Risultati per: armi

Numero di risultati: 195

Discorso intorno alle imagini sacre e profane, diviso in cinque libri, dove si scuoprono varii abusi loro e si dichiara il vero modo che cristianamente si doverìa osservare nel porle nelle chiese, nelle case et in ogni altro luogo. Raccolto e posto insieme ad utile delle anime per commissione di Monsignore Illustriss. e Reverendiss. Card. Paleotti Vescovo di Bologna. Al popolo della città e diocese sua.

Paleotti Gabriele 11 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

stratagemi, e dove non può levarci le armi, almeno, come si è detto,

appartati, sì come certe sorti d 'armi che, per essere pericolose, non si

dalle leggi sono vietate alcune sorti d 'armi o vestimenti non si reputa gravezza un animo

di lettere et eccellenti per valore dell 'armi o del governo de 'popoli, o

ridurre a memoria altrui uomini valorosi nell 'armi, figurasse Alessandro Magno, Cesare, Temistocle

sorti de vestimenti, insegne, bandiere et armi che non si adoperavano nel tempo che si

loro sepolture, con varie sorti d 'armi et instrumenti di guerra adoprati in quelle imprese

emblemi, imprese, insegne, ziffre, armi e simili altre figure; ma non intendiamo

i simboli, le imprese e l 'armi delle famiglie; non già estendendoci a tutte

delle statue, dei ritratti, dell 'armi delle fameglie e di altre cose simili abbiamo

al popolo, non si conviene che queste armi occupino il luogo loro e le scaccino dal

Eccellenza della statua del San Giorgio di Donatello Scultore Fiorentino, posta nella facciata di fuori d'Orsanmichele, scritta da M. Francesco Bocchi in lingua fiorentina; dove si tratta del costume, della vivacità e della bellezza di detta statua

Bocchi Francesco 4 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

di animo invitto, quando, fuggendo le armi di Silla suo nimico, carico di anni

dal Gran Signore de 'Turchi con le armi fu l 'isola di Rodi occupata;

sediziosi e scelerati, che, prese le armi contra la patria, postergata la ragione,

. Credasi pur per fermo che le gravi armi che egli porta in dosso e la targa

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 16 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

Famiglie, detta così perchè si delineava nelle armi difensive, come scudi, targhe, palvesi

, e simili. Non tengono l 'armi fra le cose difficili in materia d '

meno. Circa all 'origine dell 'armi, pare ch 'e 'si possa

quei contrassegni di Nobiltà, che noi chiamiamo Armi, le quali si davano agli Eroi in

Popolari; nè possono questi appropriarsi l 'armi de 'propri Principi, senza delitto di

, e altro, a guisa dell 'armi o insegne delle famiglie; di cui si

degli ornamenti avvolte, propri di cartelle, armi, e simili, e si fanno a

'titoli si pone ancora sopra l 'armi o insegne. Corona. Membro del

, che si rappresentano negli scudi dell 'armi, o imprese di Città, famiglie etc

Lat. Galea. Suolsi dipignere sopra le Armi gentilizie di coloro che sono stati Uomini d

essi che talvolta si dipingono di ritratti, armi, imprese, e altra cosa.

parte della Fortezza da basso con l 'armi, e statue, che vi si veggono

quadri o tavole; ma ancora d 'armi, d 'imprese, e simili.

calzolai appiccano le scarpe. E rastrello nelle armi o imprese, vale la figura del rastrello

a viticcio, dove si posano l 'armi in aste; il quale strumento dicesi anche

scudi, armadure, e ancora nell 'armi, e ne fornimenti delle medesime, cavandosi

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 19 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

proprio parere, prende molte volte l 'armi contro del vero, armandosi eziandio contro la

Vincenzio Borghini ne 'suoi Ragionamenti dell 'Armi delle famiglie Fiorentine a 33. dice così

da poter 'io solo pigliar l 'armi, non dico in offesa, ma eziandio

, Italia, e Francia, e loro armi, ed allianze, o vogliamo dire collegazioni

, e sinistra vedonsi della stessa mano le armi de 'Roti antichi nobili, stati potenti

di Rota, di Brunetto. Contengono le armi un campo azzurro entrovi due branche di Lione

. Pitture in quelle Chiese 86. Armi, ed altre memorie della nobile famiglia de

di moderni, non sieno anche comuni le armi: cose che unite insieme pare che diano

possedevano gli antichi, e tenendo le medesime armi di casa Ghiberti, tutti fossero degli antichi

una medesima Deità le lettere e l 'armi, cioè a dire, unirono in Pallade

amica delle scienze, quella, che delle armi, giurate nemiche delle lettere, era così

scienze fiorirono sempre, ove non regnaron le armi: quivi trovano il loro esterminio, dove

i danni e le rovine, dall 'armi alle buone arti cagionate, ottimamente comprendeva,

, quanti deplorabili naufragj nelle tempeste dell 'armi abbian patiti ne 'secoli trascorsi e le

o fra quelle gran turbolenze, l 'armi da sé governate avesse potuto voltare al servizio

. Ancora sotto l 'inscrizione stanno le armi, che sono etc. L '

Nella parte superiore di esso tumulo veggonsi le armi di esso Lorenzo, e nel fine quella

con sei Santi della medesima grandezza: alcune armi di Baroni Tedeschi, rette da diverse figure

di sua mano un libro intitolato delle sette Armi, pieno di celestiale dottrina. Sparse in