Risultati per: io

Numero di risultati: 2977

Il Figino. Overo del fine della pittura. Dialogo del Rever. Padre D. Gregorio Comanini Canonico Regolare Lateranense. Ove, quistionandosi se 'l fine della pittura sia l'utile overo il diletto, si tratta dell'uso di quella nel Cristianesimo e si mostra qual sia imitator più perfetto e che più si diletti, il pittore overo il poeta.

Comanini Gregorio 50 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

Gua. Forse non picciolo, s 'io non m 'abbaglio; percioché tutte l

l terzo dalla verità. Fi. Io non intendo questo passo compiutamente. Vorrei che

voi, Martinengo, non vi pensaste che io forse mi credessi darsi, secondo i Platonici

l 'idea delle cose artificiate. Perché io so molto bene, che tutto quello è

. Gua. Migliori fatti, quando io ne sarò partito. Fi. Così

e con tanta dolcezza e purità, che io ho sentito dire da valent 'uomi,

'arti imitanti. Ma (se dirittamente io estimo) idolo non solamente è loro oggetto

. Ma, per discioglier questo nodo, io dico che, come che tutte l '

e non nel rappresentare o rassomigliare. Né io negherò che l 'oratore e l '

glomerat fundoque exaestuat imo. Laonde io non posso lodar quegli istorici, i quali

nobile e vaga, che, da che io la lessi la prima volta, mai più

se fosse congiunto il numero del verso, io non so se idolo più perfetto della bombarda

Con questa risposta adunque, o Figino, io giudico che a pieno sia sodisfatto al dubbio

non vi sentiste appagato, ditelo; ché io mi sforzerò di darvene sodisfazzion maggiore.

darvene sodisfazzion maggiore. Fi. Appagatissimo io rimango. Ripigliate pure il filo del vostro

. Mi dichiaro. Questa pittura, che io veggio appesa a questa parete, non è

? Gua. Non mai, che io mi rammenti. Se voi l 'avete

e d 'altre naturali cose. Ma io non ho voluto stringermi nella proprietà di questi

grazia, o Guazzo, e vedete se io m 'appongo. Voi dite quel pittore

fatta; ma, quanto al Vertunno, io m 'assicuro che egli non vi negherà

Così senza dubbio sarà. Son io Flora, o pur fiori? Se

col sembiante il riso? E s 'io son Flora, Come Flora è sol

sol fiori? Ah non fiori son io, non io son Flora. Anzi

Ah non fiori son io, non io son Flora. Anzi son Flora e

'ammiri Del brutto, ond 'io son bello, Ben non sai qual

fa mia fronte, Ne la qual io rassembro Quasi alpestre aratore, Cui

gelsa. Non dirai ch 'io nel viso, Se non sembro Narciso

orecchio appeso; E dirai ch 'io mi sono Un gentil Francesetto,

Mira alfin questo cinto (Ch 'io vuò tacer de l 'altre Membra

conforme. Ma quello, ond 'io mi innalzo Via più che d '

m 'ergo, È ch 'io quasi un Sileno Del giovinetto greco

t 'aggrada Di veder quant 'io celo Ch 'or or ne tolgo

sì grande imperi; Te rassembr 'io, te figur 'io, te segno

Te rassembr 'io, te figur 'io, te segno, Io, che

figur 'io, te segno, Io, che de 'frutti, cui produce

pochi carmi ho detto Quel ch 'io son, quanto adombro; Vanne,

alla prudenza. Del gatto non occorre che io vi dica perché l 'abbia messo a

ad imitator conviene. Mar. Né io sono dal vostro parer discordante, benché ostinatamente

anzi filosofo che poeta. Gua. Io non credo che Aristotele stimasse Empedocle più filosofo

questi non sono idoli di fantastica imitazione, io non so quali altri si debbano con simil

per l 'Imperial Corte non occorre che io il vi dica. Potete imaginarlovi da voi

forme. Se queste non fosser favole, io direi che tutti e tre questi ministri del

offeso. Fi. Così foss 'io gagliardo del corpo, come son pronto di

corpo, come son pronto di lingua. Io non sento punto di noia nel favellare.

che sono i proprii oggetti di quelle, io credo, o Figino, che, per

da ciascheduno e pregiata molto. Quello che io dico dell 'imitazione fatta con la varietà

. Di grazia, non vi rincresca che io o vi riduca a memoria:

'intorno a questo? Gua. Io stimo che l 'imitazioni fatte degli uni

sono ordinariamente tutte le profetiche visioni. Ma io parlo delle visioni reali e fatte agli occhi

nelle essenziali sue parti (ché questo credo io che neanche si debba concedere al poeta,