. Strumento di metallo fatto a guisa di vaso arrovesciato, il quale, con un battaglio
distinzione. Ciborio m. Quel vaso che sta sopra del principale Altare delle Chiese
o della guastada, o d 'altro vaso simile. E collo dicesi quella parte del
. Habitior. Conca f. Vaso di terra cotta, di gran concavità,
grave nella coppa. Coppa. Vaso d 'oro o d 'argento col
Questi agli anni a dietro dorò il gran Vaso di metallo, alto circa sei braccia,
'incavo. Incensiere m. Vaso per lo più di metallo, per uso
vivo della medesima, risaltando a foggia di vaso verso la parte superiore, dove s '
sommo chiaro. Mezzina f. Vaso da tenere e portare acqua, e fassi
con lima. Mortaio m. Vaso cupo nel quale per lo più si pestano
real Gallería, della quale è formato un vaso della grandezza d 'una noce.
forma, diminuendo. Pila. Vaso di marmo, pietra, o metallo,
grossa de 'liquori rimasi nel fondo del vaso, che dicesi anche fondigliuolo. Lat.
. Tazza f. Sorta di vaso da bere di forma piatta, col più
m. Diminutivo di vasello, piccolo vaso. Vaso m. Nome generale
Diminutivo di vasello, piccolo vaso. Vaso m. Nome generale di tutti gli
la Pilorica le Pancreatiche il Ramo splenico il Vaso breve il Mesenterico con tutte le meseraiche,
un panno nuovo, facendola cadere in un vaso di maiolica bene invetriato, poi si serrerà
di vetro ben grossa, o in altro vaso bene invetriato, e che si possa turare
, e fatto poi fondere la cera in vaso bene invetriato, e spolverizzandovi a poco a
Artefice per li Pisani, ma eziandio il Vaso del Santo Battesimo in S. Giovanni,
che ad eterna memoria rimanesse scritto nel suo vaso il proprio nome, e non è dubbio
in Montepulciano e in Cortona. Il celebre vaso etrusco di quel Museo è stato edito fino
le mosse, il gusto corrispondono a un vaso etrusco mediceo diviso in due parti e ornato
Arezzo nel Museo Bacci. Nel corpo del vaso è effigiata una Zuffa di varj Eroi in
'è Bacco in sembiante femminile e con vaso in mano innanzi a cui quasi in atto
gran Maschera. È di uomo seminudo con vaso di acqua, simile al servo de Bagni
garbo nel rovescio da adattarlo a qualche vaso o scrigno ecc., come ne '
fermaglie: vedesi servito di bocchetta ad un vaso e dà luce a molti pezzi simili che
Iside, ma non è intero. Un vaso per fontana con gradinate minori e meno estese
come nel Mediceo. Ha di notabilissimo un vaso [appunto grafico] di sottil bronzo, tutto
de 'candelabri per suffumigj. Il vaso ha una sponda al di dentro, o
e a proporzione più stretta. Altro vaso a cui è annesso il tripodetto. È
era raccomandato. Per esso vedesi il vaso interiormente come diviso in due e dubito che
sintesi assai simile a due vecchi medicei del vaso etrusco, nella destra tiene una patera alquanto
scoltura, affatto intera della testa e con vaso da unguento ben alto a sinistra coperto da
rassetta, inginocchiata indietro e sedente sopra un vaso da unguenti con una gamba già levata come
, un Fauno giovane che da un gran vaso simile a doliolo e con manichi da bere
sono 2 giovanetti compagni togati che sostengono un vaso in capo, assolutamente moderno; ma la
alle Antichità del Palazzo Giustiniani. Un gran vaso di ottima maniera tutto istoriato all 'intorno
al di sopra vi versa liquore da un vaso. Un altro che par majale pende presso
. Modello del creduto Lottator Vincitore con vaso della Galleria di Firenze. Una trombetta
rovescio [iscrizione]; qui non compare. Vaso di casa Barberini comprato dal cavalier Hamilton.
come le Medicee ma senza bassorilievo, qualche vaso di color rosso e leggerissimo come
oro), come la fibula e il vaso [appunto grafico] ove presentan doni e le calze
traforato come i colatoi antichi; sopra il vaso tiene i piedi un volatile forse colomba;
piedi un volatile forse colomba; sotto il vaso è una scimmia; siegue altra donna con
migliore. Ivi in una colonna un vaso minore del Mediceo. Il creduto Trimalcione con
mugne una capra, ed altro appresso con vaso che ivi ne accoglie il latte.
[appunto grafico] molto ansato e simile a qualche vaso Mediceo. Alcune tazze di quelle che han