Risultati per: cosa

Numero di risultati: 4255

Introduzione alle tre arti del disegno. Architettura. Cap. II

Vasari Giorgio, edizione del 1568 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

Cap. Ii. Che cosa sia il lavoro di quadro semplice et il

quadri, perché ogni ordine di cornici o cosa che sia diritta overo risaltata et abbia cantonate

Introduzione alle tre arti del disegno. Architettura. Cap. III

Vasari Giorgio, edizione del 1568 5 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

arco di mattoni. E così aiutandosi ogni cosa da per sé, non viene a regger

cornici, le mensole et insomma ogni altra cosa, hanno del nuovo e del composto da

come mostruosi e barbari, dimenticando ogni lor cosa di ordine - che più tosto confusione o

opere che facevano, e spesso con mettere cosa sopra cosa andavano in tanta altezza che la

facevano, e spesso con mettere cosa sopra cosa andavano in tanta altezza che la fine d

Introduzione alle tre arti del disegno. Architettura. Cap. V

Vasari Giorgio, edizione del 1568 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

rami degl 'alberi e ogn 'altra cosa che se gli pone inanzi, facendone di

le nicchie sudette, le quali sono bizzarra cosa a vederle. E di questa specie n

Introduzione alle tre arti del disegno. Architettura. Cap. VII

Vasari Giorgio, edizione del 1568 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

ordine et avesse il componimento spezzato et una cosa alta e l 'altra bassa e chi

perché il parlarne in altra maniera non è cosa da questo luogo.

Introduzione alle tre arti del disegno. Scultura. Cap. VIII

Vasari Giorgio, edizione del 1568 3 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

. Cap. Viii. Che cosa sia la scultura e come siano fatte le

, ella rappresenti e renda somiglianza a quella cosa per la quale ella è fatta, o

occhio, il quale, se bene una cosa sarà benissimo misurata et egli ne rimanghi offeso

Introduzione alle tre arti del disegno. Scultura. Cap. IX

Vasari Giorgio, edizione del 1568 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

squadra o di legno o d 'altra cosa sia al modello, per via della quale

uomini eccellenti o maestri rari, et è cosa vilissima e brutta e di grandissimo biasimo.

Introduzione alle tre arti del disegno. Scultura. Cap. X

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

et i paesi che sono l 'ultima cosa. Questa specie di mez[z]i rilievi da nessuno

Introduzione alle tre arti del disegno. Scultura. Cap. XI

Vasari Giorgio, edizione del 1568 4 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

e le gambe per fin all 'ultima cosa, di maniera che il cavo di quella

cavo con tutte le parti et ogni minima cosa che è nel modello. Fatto ciò,

'mezzi rilievi e d 'ogni altra cosa di metallo. Finiti questi getti, l

gli piace. Ma quello che veramente è cosa maravigliosa, è venuto a 'tempi nostri

Introduzione alle tre arti del disegno. Pittura. Cap. XV

Vasari Giorgio, edizione del 1568 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

. Cap. Xv. Che cosa sia disegno, e come si fanno e

Vita di Baccio Bandinelli

Vasari Giorgio, edizione del 1568 24 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

Maestà di operare col Papa sì che qualche cosa bella gli manderebbe. Dopo questo cardinale vennero

domandorono se il re arebbe cara una simile cosa; risposono che sarebbe troppo gran dono.

Conversione di San Pagolo; per la qual cosa prese a fare a concorrenza del suo maestro

quale diceva che Michelagnolo voleva ogni cosa per sé. Così fu priva la città

è da lui tenuto carissimo e dagli artefici cosa rara. Fu mandato Baccio a Carrara

usassero, trarnelo fuora. Per la qual cosa, volendo il Papa che 'l marmo

; il quale, considerato che ebbe ogni cosa, disse che si maravigliava che Baccio,

, ma avanzare nelle fatiche di Francesco qualche cosa, ordinò a Baccio che l 'argento

avendone presi 500 scudi; per la qual cosa disse che, se Andrea lo potesse avere

rispetto apertamente andavano appiccando sonetti: la qual cosa chiuse tosto le bocche de 'maldicenti.

non dico mai bene di nessuno. La cosa va del pari ". Dissimulava Baccio il

gran paura della galea. Per la qual cosa vedendo Baccio alcuni spiamenti di certi che l

l 'onore non diventi un 'altra cosa, dico imprudenza et adulazione, la quale

Michelagnolo, Baccio, preso ogni cosa, tagliò e tritò in pezzi ciò che

Fiore gittava via i danari né faceva più cosa di momento. Onde disse avere pensato che

andorono in sul luogo, et esaminata ogni cosa diligentemente, si risolverono di non uscire della

varii fatti a Benvenuto. Parevagli ancora strana cosa che egli fusse così in un tratto di

manco fiero di lui, voleva che la cosa andasse del pari; e spesso ragionando delle

come sei tu ". Per la qual cosa il Duca, perché molti mesi ebbe preso

della predella e basamento. Messo dipoi ogni cosa sopra l 'altare, acciò si vedesse

stranezze e lo faceva patire d 'ogni cosa. Per questo Clemente, avendo fatto di

e mostratigli a Sua Eccellenza, stettesi la cosa senza fare altro fino all 'anno 1559

della disgrazia del Duca che d 'altra cosa: e di nuovo si messe a fare

parimente. Piativa e litigava d 'ogni cosa volentieri, e continovamente visse in piati,

Vita di Giuliano Bugiardini

Vasari Giorgio, edizione del 1568 4 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

e Palla suoi figliuoli pensarono, per far cosa nuova, di non far drapelloni, ma

Santa Caterina vergine: ma (è gran cosa) la tenne dodici anni fra mano,

disse: " A me pare che la cosa stia sì come io l 'ho disegnata

la condusse con tanta diligenza, che pare cosa strana a vedere che un vecchio di quell