se non che egli fece molte pitture nella Città di Pisa; e fra l 'altre
. nato …. Ebbe la Città di Siena circa a questi tempi un pittore
Fra gli antichi Pittori della nobilissima Città di Modana, per quanto ne vive la
. die Iovis 23. Martij. Nella Città di Ferrara era pure dipinta dal suo pennello
Veneziano essendo stato Fiorentino 55. Arezzo Città di Toscana. Pitture in quelle Chiese 86
. Bastioni, e ripari fattisi nella Città di Firenze 32. Battisterio in S
piacevoli uomini, che avesse allora la nostra Città 25. Bruno pitt. Fior.
Signori in Firenze 41. Fonte nella Città d 'Arezzo 43. Fortificazioni d
34. Imagini di Maria Vergine nella Città d 'Arezzo fatta da Spinello Aretino 57
Faenza 12. 26. Mura della Città del Borgo a San Sepolcro rovinate l '
, come, e per chi cominciasse nella Città di Venezia il miglioramento della pittura 77.
R San Ranieri Pisano Protettore della Città di Pisa 8. 55. Ricco
'primi tempi, ne 'quali la città di Firenze, mediante il valore del celebre
disegnare e colorire, che poi nella medesima città e altrove fece sì gran progressi: e
potè senza dubbio annoverarsi fralle antiche della nostra città, come quella che, secondo il Verino
vede aver goduto de 'primi onori della città Geri di Guccio pel Sesto di Por S
descendenti da esso: la quale partitasi dalla città, si fusse condotta a Pelago dove avendo
gli uomini che in essa [p. 4] città di Firenze dal 1319. al 1398.
abilitata a godere de 'primi onori della città fino dal 1375. goduti poi dallo stesso
Guicciardini Consoli della detta Arte del Cambio della Città di Firenze, et i savi uomini Niccolò
uomo di queste nostre parti, abitante nella città di Lubeco nell 'Alemagna bassa, il
lodi, in Italia e fuori, alla città di Firenze per la bella opera ch '
poteva essere ammesso ad esercitare i Magistrati della Città; che però avvertivano i Conservadori a volerne
non fosse abile a godere degli ufizj della città, perciò Lorenzo sul fondamento della medesima sua
, e fusse accettato in qualunque Magistrato della città, non ostante tale denominazione: e ordinarono
metallo di ogni grandezza. Si gloria la città di Siena di aver avuto di suo getto
, delle pubbliche e private scritture di nostra città, quando mai altro non fosse, incontrastabile
Era in que 'primi lor tempi la città di Bruggia abbondantissima di ricchezze, per la
maggiore al certo di quelli di qualsivoglia altra città di Fiandra. E perché è proprio delle
se n 'andò ad abitare in essa città di Bruggia, quivi essendosi formata una maniera
: la maggior parte delle quali furono nella città di Ghent, dove nella Chiesa di S
: e molte altre cose fece in quella Città, dove l 'anno 1604. ancora
passò da questa all 'altra vita nella città di Bruggia, dove nella chiesa di S
. 29] l 'anno 1426. nella Città di Ghent, e sepolto in S.
Similmente fu nella Fiandra un eccellente maestro della città di Bruges, chiamato Giovanni Memmelink, che
. di mano del quale erano nella stessa città di Ghent sua patria, nella chiesa di
gran quantità d 'Angeli. Nella stessa Città di Ghent fu un certo Lieven de Witte
fu un Giovanni Hemsen, cittadino di quella Città, che lavorava d 'antica maniera,
vanno a Gerusalemme. Fu ancora in essa città un tal Jan Mandyn, che faceva molto
morì in Anversa, dove era provvisionato dalla città. In Harlem pure fu un eccellente spirito
Singher. Era di sua mano in essa città una stanza intera a fresco, nella strada
mare bene imitata. Fu anche in essa Città d 'Anversa della Compagnia de 'Pittori
dipigneva ruine, e colorì dal vero la città di Roma. Disegnò assai bene, e
Bolognese, discepolo di Vitale, della stessa città, il quale colorì infinite immagini di Maria
era sempre stato divoto, trovandosi nella stessa città, quando vi si trattenne dopo il ritorno
, ne dipinse questo divoto artefice nella medesima città di Bologna, per le case de '
Aretino. Innumerabili altre opere fece in detta città, moltissime delle quali più non si vengono
Laurentino e Pergentino che si conservano in detta città: ed io ho memoria, tratta da
mostra la Sacra Cintola di Maria Vergine nella città di Prato in Toscana. In Padova gettò
che volevano per ogni modo fermarlo in essa città di Padova, e per tal effetto aggregarlo