Il color suo naturalmente è rosso scuro nella superficie, ma la trasparenza, e la sua
mescolate con diversi colori, che guardandole in superficie paion nere, ma nella trasparenza dimostran rosse
, ed azzurro, il quale apparisce nella superficie, e nella trasparenza il giallo. Fra
tempo) d 'una porzioncella di lor superficie per lo più di figura tonda, simile
, o pittura, che sia sopra essa superficie. Questo male deriva da alcuni minuti pezzi
Scaglia di ferro. Una certa superficie del ferro, che insieme con una ruggine
il levar terra, o altra materia in superficie delle cave de 'marmi e pietre,
è quell 'operazione, che mostra la superficie esser renduta capace della terza dimensione, mediante
iscorcio si dice a figura dipinta sù la superficie, che mediante la prospettiva vien capace della
insieme, da per tutto, le due superficie piane. Spianata f. Pareggiatura
il sasso o lavoro, posando sempre sopra superficie piana, venga a fare il muro più
e lunghezze, con testa quadrata, la superficie della quale è spartita in punte a diamante
per istendere, sopra le tavole o altre superficie, il gesso volterrano, per dipignervi sopra
quale con facilità sverza; cioè schianta nella superficie, sollevandosi da essa alcuni pezzetti di legno
Che supera due delle cinque parti. Superficie f. Il di fuori di ciascuna
linee. A quattro sorte si riducono le superficie; piana o uniforme; convessa o colma
; ed altre si dicono composte. La superficie piana è definita da Euclide così, quella
suo quasi invisibile scarpello, esse figure nella superficie d 'un nocciolo di ciliegia. Sopra
Basilio alquanto patito grani 63; questo nella superficie è più logoro, ma ne 'lati
bianco, sì che verso la superficie pare altro impasto e forse è. Il
suo quasi invisibile scarpello, esse figure nella superficie d 'un nocciolo di ciliegia. Sopra
magro; tinte arride; colore osseo alla superficie; mancante di mezze tinte; oltre di
, fuso e smaltato, ed osseo alla superficie. I toni locali delle vesti sono decisi
veicolo, scuro di tinta e rilevata la superficie, la quale è dura, ossea ed
cuore staccarsi dal petto e salire verso la superficie della liquida notte. Ad un tratto,
i contorni delle montagne e si riverbera nella superficie delle acque. 245. Ritratto Rosso
cuore staccarsi dal petto e salire verso la superficie della liquida notte. Ad un tratto,
alle volgari ridipinture che velano buona parte della superficie, appare il più bel pezzo di pittura
rudimentalmente decorativo del piano verticale che affiora alla superficie della tela; lo sviluppo in profondità venne
a portarsi con l 'ampiezza maggiore della superficie a filo della correntia luminosa; la luce
forma parcamente, ne dipana senza tregua la superficie, ne affina l 'ordito zannandolo sopra
. Egli si sarebbe fermato a piagnucolare alla superficie della sua gobba come un fanciullo alla parola
L 'isola ha due terzi della sua superficie incolti. Ma dove è coltivata sta in
larghezza coraggiosa e tempestiva. Portare alla superficie l 'acqua - debellare la malaria -
, costituenti nuovi organismi estetici su di una superficie e nello spazio; e la espressione,
. E il pittore non si fermerà alla superficie cromatica del materiale ma, poiché lo conosce
Trasportati Da Un Punto All 'Altro Della Superficie Terrestre È Paradossale, Ridicolo Ed Umiliante.
veristi, alla scenosintesi, riassunto architettonico di superficie cromatiche. Dalla scenoplastica, costruzione volumetrica
scenica a due piani — astrazione cromatica — superficie. Scenoplastica: ambiente scenico tridimensionale —
ed estetiche della nuova sensibilità teatrale. La superficie piana orizzontale del palcoscenico, come la dimensione
dai termini tridimensionali della tradizione. Spezzando la superficie orizzontale, per l 'intervento di nuovi
e forgiare le attitudini somatiche che affluiscono alla superficie epidermica dei caratteri e delle realtà apparenti del
la nostra imaginazione: la pittura emigra alla superficie e il quadro dalla cornice: la scultura
una fortissima densità di popolazione per una grandissima superficie di circolazione e di piantagione. Questo principio
dice rappresentare Lionello d 'Este. La superficie antica in questo dipinto si riduce a pochi
affretto a riconoscere il mio torto. La superficie di quella scritta è torbida; la giacitura
e per i guasti e i ribollimenti della superficie, quante più bellezze non figurerebbero in questo
per esempio, quel curioso ritratto tutto di superficie, di costume e di etichetta, ornato
non struttura, ma parvenza; non « superficie » ideale ma superficialità materiale. Il toson
, certo si è che le parti in superficie non costiane denunziano una data posteriore al 1506