Risultati per: maniera

Numero di risultati: 2547

Introduzione alle tre arti del disegno. Scultura. Cap. XIII

Vasari Giorgio, edizione del 1568 3 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

sodo né tenero tenero, ma di una maniera tegnente, e si mette su l '

di continovo co 'pennelli bagnati, di maniera che e 'lo conduce a perfezzione come

di cera o di terra. Con questa maniera medesima di chiovi e di ferramenti fatti aposta

Introduzione alle tre arti del disegno. Scultura. Cap. XIV

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

, del qual egli dilettò sempre, la maniera italiana, che con la pratica che aveva

Introduzione alle tre arti del disegno. Pittura. Cap. XX

Vasari Giorgio, edizione del 1568 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

forte. Così venivano loro condotte con questa maniera le opere e le pitture loro, e

fa la gomma. Tiensi la medesima maniera su le tavole o ingessate o senza;

Introduzione alle tre arti del disegno. Pittura. Cap. XXIV

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

la mestica in su le commettiture, di maniera che e 'venga a farsi per tutto

Introduzione alle tre arti del disegno. Pittura. Cap. XXV

Vasari Giorgio, edizione del 1568 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

sono accommodati - in più spartimenti di questa maniera, la qual è oggi molto in uso

, disegno, forza, vivacità e bella maniera, et essere espresse con una gagliardezza che

Introduzione alle tre arti del disegno. Pittura. Cap. XXVI

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

pittore. Il che si fa in questa maniera: pigliano la calcina mescolata con la rena

Introduzione alle tre arti del disegno. Pittura. Cap. XXVIII

Vasari Giorgio, edizione del 1568 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

oro. Il che si fa in questa maniera: ingessasi il legno con gesso sottilissimo impastato

. Dorasi ancora in un 'altra maniera che si chiama a mordente, il che

Introduzione alle tre arti del disegno. Pittura. Cap. XXXV

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

che non siano umidi, si strofina in maniera che quella che è fresca lascia su l

Vite di artisti antichi. Lettera di Giovambattista Adriani a Giorgio Vasari

Vasari Giorgio, edizione del 1568 15 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

ingegnarono con ogni lor potere e con ogni maniera di onore far pregiati, chiari et eterni

e del ritrarre in qualunche materia et ogni maniera di forme, perciò che della architettura non

con alquanto più di fatica; la qual maniera di dipignere sempre è stata, come semplicissima

uno degl 'occhi aveva meno, in maniera che il difetto della faccia non apparisse,

vennero appiccati intorno alla bocca del cane di maniera che ella parve proprio schiuma che di bocca

alcuni altri, che, partendosi da quella maniera grande di questi detti di sopra, esercitarono

lungo, ma in iscorcio et in tal maniera che la lunghezza vi appariva giustissima; e

scuro nelle sue opere così bene rassembrò di maniera che le opere di lui tutte parevano nel

'una e nell 'altra professione di maniera che, poi che Paolo Emilio ebbe vinto

bronzo a ritrarre. Furono in questa maniera di figure di terracotta molto lodati Dimofilo e

i corpi più assettati e più sottili di maniera che la grandezza nelle statue n 'appariva

Sicione, e s 'aprese molto alla maniera di Lisippo, talmente che alcune figure apena

ancora molte altre statue pur di bronzo di maniera toscana sparse per tutta quanta l 'Italia

libreria di Agusto d 'opera e di maniera toscana, dal capo al piè di cinquanta

velenosi, gli trafisse nel vivo et in maniera gli abominò ch 'e 'si disse

Proemio alle Vite del 1300

Vasari Giorgio, edizione del 1568 22 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

ancora e scolpissero e dipignessero d 'ogni maniera; poiché Belo figliuolo del superbo Nebrot,

mezzo rilievo tanto eccellenti e di sì bella maniera che facilmente si può conoscere l 'arte

aretini fatti, come si giudica per la maniera, intorno a que 'tempi, con

elle furon fatte, pure, e dalla maniera delle figure e dal modo delle sepulture e

appresso i Toscani, come si vede alla maniera etrusca, ma molto più nelle lettere intagliate

furono ritrovate molte figurine di bronzo della medesima maniera, le quali sono appresso il detto signor

Giovanni e Paulo martiri, di tanto peggior maniera che i sopradetti che si conosce chiaramente che

, vi piantarono sopra le vigne, di maniera che, per essere le dette stanze terrene

abitandosi per le rovine di Roma in qualche maniera pur malamente, venne dopo cento anni Costante

questo sceleratissimo greco finalmente capitò male. Di maniera che, non trovandosi più né vestigio né

in Roma sopra le porte, fatte alla maniera greca per memoria d 'alcuni Santi Padri

fanno fede similmente molte cose dell 'istessa maniera che nella città et in tutto l '

loro barbare nazioni fecero il modo di quella maniera di edifizî ch 'oggi da noi son

migliori artefici, come si veggono di quella maniera per tutta Italia le più vecchie chiese,

et un altro in Modena, pur di maniera barbara e più tosto ricchi e grandi che

vittoria contra a Alahi -, di simile maniera. Né dissimile fu a questi il tempio

grandissima spesa, ma di bruttissima e disordinata maniera. In Fiorenza poi, migliorando alquanto

, fu, ancorché piccola, di bellissima maniera; perché oltre che i fusi delle colonne

fu sopra i medesimi fondamenti finalmente rifatta alla maniera greca, et in quel modo che ella

più maestri, tutti greci. Della medesima maniera greca furono, e ne 'medesimi tempi

ma imbastardita fortemente e molto diversa dalla buona maniera antica. Di ciò posson anco far fede

con dodici Apostoli, di mezzo rilievo di maniera greca. I Lucchesi ne 'medesimi