, quella di San Giuliano. Nel primo momento, oggi frammentario, il futuro Santo
essersi educato su Vitale giovane, accanto al primo Andrea da Bologna, e anzi potrebbe aver
locale nella seconda metà del secolo; il primo, soprattutto come fertile produttore; il secondo
Per cominciare, si pensi che al primo tempo di Simone spettano, oltre i non
In certo senso, potrebbe dirsi che questo primo tempo (tra i termini approssimativi 1355-1365 )
« erbario » stampate sulla terra, in primo termine, nella Samaritana; i particolari aneddotici
, e non già da altri nel suo primo soggiorno romano, ancora entro il Dugento;
Un particolare, poi, come quello del Primo bagno di Gesù mi par dimostrare, in
Santi la deviazione successiva, il raddolcimento dal primo rigido schema della tavoletta di Faenza. E
dell 'ignoto riminese: o per questo Primo bagno di Gesù, argomento tanto caro ai
a Roma, anch 'essa opera del primo Quattrocento. Già nella sua primitiva collaborazione
dell 'asino e del bue inginocchiati in primo piano (unicum iconografico); finezza espressiva
Natività, non tanto il motivo del « primo bagno di Gesù » (ch 'è
a variare il tipo del pavimento; nel primo caso, di mattoni posti di coltello,
potenza lirica del colore, che già al primo entrare nel Battistero di Padova assorbe lo spettatore
, sempre più m 'appaiono come il primo segno dell 'attività di Giusto nel nord
altro che come decadimento graduale dei principi del primo Trecento, cade sotto la retta confutazione del
ogni fase estrema di moti spirituali. Il primo aspetto è quello, affatto medioevale, di
né potrebbe trovare, per il contrasto col primo aspetto, la unificazione visiva del totale;
raffinato e « decadente » (come il primo Andrea da Bologna, per esempio, nella
pittura bolognese tra il tardo Trecento e il primo Quattrocento, è Jacopo di Paolo. Dalle
Pirenei) e ne ho già dato un primo cenno nel 1927. Ma nella Coronazione
San Francesco, e che deve appartenere al primo o al secondo decennio del secolo, è
come è di moda, rievoca quella del primo Andrea da Bologna. Un altro, e
Medioevo: a due ordini pluriscompartiti, nel primo dei quali la Madonna in trono è fiancheggiata
talune di esse rammentano le figure aristocratiche del primo Gentile da Fabriano nel polittico di Brera,
, i quali non dubitano di attribuire al primo, e cioè al migliore Michele di Matteo
fiancheggiata dai committenti del dipinto. Questo primo accordo di aviti elementi Veneto-bizantini con i nuovi
mazzetto di fiori. Il manto che il primo re ha disteso sul suolo, per la
tempo i loro dipinti viene a Venezia nel primo decennio del Quattrocento, e per dominarvi fastosamente
attività del grande fabrianese ci parlano già del primo decennio del Quattrocento. Vediamole subito.
e le erbe che paiono risvegliarsi allora al primo sole. E che squisitezza di osservazione in
ritmo rallentato, disossato, che solo in primo piano si precisa nella figura del re inginocchiato
leva in piedi e prega nella vaschetta del primo bagno), la ridipintura aveva rintonacato grossamente
ammanirli ai clienti. E qui, dal primo al secondo stato, potete bene avvertire come
a Venezia, dove ci trovavamo, nel primo decennio del Quattrocento. Ma prima di cercare
per esempio, come vi è tripartito il primo piano, le Marie a sinistra, i
; più lontano, al di là del primo ciglione, una specie di osteria di campagna
a dovere sulla strana interpretazione che dà al primo genitore un 'aria così melliflua e ambigua
il 1375 e, dunque, operoso dal primo decennio del Quattrocento fin circa al 1435-40 ,
colore, non si vede ormai che il primo getto dell 'idea; probabilmente rivestita,
l 'altro, che forse è un primo pensiero per gli affreschi di Palazzo Ducale;
da Bologna: creatore, non solo del primo singolarissimo momento della pittura bolognese, ma,
se, proprio a Bologna, già al primo aprirsi del nuovo secolo una varietà di quel
addebitato ad Agostino (non sono io il primo a denunciarlo); falsi che anche il
già che, per questo, il loro primo atteggiamento di affettuoso naturalismo venga meno, soltanto
approfondiscono il raggio dello sguardo e più quel primo aspetto puramente fenomenico si colma di storia e
bionda di un autunno romano del primo Seicento; e con quel suo diffondersi di
della Natività - dove è già evidente un primo contatto coi toscani, col Daddi specialmente,
tempo nel Trionfo della Morte - ritornano in primo piano in un altro frammento del Battesimo di