al suo tempo trovate sparse in quella gran Libreria, ed altrove, ricopiò il nostro Monaco
legge nelle loro Canzoni, delle quali nella Libreria di san Lorenzo si fa preziosa conserva,
, egli dagli stessi volumi di quella nobile libreria, e d 'altronde con lungo studio
. si trovasse fra altri antichissimi manoscritti nella Libreria di san Lorenzo, ed in luogo appunto
Codice 24. onde io portatomi in essa Libreria, ravvisai tanto, che soprabbondantemente basta per
Dante, coetaneo del Petrarca. Manoscritto nella Libreria di S. Lorenzo 2. Bernardo
Cecco d 'Ascoli sue composizioni nella Libreria di S. Lorenzo 65. Cennino
delle Profezie dell 'Abate Giovacchino nella Real Libreria di S. Lorenzo 93. Fortezza
qualitadi 2. Opera di manio per la Libreria Vaticana 2. Fonda sua scuola in Bologna
di san Pietro in Roma 3. Libreria di san Lorenzo del Sereniss. Granduca 12
Firenze 13. 33. 48. Libreria celebre de 'manoscritti originali, e spogli
Strozzi 64. 67. 79. Libreria insigne anticamente in Provenza, ridotta a ben
di Manoscritto antico, esistente nella tanto rinomata Libreria del già Senator Carlo Strozzi, in cui
Neri di Lorenzo di Bicci, esistente nella Libreria de 'Ms. de 'Ss.
ho memoria, tratta da antico Manoscritto della Libreria Strozzi, segnato di numero 285. che
cose, ho ritrovato nella tante volte nominata Libreria degli Strozzi, un Manoscritto in un libro
Vite di Pittori, che si conserva nella Libreria de 'Gaddi, nobil [p. 52]
quella città. Ho io ancora ritrovato nella Libreria de 'Manoscritti originali e spogli, oggi
. il quale pure si conserva nella medesima Libreria: nel quale Diario, oltre a molti
fece qua: e vidde anche la famosa Libreria di San Lorenzo, e assai cose di
Dipinse anche costui per lo stesso Pontefice la Libreria Vaticana. Questo Melozzo è stato occasione a
Neri di Lorenzo di Bicci, esistente nella Libreria de 'Manoscritti degli Strozzi, altre volte
perché io trovo nell 'altre volte nominata Libreria degli Strozzi, in un Diario di Neri
Niccolò V. la quale si conserva nella Libreria di San Lorenzo. L 'uno e
io dunque visto nell 'altre volte nominata Libreria de 'Manoscritti originali degli Strozzi, un
tal quale di Andrea del Sarto. In Libreria 3 Tomi corali con miniature bellissime nominate da
ho veduto la collezione de 'Manoscritti nella libreria dell 'Eminentissimo Albani. Vi ha grandi
di Pitti e di Galleria. Nella stessa libreria vidi un catalogo di medaglie imperatorie fra gli
siasi veduta in questo genere. [37r] Libreria di S. Lorenzo in Firenze. Vi
sembra fatta per tagliar carta. [37v] Libreria dell 'Opera del Duomo di Pisa.
vuole il Trombelli predetto. Nella stessa libreria del duomo è un volume in gran parte
intorno al quale si avvolge. Nella Libreria de 'Padri Certosini è ancora un codice
meno studiato, meno animato. Nella libreria del Capitolo cinque quadretti di Nicoleto Semitecolo 1367
lettere. Sebastiani. Venezia. Nella libreria di San Marco un codice di Marziano Capella
[c. 63v] Santo Stefano. Nella libreria la gran collezione dei medaglioni e medaglie fra
, descritto dal signor Morelli nel fronte della libreria Pinelliana. Ivi gran raccolta di medaglie
conoscesse esser vero. Trovasi nella rinomatissima libreria di s. Lorenzo de 'serenissimi granduchi
1370 in circa. – Nella nominata libreria di s. Lorenzo è un Comento di
in circa. – Un manoscritto nella nominata libreria di s. Lorenzo intitolato Chiose Latine sopra
comento, che pure è manoscritto nella nominata libreria di s. Lorenzo: Credette Cimabue
suo Comento originale, che pure è nella libreria di s. Lorenzo, sopra le parole
trecento Novelle che si veggono manoscritte nella nominata libreria; nella Novella riportata da don Vincenzio Borghini
'anno 1448, qual manoscritto è nella libreria di s. Lorenzo: Ioctus vir
Antonio M. Palmieri Altoviti fiorentino, nella libreria di s. Lorenzo: Qui per
di S. Ambrogio. Questa è nella libreria di S. Lorenzo al banco 27 in
Piero di Giovanni Monaldi, manoscritto originale nella libreria del serenissimo granduca Cosimo Iii nostro signore,
per nota ritrovata nella mai a bastanza celebrata libreria de 'manoscritti originali, e spogli del
frate Arrigo, posta nel chiostro sotto la libreria, il quale frate Arrigo, che fu
Sacchetti nelle sue trecento novelle manoscritte, nella libreria di S. Lorenzo, valendomi delle parole
dal papa, miniò molti libri per la libreria di palazzo, che sono in gran parte