Risultati per: strumento

Numero di risultati: 235

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 50 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

. Distinguimento determinato di quantità. Per lo strumento col quale si fa tal distinzione. Lat

minate porzioni. Adoperare per tal distinzione lo strumento della misura. Lat. Metiri.

variata. Lat. Modulus. Nome di strumento diverso, secondo le diverse professioni.

molti lati. Monachetto m. Strumento triangolare di ferro, che si pone agli

'altro muro. Morse. Strumento di ferro a guisa di tanaglia con sua

; e si fa con un certo piccolo strumento d 'acciaio detto bulino, i cui

in alcuni luoghi di Toscana. Nocella strumento. Una palla per lo più d

, o Cannocchiale m. Strumento fatto per vedere le cose lontane, alle

. Thelescopium. Occhiali m. Strumento da occhi per aiuto della vista; i

lo dicono Latinamente Conspicilia. È composto questo strumento di due cristalli o vetri legati in un

Ordigno m. Nome generale di strumento artificiosamente composto per diverse operazioni. Lat.

del corpo dell 'animale, che è strumento dell 'udito; che però dicesi organo

mandansene tuttavía. Pala f. Strumento noto di varie forme e materie. Serve

. Palo di ferro m. Strumento di ferro a simiglianza di palo, in

. Pingere. Pennello m. Strumento, che adoprano i Dipintori per dipignere.

. Durabilis. Perno m. Strumento di legno o di ferro o di metallo

'angolo dell 'archipenzolo, col quale strumento i Muratori e Maestri di pietre, aggiustano

lungo. Lat. Pertica. E pertica strumento d 'Agrimensura, ed è una misura

piccolo pezzo. Pialla f. Strumento de 'Legnaiuoli, col quale puliscono e

. Parvus. Piccone m. Strumento di ferro, con punte quadre a guisa

, o Pietiche f. Strumento di legname composto di due piane o travette

V. Piperno. Pila. Strumento di ferro da coniare le monete. È

. Sporti. Piombino m. Strumento di piombo, il quale s 'appicca

e altra materia. Piombo. Strumento de 'Muratori, per piombare le alzate

a guisa della boccia della rosa: questo strumento di ferro serve, per armare l '

V. Conio, e V. Pila strumento. Purgatore m. Uomo che

quattro canti. Quadrante m. Strumento Astronomico detto in Lat. Quadrans.

. Mattone. Quartabuono m. Strumento di legno di più grandezze, che à

, o Rastrello m. Strumento di ferro, col quale i Gettatori di

. Rastrello m. Rastione, strumento de 'Gettatori di metallo. V.

di metallo. V. Rastione. Rastrello strumento dentato, sì di ferro come di legno

Agricoltori. E rastrello si dice a quello strumento di legno dentato, dove i calzolai appiccano

l 'armi in aste; il quale strumento dicesi anche rastrelliera. E rastrello dicesi anche

delli ornamenti. Regolo m. Strumento di legno, o metallo, col quale

esso rullo. Ruota f. Strumento ritondo, di più e varie sorte e

à scaglie. Scala f. Strumento per salire, composto di scaglioni, o

lo scarpello. Scarpello m. Strumento d 'acciaio di varie forme per tagliare

Scure e Scura f. Strumento noto di ferro da tagliar legname. Lat

'tini. Sega f. Strumento di ferro dentato, fermo in un telaio

, con cui si tira: con tale strumento si dividono i legni, per lungo,

segone. Sega da pietre. Strumento simile alla sega da legno ma senza denti

piantarne altri. Soffione m. Strumento da soffiare. Lat. Follis.

spianate delle muraglie Spianatoio m. Strumento d 'un quadro di legno, e

sia colore. Sprone m. Strumento col quale si pugne il cavallo, acciocchè

punta. Squadra f. Lo strumento col quale si squadra, che son due

. Spiccare. Stadera f. Strumento da pesare. L. Statera.

. Statera. Staffa f. Strumento per lo più di ferro, che si

cavalca. Lat. Stapes. Per uno strumento da sonare con certi campanelli, fatto a

il segno. E stampa la cosa o strumento, che imprime, e segna E stampa

sia. Stampa da cuoio. Strumento simile alla stampa da drappi, e per