Risultati per: principi

Numero di risultati: 207

Vite di Agnolo Bronzino e degli accademici del disegno

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

teste antiche di marmo di quegli imperatori e principi che l 'ànno possedute, che sono

Apparato delle nozze di Francesco dei Medici e Giovanna d'Austria

Vasari Giorgio, edizione del 1568 7 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

Soboles Regia Caesaris Summo Nupta Viro Principi Hetruriae Faustis Auspiciis Deseruit Vagum Istrum

istoria del publico concilio fatto da tutti i principi italiani, ove si vedeva col consiglio di

chiesa si vedeva, fu da questi religiosissimi Principi ordinato che alla sagrosanta religione si dedicasse:

Remunerazione, chiamata Grazia, che i savi principi conferir sogliono per le buon 'opere agl

durevoli, e come se solo a grandissimi prìncipi servir dovessero, pareva che formati fussero.

distribuite, oltre a quelle che i sovrani Principi per sé tolsero, parte ne 'signori

, come bene et a veri e cristiani principi si conveniva, religioso e devoto compimento.

Vita di Giorgio Vasari

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

intorno, fra molti signori, ambasciadori, principi et altri personaggi che lo stanno a vedere

Avvertimenti del Dottore Aldrovrandi all'Ill.mo e R.mo Cardinal Paleotti sopra alcuni capitoli della Pittura.

Aldrovrandi Ulisse 2 risultati

  • Manoscritto
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

imperatore. Dio volesse che gli antichi prìncipi e monarchi, come fu Alessandro Magno,

e d 'argento; quanto maggiormente i prìncipi cristiani, che sanno quel detto di S

Trattato della nobiltà della pittura. Composto ad instanzia della venerabil Compagnia di San Luca et nobil Academia delli pittori di Roma. Da Romano Alberti della città del Borgo S. Sepolcro.

Alberti Romano 5 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

», potiamo intendere imperatori, re e prìncipi, leggendosi « Caesaris esse ut nobiles conservet

. Per il che, cominciando dai prìncipi, ritroveremo che Filippo Macedone et Alessandro Magno

vulgo, il diffetto è venuto ancora dai prìncipi, i quali non hanno favoriti i pittori

servirsi di personaggi grandi, come imperatori, principi et ancor vescovi, e tal volta con

simili aiuti e favori cominciassero a farci i prìncipi d 'oggidì, potressimo sperare in fatti

Il Figino. Overo del fine della pittura. Dialogo del Rever. Padre D. Gregorio Comanini Canonico Regolare Lateranense. Ove, quistionandosi se 'l fine della pittura sia l'utile overo il diletto, si tratta dell'uso di quella nel Cristianesimo e si mostra qual sia imitator più perfetto e che più si diletti, il pittore overo il poeta.

Comanini Gregorio 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

nelle case de 'gentiluomini e de 'prìncipi secolari, come poi vi dispiacerebbe dentro le

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 5 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

concorrenti: e nelle gran Corti de 'Principi sogliono essere molte le anticamere, nelle quali

singular dignità, della quale si servono i Principi e 'Signori, e l 'altra

questi appropriarsi l 'armi de 'propri Principi, senza delitto di lesa Maestà, nè

certo che di freddezza; conviensi a gran Principi, a Vecchi, a sacerdoti, e

notte tempo, in occorrenza di venute di Principi, o di nuove di grand 'allegrezza

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 8 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

e della mia professione, e de 'principi, per non dire occasione, onde son

Reina Madre: a tempo de 'quali Principi (dice Paolo Diacono Scrittore delle cose Longobardesche

più bassa del soprannominato Campanile sono rappresentati i principi di tutte le Arti. Soggiunse il medesimo

a cagion delle guerre intestine state co 'Principi del Baultio, Carlo di Durazzo, Raimondo

pure, che nel temporale sarebbero stati gran Principi, e Signori. Dice ancora lo stesso

Francia, e più altre volte a diversi Principi e Repubbliche per l 'Italia: e

'tempi suoi. Ne fece moltissime per Principi che passavano per quella città e per altri

pari, ma de 'grandi Signori e Principi. Trovandosi poi, mercé delle sue molte

Taccuino di Roma e di Toscana (1778-1789)

Lanzi Luigi 1 risultato

  • Taccuino
  • Lanzi
Vai alla risorsa

. [33r] Immagini antiche o sia principi generali su la scoltura degli antichi, pittura

Viaggio del 1793 per lo stato Veneto e Venezia stessa

Lanzi Luigi 3 risultati

  • Taccuino
  • Lanzi
Vai alla risorsa

in esecuzione. Questi sono i veri principi della stampa, de 'quali molti saggi

Nostra Signora. Vi si vedono i principi del genio e dell 'arte che poi

. 62] Padovano. Viveva ne 'principi del secolo e può dirsi l 'ultimo

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1845)

a cura di Ranalli 7 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

e della mia professione, e de 'principi, per non dire occasione, onde son

reina madre: a tempo de 'quali principi (dice Paolo Diacono scrittore delle cose longobardesche

a cagion delle guerre intestine state co 'principi del Baultio, Carlo di Durazzo, Raimondo

pure, che nel temporale sarebbero stati gran principi e signori. Dice ancora lo stesso autore

Francia, e più altre volte a diversi principi e repubbliche per l 'Italia: e

'tempi suoi. Ne fece moltissime per principi che passavano per quella città e per altri

pari, ma de 'grandi signori e principi. Trovandosi poi, mercé delle sue molte

Giorgione – Opere certe

Cavalcaselle Giovan Battista 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Cavalcaselle
Vai alla risorsa

. Noi qui abbiamo un 'arte con principi sì semplici e così veri che si presenta

Taccuino "Miniature Londra-Parigi-Roma"

Venturi Adolfo 1 risultato

  • Taccuino
  • Venturi
Vai alla risorsa

. Riquadrature terminate negli angoli da fiocchi. Principî de 'capitoli sono come bei tappeti.

Contro i Professori

Marinetti Filippo Tommaso 1 risultato

  • Manifesto
  • Futuristi
Vai alla risorsa

Accademie, delle Biblioteche e delle Università questi principi infami, scritti col gesso della imbecillità:

Discorso Futurista agli Inglesi

Filippo Tommaso Marinetti 1 risultato

  • Manifesto
  • Futuristi
Vai alla risorsa

ciò non vi impedisce di difendere solennemente i principi dell 'ordine!... Voi

Tripoli Italiana

Marinetti Filippo Tommaso 1 risultato

  • Manifesto
  • Futuristi
Vai alla risorsa

, gridando loro in faccia questi nostri saldi principi: 1. Siano concesse all '

Pesi, Misure e Prezzi del Genio Artistico

Corradini Bruno ; Settimelli Emilio 1 risultato

  • Manifesto
  • Futuristi
Vai alla risorsa

futurista, che si basa sui seguenti inoppugnabili principî: 1. - Il bello non

(Dichiarazione di poetica)

Dudreville Leonardo 1 risultato

  • Manifesto
  • Futuristi
Vai alla risorsa

sentito, concepito e costruito secondo tali miei principi, riposa dunque essenzialmente nell 'applicazione e

Futurismo e Marinettismo

Palazzeschi Aldo ; Papini Giovanni ; Soffici Ardengo 2 risultati

  • Manifesto
  • Futuristi
Vai alla risorsa

Futurismo c 'è stata sempre confusione di principi e di uomini. Negli ultimi tempi in

presentiamo qui, in tanti quadri sintetici i principi e i nomi che si contrappongono.