Siena alla Signoria fu comune ad ognun che vedere la volse, e di lumi e di
dove si spianavano i mattoni, e voleva vedere la terra et impastarla, e cotti che
edifizio non poté egli innanzi la morte sua vedere finito, ma sì bene tiratone su parec[c]hi
pur popolani. E di continuo erano a vedere i popoli, così della città come forestieri
su le scale: cosa che, al vedere il pilastro più corto che la colonna,
per fare una rappresentazione: cosa industriosa a vedere muovere un cielo pieno di figure vive,
sue apertissimamente, sì che ognuno le poté vedere. Fu sì grato, sì piacevole e
domestico amico suo, che lo venisse a vedere. E di compagnia a casa inviatosi con
alcuna altra cosa che di suo si possa vedere, conoscendosi nella testa di quello i pensieri
ma ogni persona che al presente lo può vedere. Per la qual cosa cercarono i Padovani
perfezzione che ne 'dì nostri si può vedere. Nello esilio di Cosimo lo accompagnò a
delle cose geometriche, come apertamente si può vedere per i libri delle sue composizioni, conservati
la quale opera concorse tutto il regno per vedere questa maraviglia. Era stato a Roma
le cose della natura, come si può vedere nelle cose sue. Era Alesso nella
maestro, ch 'è cosa mirabile a vedere le belle arie di teste nella mestizia del
in molti si sia veduto, si potette vedere e toccare, come si dice, con
non si imagini artefice alcuno di poter mai vedere cosa alcuna che di pulitezza, di fine
ma si fanno schiavi del suggetto bello di vedere in un sol ramo inestati tanti saporiti frutti
ne dolse a tutti quegli che stimavano dover vedere la perfezzione di tanto ingegno nella vecchiezza di
, il tumulto de 'Giudei venuti a vedere il Messia in croce, e tra questi
onore che gli aveva fatto Maometto. Fecesi vedere alla Signoria, la quale aveva già obligo
ne avessero compassione. Il Papa andò a vedere l 'opera della cappella finita; e
letto e che certe vicine la vengono a vedere, e la balia stando a sedere allatta
quanto cosa che di sua mano si possa vedere; perché v 'è la figura del
a lui, e scorticò molti uomini per vedere la notomia lor sotto; e fu primo
singularissima veramente, per la quale ha potuto vedere il mondo non solamente la Baccanaria, la
non avevano fatto. Maravigliosa cosa era a vedere gli strani capricci che nascevano nel suo fare
con disegno che fa maravigliare ogni artefici a vedere la varietà delle biz[z]arrie, armati, tempii
vede espressa la maraviglia de 'circunstanti nel vedere suscitare una morta con un semplice segno di
anime, che mirabile è a pensare di vedere l 'arte di Luca negli splendori dell
Luca negli splendori dell 'arme, e vedere i barlumi, le riverberazioni e i riflessi
e molto onore. Venne in Fiorenza per vedere la maniera di que 'maestri che erano
, con molta aspettazione di coloro che desideravano vedere de le cose sue: e molto fu
, biz[z]arra e capricciosa per la varietà di vedere tanti angeli, demoni, terremoti, fuochi
E quanti si sono trovati, che nel vedere l 'opere d 'altri per il
li aveva dato fama et utile, di vedere se il medesimo gli riusciva nel lavoro in
fra gli altri molti gentiluomini bolognesi, per vedere l 'opere di quello. E perché
fece infinitamente stimare, perché tanto non pensarono vedere. Laonde Giovan Batista da Conigliano, discepolo
, e due figure che dànno maraviglia a vedere, non la bontà di quelle, ma
al suo tempo, molto desiderava grandemente Pietro vedere le figure di quello per lo grido che
, farebbe alcun profitto. Stupì Andrea nel vedere il grandissimo principio di Lionardo,
si va a le feste solenni, per vedere le maraviglie di Lionardo, che
in una Vergine, contentissima di allegrezza del vedere la bellezza del suo figliuolo che con tenerezza
Fontanableò. Nella qual testa, chi voleva vedere quanto l 'arte potessi imitar la natura
di maraviglia. Ma sempre si è potuto vedere ne 'nostri pittori che quelli che hanno
, che meglio di quegli non si può vedere. Eranvi alcuni Amori che de le saette
quella delicatezza, faceva agli occhi compassione nel vedere. Per che certissimamente Antonio meritò
altri vada ne le stanze loro per non vedere le loro meschinità ricoperte da bizzarria o da
Et hanno questi il core tanto amaro nel vedere l 'azzioni d 'altri studiosi et
tutto il dì di danari, e non vedere quel che si faceva, egli stesso lo