Fogolino in un tempo avanzato abbia dipinto il quadro che si suppone del Lotto nella Galleria Borghese
Bellini (il colore si stacca) Quadro n. 6 nella stanza dei capilavori.
, violacei stridono. I quadro di Silvestro de 'Buoni che è nella
del maestro stesso. 1. Il quadro firmato: Alvise Vivarin. P. Venetia
pinxit 1500 Nella scuola napoletana il grande quadro della Madonna con Santi fu già dal principe
ne è l 'estratto. [13r] Quadro nella Galleria di Napoli. [appunto grafico] Scuola
, nel transetto a destra. Il quadro di Simone Martini deve essere stato inverniciato in
pupille la luce del cielo. [2r] Quadro dei reprobi. In alto un arcangelo
con un pennello lungo e fermo. Quadro dell 'altar maggiore attribuito al Pensaben (
sembrano un po 'corte. [3r] Quadro nella sagrestia. Madonna in trono,
arieggiante il Francia. Forme grossolane come nel quadro del Campidoglio come in quello vuote, ma
del putto, ad esempio? Come il quadro Santini a Ferrara, che è un '
a traverso la base del trono nel gran quadro del Tura. Qui però si sente l
Venere e Marte e Amore. Riscontro al quadro di Londra Venere stesa, in atto di
53. Pier Francesco Sacchi quanto in questo quadro della Crocifissione dimostra di avere studiato il Borgognone
. Noi porremo lo spettatore nel centro del quadro. Come in tutti i campi del
concepire e comprendere le bellezze nuove di un quadro moderno bisogna che l 'anima ridiventi pura
Entrando a Sceveninga la taglia per il quadro: « Tout cela de dimensions très vastes
, anche se il modello è tradotto nel quadro in forme lineari, sferiche o cubiche.
un nudo qualunque, traendo il significato del quadro dall 'oggetto che il modello tiene in
Per far vivere lo spettatore al centro del quadro, secondo l 'espressione del nostro manifesto
espressione del nostro manifesto, bisogna che il quadro sia la sintesi di quello che si ricorda
secondo la legge di emozione che governa il quadro (fondamento del primitivismo futurista.) Ecco
questo deve ormai essere posto al centro del quadro. Esso non assisterà, ma parteciperà all
conflitto secondo la legge di violenza generale del quadro. Queste Linee-forze devono avviluppare e trascinare lo
a lottare anch 'egli coi personaggi del quadro. Tutti gli oggetti, secondo ciò che
Dopo aver dato per esempio, in un quadro, la spalla o l 'orecchio destro
Quella che risolve la questione dei volumi nel quadro, opponendosi alla liquefazione degli oggetti, conseguenza
che vuol dare l 'ambiente emotivo del quadro, sintesi dei diversi ritmi astratti di ogni
creare. Un insieme scultorio, come un quadro, non può assomigliare che a sé stesso
a questo difetto sia costretto a riempire il quadro con un blocco compatto di forma che mura
della tela, scegliendo come spina dorsale del quadro la linea o il piano ideale che di
corpo si sviluppa per angolarità successive costruendo il quadro contemporaneamente in altezza e profondità, roteando intorno
ha compreso che la parte più essenziale del quadro è la cornice. Intendiamoci: la cornice
provenzale di Van Gogh, date un taglio quadro invece che verticale alla Cascata di Kanawokao al
Ganimede di Correggio, un taglio quadro invece che tondo alla Sacra Famiglia di
dell 'arte. Poiché il taglio del quadro è la risezione precisa del mondo che la
, ma la plasticoluminosa - costruire novellamente il quadro con il mezzo dello scorcio trasversale che ci
, sia finalmente disposto a non cercar nel quadro un qualche emotivo estrapittorico: ideali di ogni
paiono come scaricare la materia nel centro del quadro, si riscontra il carattere che v '
assai cubistiche è infatti la Galleria di Milano quadro solidissimo, persino incardinato prospetticamente se ci tenete
, così, a distillarsi in quintessenza nel quadro di Orazio Vernet, dove: « la
universale e sola ragione d 'essere del quadro, la significazione della sua costruzione dinamica (
il motivo e giustificare la necessità di un quadro. Tanto è vero che se noi ci
da accademia, dopo avere impartite al suo quadro mille spasmodiche sfumature di luci e di colori
con l 'arte. Discutere su un quadro o su un poema, fondandosi sull '
: il pittore che ha allegato al suo quadro le formule valutative indicanti, supponiamo, che
(noi abbiamo valutato in lire 12000 un quadro del pittore Boccioni che ci dà un mal
. Nella costruzione dell 'artificio pittorico " quadro " io mi sono servito di formule Pittorico-estetiche
della sensibilità, di amalgamare e sovrapporre nel quadro ciò che esiste nella sua corposità reale e