Risultati per: figurò

Numero di risultati: 150

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 15 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

nella volta, e mura, della quale figurò Masolino i quattro Evangelisti, e la vocazione

del suo Convento di San Marco, ove figurò il Calvario, col Signore, Crocifisso fra

furono posti nelle facciate: che in uno figurò Maria Vergine col Bambino Gesù per l '

Ambrogio una tavola a tempera, in cui figurò una Vergine in grembo a Sant 'Anna

varia invenzione: sopra il finimento della medesima figurò in più quadri intorno ad un Crocifisso diversi

una Cappelletta vicino alla Sagrestia, nella quale figurò la storia di Santa Maria della Neve con

conserva assai fresca una sua tavola, dove figurò l 'Assunzione di Maria Vergine con due

'Monaci di San Salvi, nella quale figurò il Battesimo di Cristo. In questa l

Pistoja fu posta una sua tavola, dove figurò una Trinità, S. Jacopo, e

in San Francesco della Vigna, nella quale figurò la Vergine con San Sebastiano: ed un

mezza imbiancata, esteriore di essa Cappella, figurò la Sibilla Tiburtina, e Ottaviano Imperadore.

, che ha sotto una veste azzurra, figurò sé medesimo. Vi è ancora Bastiano da

fu posto a un pilastro. In esso figurò Maria Vergine sedente, col Bambino, di

, Chiesa fuori di Bologna. In questa figurò Maria Vergine, sedente in Trono, con

nel Palazzo di Monsignor Giovanni Bentivogli, egregiamente figurò il Campo d 'Oloferne, che poi

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1845)

a cura di Ranalli 32 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

mezzo tondo sopra la porta maggiore, ove figurò la coronazione di Maria Vergine, che pur

maraviglia. Nell 'altra di casa Peruzzi figurò storie della vita di San Gio. Battista

Giugni dedicata a 'Ss. Apostoli, figurò i martirj d 'alcuni di loro;

vacillare, non mai però si sommerge. Figurò un pescatore sopra uno scoglio in [p.

di S. Martino una tavola, dove figurò un Cristo in aria, e quattro Santi

Famiglia di Sado gentildonna di Avignone. Questa figurò fra alcune donne sedenti rappresentate per le Voluttà

. Nella terza facciata sopra l 'altare figurò la passione di Cristo signor nostro. Operò

in atto di chiedere aiuto, e questa figuro egli per la stessa città di Pisa.

Pistoia fece una tavola a tempera, ove figurò Maria Vergine con Angeli, ed alcune piccole

tavola per l 'altar maggiore, ove figurò Maria Vergine, san Piero, e san

libera san Pietro dal naufragio; nel terzo figurò l 'ascensione di Cristo; e nell

la tavola della cappella maggiore, nella quale figurò Maria Vergine, San Gio. Batista,

per la famiglia degli Alberti; nella prima figurò istorie della vita di Maria Vergine, e

, nella quale con pensieri appropriati al vero figurò lo sbigottimento de 'naviganti, e le

de 'beati, e dall 'altra figurò l 'inferno, e questo dispose secondo

giudizio universale; ed in un 'altra figurò tutti i gradi de 'signori del mondo

de 'Santi Nabore e Felice, dove figurò la vita di Cristo nostro signore; una

Lippi, nella volta e mura della quale figurò Masolino i quattro Evangelisti, e la vocazione

del suo convento di San Marco, ove figurò il calvario, col Signore crocifisso fra i

furono posti nelle facciate; che in uno figurò Maria Vergine col bambino Gesù per l '

Ambrogio una tavola a tempera, in cui figurò una Vergine in grembo a sant 'Anna

varia invenzione: sopra il finimento della medesima figurò in più quadri intorno ad un Crocifisso diversi

una cappelletta vicino alla sagrestia, nella quale figurò la storia di santa Maria della Neve con

conserva assai fresca una sua tavola, dove figurò l 'assunzione di Maria Vergine con due

'monaci di San Salvi, nella quale figurò il battesimo di Cristo. In questa l

Pistoia fu posta una sua tavola, dove figurò una Trinità, s. Iacopo e san

in San Francesco della Vigna, nella quale figurò la Vergine con s. Sebastiano, ed

mezza imbiancata) esteriore di essa cappella, figurò la Sibilla tiburtina, e Ottaviano imperatore.

, che ha sotto una veste azzurra, figurò sé medesimo. Vi è ancora Bastiano da

fu posto a un pilastro. In esso figurò Maria Vergine sedente, col bambino, di

, chiesa fuori di Bologna. In questa figurò Maria vergine, sedente in Trono, con

e nel palazzo di monsignor Giovanni Bentivogli egregiamente figurò il campo d 'Oloferne, che poi

Il Controdolore - Manifesto futurista

Palazzeschi Aldo 1 risultato

  • Manifesto
  • Futuristi
Vai alla risorsa

e piace. Se io me lo figuro uomo, non lo vedo assolutamente né più

Note all'Officina Ferrarese

Longhi Roberto 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Longhi
Vai alla risorsa

di quel movimento. Questa debolissima pittura figurò anche nel 1893 nella mostra di Ferrara-bologna al

Nuovi Ampliamenti

Longhi Roberto 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Longhi
Vai alla risorsa

e anzi per la stessa serie nella quale figurò anche Bartolomeo di Giovanni. Non voglio ora