di terra cotta maggiore volte della antichissima dea di bronzo
scarabeo con ali spiegate. Un quadrilatero di terra cotta con pezzo di cornice in cima;
: il Santo con acuto cappuccio sta in terra disteso con braccia aperte in una quasi croce
attaccato alla veste. Tiene un ginocchio a terra, un altro alzato e nella sinistra
e nella sinistra un 'asta ripiegata a terra come a Minerva Pacifera. In Roma non