dai Libri, e benché il Girolamo sia maggiore di età del Cavazzola, e benché Girolamo
dall 'uno o dall 'altro artista maggiore di lui. / 22 /
grande che vedesi alla parete dell 'altar maggiore. Scena animata e piena di vita –
in una delle cappelle a sinistra della porta maggiore entrando in chiesa (Locatelli ne dice troppo
Ha una collana d 'oro ed una maggiore attorno al corpo (per ornamento) che
– che sono nella chiesa dell 'ospitale Maggiore. Il nome Vico noi l '
che vedesi nella Ch. dell 'ospitale Maggiore di Milano dato al Foppa. Da
tele appese alla parete dietro l 'altare maggiore della chiesa dell 'Ospitale Maggiore di Milano
'altare maggiore della chiesa dell 'Ospitale Maggiore di Milano. Una volta date al Foppa
del De Vico nella chiesa dell 'ospitale maggiore a Milano). La Crocifissione del Montorfano
[un tempo dati al Foppa] all 'ospitale maggiore e dei quali ora conosciamo essere il De
stagliano le carni del Bambino è la nota maggiore, più viva di colore. Begli occhi
Buono assai per il colore! La nota maggiore del colore è quella del coppiere che sta
. San Niccolò nel mezzo, san Jacopo maggiore, san Giovanni Battista, ascritto a Rocco
Il manto verde del san Jacopo maggiore in contrasto col rosso come nel
primo tempo di Tiziano, della maggiore importanza. Molto guasta da 'restauri,
tra angioli. Nel basso, san Jacopo Maggiore, san Giovanni evangelista, un committente con
della delicatezza del segno di Giorgione. È maggiore del vero. La mano grossa. Il
Santi Giovanni evangelista, Battista e san Jacopo Maggiore. Spinello Aretino. * * *
sono di una squisitezza di gusto straordinaria. Maggiore la luminosità del cielo. Tobiolo tiene un
Tre femmine su in piedi. Sopra la maggiore sta scritto: la Duchessa. Questa si
figlia la testa di Giovanni. Altar maggiore della Collegiata Santo Stefano – Madonna col
nella forma del chiostro cosmatesco. Corte Maggiore prov. di Piacenza. San Francesco.
5 Iii. Le miniature aggiunte sono della maggiore bellezza. La miniatura ne 'canoni è
sono ottenute con dolci scuri, con intensità maggiore dei colori, dei manti e delle tuniche
il grosso segno là dove la luce è maggiore, e da esso s 'irradiano,
c. 64) mostra uno studio ben maggiore nella determinazione de 'costumi. Maria è
sono disposti con ordine e simmetria e convenienza maggiore e ritmo. qualche volta gli alberi [appunto
sec. Xvi. Nell 'altar maggiore, cioè nel fondo del coro, la
Il mare è sparso di pesci di varietà maggiore che non sia a Gaeta. Le squame
tiara volto a sinistra. San Domenico maggiore. Madonna lattante nella 1a altare a
d 'organo di Jacopo Lauro nella porta maggiore d 'entrata. Oseas grandioso –
. [2r] 1° cappella dell 'altare maggiore a sinistra. Sebastiano del Piombo. San
Vonigo 1490 parete a destra dell 'altar maggiore (lo scultore dei pilastri a San Giobbe
e fermo. Quadro dell 'altar maggiore attribuito al Pensaben (V 'è la
Bolognese-bergamasco confuso con Matteo Lambertini. San Jacopo Maggiore – Sant 'Apollonia – Madonna col Bambino
quello che noi consideriamo come il vostro difetto maggiore: un difetto del quale voi stessi avete
scala antichi, che le varie sensazioni di maggiore, minore, eccedente, diminuito, e
'armonia " considerando le definizioni armoniche di maggiore, minore, eccedente e diminuito, come
8.) Difendere la Spagna dal maggiore dei pericoli e dalla più grave della epidemie
romana, con una grandezza italiana cento volte maggiore. L 'Italia ha oggi per
S 'incalza praticamente, con rabbia maggiore: « E qual 'è il barbaro
graduatoria, secondo il travaglio e lo studio maggiore che una cosa richiede rispetto ad un '
tecnica. Ma questo ci condurrebbe al problema maggiore della critica d 'oggi, cioè troppo
avrà nella storia dello spirito una importanza ben maggiore di quella che non gli abbia dato il
possiede una ammirabile continuità di slancio verso un maggiore ardore, un maggior movimento, una maggiore
maggiore ardore, un maggior movimento, una maggiore suddivisione di sé stessa. La materia non
qui, nel Sant 'Antonio, una maggiore liquidità di mezze tinte, con qualche tocco
lentamente fino a portarsi con l 'ampiezza maggiore della superficie a filo della correntia luminosa;
la costruzione creata dal seicento sia espressa con maggiore chiarezza, e riescita. Ma come esempio