Risultati per: voce

Numero di risultati: 280

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 50 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

m. Lat. Tollenon. Questa voce si trova nel volgarizzamento di Vegezio citato dal

stanze disgiunte. Androne m. Voce usata da buoni Scrittori per significare una sala

Angolo piano piramidale. Si trova questa voce detta a quell 'angolo solido della cima

Anima f. Spirito. Pigliasi questa voce da 'nostri Artefici per quello spirito,

. Nodatus. Ano m. Voce del tutto latina; significa l 'orifizio

e nasce dalla fabbrica e raziocinazione. Questa voce Architettura, da due parole greche è derivata

; e tanto basti per dichiarazione di questa voce attaccatura. Ora è da sapere, che

il ferro. Cacume m. Voce Latina. Sommità. Lat. Cacumen.

chiamano razze. Cavedio m. Voce latina V. Cortile. Cavetti

, o Uovolo m. Voce usata dagli Architetti, ed è un membro

il qual color rosso chiaro i moderni con voce nuova chiamano ponsò. Fassi con zolfo ed

medesime leggi. Claustro m. Voce Latina. Chiostro. Lat. Claustrum.

. Claustrum. Clivo m. Voce Latina. Monticello, collinetta, Clivo

vasorum fragmentum. Coclea f. Voce Latina. Chiocciola della vite, detta anche

cui si parlerà a suo luogo sotto la voce Membra degli ornamenti. Corridoio,

Crinitus. Cristallo m. Dalla voce greca &khgr; &rgr; &uragr; &sgr

Lat. Dextera. Deturpare, Voce Latina. Sozzare, far divenir brutto.

Santi. Diamante m. Dalla voce Greca. &agr; &dgr; &iacugr;

'India. Ebure m. Voce Latina. Avorio. Eburneo add

. Lat. Electio. Usano molto questa voce i Pittori in ciò che all 'invenzione

. Intus. Epistilio m. Voce del tutto Greca: e significa quel membro

Bambola. Fare, Operare, voce generalissima, che tanto s 'applica all

, maniera. Femore m. Voce Latina, usata dagli Anatomisti; e vale

Il finire. I nostri Artefiici usano questa voce, per espressione di quelle parti, che

di gemme. Gena f. Voce Latina. Gota, Guancia. Genitale

che sia. Fra i Pittori usasi questa voce in modo dispregevole, per significare la poca

; &tgr; &ogr; &ngr;, voce Greca, che è lo stesso che in

, absolutus. Intercolonnio m. Voce Latina. Lo spazio che è fra l

color paonazzo. Lacrimatoio m. Voce usata da 'Pittori e Scultori, a

Lat. Lapis. Lastrare. Voce usata da quelli Orafi, che lavorano di

destinato a distinguere i sapori e formar la voce. Lingua. Muscoli della lingua.

Ornamenti. Litargilrio m. Dalla voce greca Lithargyrion, che significa pietra d '

Lat. Macula. I Pittori usano questa voce per esprimere la qualità d 'alcuni disegni

degli edifizj. Mammilla f. Voce Latina; Poppa. Lat. Mammilla.

, e Margherita f. Voce Greca, la quale significa quella sorta di

di Toscana. Marmoreo add. Voce Latina. Di marmo. Lat. Marmoreus

. Materiale m. Sotto questa voce intendonsi tutte le materie, con cui si

ai nostri Artefici di disegnare. Vien dalla Voce Greca Hoematites, dall 'aver color del

Piedestallo o Piedestilo, che dicesi anche con voce Greca Acroterio, si compone di basamento,

I Cavetti o gusci (detti con voce Greca Trochili) per essere di figura incavata

dalla metà della circonferenza, la quale con voce Latina dicesi semicircolo. Mezzo rilievo

. Modano m. Modello. Voce dalla Latina un poco variata. Lat.

la moneta. Monocromato m. Voce che vien dal Greco. V. Chiaroscuro

, e da quello degli ossi, nella voce Scheletro si può vedere. Adunque circa al

ornamenti di essi edifizi s 'appropri questa voce: ed in questo modo presa pare si

ossa. Ossami. Trovasi questa voce appresso Leon Batista Alberti, per significar le

all 'oro; dicesi anche oricalco dalla voce Greca, imperocchè si fa di rame,

, e comunemente s 'intende per tal voce ogni grand 'abituro. Lat. Palati

e molto bello, con testa serpentina, voce rauca, petto di zaffiro e molto ricca

V. Scheletro. Patena. Voce usata da 'Pittori, e diconla altrimenti