Giallorino m. Una sorta di colore giallo, che serve per a olio, e
composto del giallorino di Fiandra, e del giallo di vetro; e serve ancora esso allo
Giallosanto. Una sorta di color giallo artificiosamente fatto d 'una certa erba.
. Serve per colorire a olio. Giallo di Piombino. Sorta di pietra alquanto
alquanto più dura del marmo, di color giallo con qualche macchia lattata; così chiamano i
lattata; così chiamano i Professori un certo giallo chiaro, che la macchia da per tutto
macchia da per tutto (a guisa del giallo delle torte di latte) non però in
, che in distanza non comparisca del tutto giallo. Giallo di Siena. Sorta
distanza non comparisca del tutto giallo. Giallo di Siena. Sorta di pietra di
Siena. Sorta di pietra di color giallo bellissimo, e vago quanto l 'Orientale
lo sfaldare che fa assai facilmente. Giallo Orientale. Una sorta di pietra gialla
Aggiunto di color che è tra 'l giallo, e il rosso, conforme è il
, come rosso, turchino, verde, giallo, e d 'altri; ma per
un 'altro mischio verde nero rosso e giallo, con mescolanza d 'altri colori,
a quegli degli Arabi, tutti di color giallo; e veggonvisi alcune annodature dello stesso colore
, occasus. Ocria V. Giallo di terra. Ofite. V
, perchè farebbe divenir la pittura di color giallo. L 'olio cotto puro, quando
che vien dall 'India nera pendente in giallo; la quarta alquanto gialla con vene bianche
. Orpimento m. V. Giallo detto Orpimento. Ossame m.
. Una pietra di durezza simile al Giallo orientale, della quale fannosi figure, che
. È questa pietra di color pendente in giallo, con alcune sottilissime vene bianche; serve
morta. Una pietra che pende in giallo molto tenera, che serve solamente per forni
Pomella f. Un color verde giallo, fatto di semi d 'una certa
sene trovano delle gialle, o pendenti in giallo, alcune bianche, ed ancora delle mescolate
porporino; altre se ne vedono di o giallo scuro, o con una certa giallezza fosca
, con un cerchio bianco; alcune di giallo scuro, ed azzurro, il quale apparisce
apparisce nella superficie, e nella trasparenza il giallo. Fra queste, vene sono delle più
gialliccia, e il didentro ancora pende in giallo. Nel cuocersi si spezza in falde sottilissime
, à in sè alcune crocette pendenti in giallo per la lunghezza di tutta la pietra.
. Terra gialla. V. Giallo di terra. Terra nera.
Verdegiallo. Color verde che pende in giallo. Verdeporro. Sorta di colore
di due ragioni, una che pende in giallo, e l 'altra in oscuro,
ombra, che è di cava, il giallo santo, gli smalti a fresco, e
Scheggia, è un Cervio saltante in campo giallo, con una cinta di color cilestro,
Tant 'è sottil, leggieri, giallo e voto, Comunche il Buonarroto
. Gli Angeli a due colori specialmente giallo rosato azurro tutti
il rosso cupo e il giallo; le pieghe in alcuni abiti assai
Medicei scavati in Volterra e dipinti in giallo con Genio sedente ecc. È del
distinti e non tirano punto al giallo. Così i Messali della Magliabechiana e
Nunziata in cui un Angelo vestito di giallo e nell 'atteggiamento che ha S
'Gaddi; ma il fondo è giallo, credo rifatto modernamente. I diademi
il verde specialmente ed il giallo nisi fallor. Nella sagrestia è assai
secca piuttosto sbiadito. Così il giallo pende in bianco,
Ama il rosso, il giallo accesi e nell 'avvicinare le tinte
distinti in varie quasi fasce di colore giallo, violetto o
rosso dir. o e col giallo talora un rosso cupo
candide, ma vere, il vestito giallo. Vi è una semplicità, una
ombra, che è di cava, il giallo santo, gli smalti a fresco e in
dello Scheggia è un cervio saltante in campo giallo con una cinta di color cilestro, che
539] Tant 'è sottil, leggieri, giallo e voto, Comunche il Buonarroto