Parimente divisero tutte le altre cose in due ordini: l 'une chiamando profane, che
Ma perché diverse sono le classi et ordini dei libri, né tutti li non proibiti
moglie; overo un secolare che dia gli ordini sacri; overo una donna che celebri la
alle cose della religione ve ne siano tre ordini: l 'uno, che chiamano libri
suo. Ma perché tutti i successi et ordini delle cose non si sanno, et infiniti
santa Chiesa, sì come la collazione degli ordini che fa il vescovo, o la celebrazione
necessariamente riescono dell 'uno dei primi due ordini, cioè o buoni o cattivi; poiché
'arti si riducono a tre schiere et ordini. Il primo è delle usanti, il
l 'altra; e usansi fortificare gli ordini de 'balaustri, con alcuni pilastrini posti
conveniente spazio, o nel termine di essi ordini: e tutto questo ornamento, che dicesi
: ed è quello, che ricevuti gli ordini dall 'Architetto, gli mette, per
coperture, Leon Batista Alberti. E gli ordini di Colonne chiama egli un muro aperto ed
, sono diverse, secondo la natura degli Ordini. Colonnati m. Ordini di
degli Ordini. Colonnati m. Ordini di colonne, portici e logge.
Capitelli delle Colonne, secondo la natura degli Ordini. Fiorito di Sicilia m.
gusto di chi opera e la natura degli Ordini che si vogliono usare. Piedestallo
Capitello Il Capitello secondo la natura degli Ordini, come sopra si è detto, si
fiori, e altre cose, secondo gli Ordini. Foglie Le Foglie si dividono
Foglie Le Foglie si dividono in tre ordini, cioè in prime, seconde, e
anche esso i suoi membri, secondo gli Ordini, che sono le fasce, la cimasa
una linea retta, secondo la natura degli Ordini, talora si trova puro, ed è
maggiore o minore, secondo la natura degli Ordini, e il gusto di chi opra.
; si pongon questi secondo la natura degli Ordini, sotto il gocciolatoio, e fanno ufficio
de 'cornicioni; secondo la natura degli Ordini, e fanno uficio di reggerli.
quale si regolano, e misuransi tutti gli Ordini d 'architettura; e si cava dalla
'occhio di chi le mira. Gli Ordini adunque (così presi) dell 'Architettura
diversità delle medesime parti. De 'molti Ordini d 'Architettura, che dagli antichi furono
. Usano in valersi gli Architetti di questi Ordini nella struttura degli edifizij (come dice un
, che non segue la proporzione degli altri Ordini: usasi per lo più nelle parti superiori
, o Latino. Uno de 'cinque ordini dell 'Architettura, del quale Vitruvio non
: è un composto degli altri quattr 'Ordini, cioè Dorico, Ionico, Corinto,
Ordine Corinto. Uno de 'cinque Ordini d 'Architettura, che fu molto in
Ordine Dorico. Uno de 'cinque Ordini d 'Architettura il più massiccio e più
i Greci, e meglio collegato degli altri Ordini; e se ne servirono i Romani ne
in niuna cosa simile a 'cinque buoni Ordini d 'Architettura antichi; ma di fazzione
Ordine Ionico. Uno de 'cinque Ordini d 'Architettura, alquanto più svelto del
Ordine Toscano Uno de 'cinque Ordini d 'Architettura, più nano, e
nano, e di maggior grossezza degli altri Ordini, e più semplice nelle modanature, ne
cui si comprendono tutte le parti principali degli Ordini, come colonne, piedestalli, architravi,
gli antichi fecero bellissime fabbriche: collegando gli ordini delle pietre minori con altri ordini di pietre
collegando gli ordini delle pietre minori con altri ordini di pietre maggiori: sene vedono in Roma
più nano, di maggior grossezza degli altri Ordini, e più semplice negli ornamenti. V
formar la voce. Si distinguono in tre ordini, incisorj, canini, e molari ovvero
della stessa muraglia; e questi suoli o ordini di muro chiaman 'essi spianate delle muraglie
quelli) sopra certi pilastri adattati a quelli ordini di Architettura, a quali essi termini devono
obliquus. Ttravature f. Gli ordini delle travi nelle impalcature. Trave
gli Antichi fare ornamenti adattati alla natura degli Ordini, e secondo la qualità del Dio,
la qualità del Dio, al quale essi Ordini eran dedicati, ora di triglifi, ora
. Fior. Per ubbidire a gli ordini di V. Sig. Illustriss. è
mano prop. Stampisi, osservati gli ordini soliti. Dat. 22. Novemb.