, nella quale la bell 'Arte del Disegno più tosto condannata a morirsi affatto sotto la
fino nel tempo dell 'Idolatria, con disegno d 'alcuni eccellenti Maestri Romani, come
molta lode; benché per quello che al disegno, al colorito, & ad ogn '
ma si deve nondimeno compatire, perché il disegno era allor rozzo, e rinascente di fresco
, dico in quanto a quello che al disegno appartiene, di niun pregio e valore;
il primo che megliorasse l 'Arte del Disegno, in parte fatto vedere lo stato infelice
primo, che con la scorta del miglior disegno di Cimabue suo Maestro, in cominciasse a
che di tempo in tempo à fatto il Disegno. Era l 'Architettura fin dagli antichissimi
Fiorentino, che in Firenze fabbricò con suo disegno la Chiesa di S. Maria sopr '
'ammattonavano. Fu anche fatto con suo disegno il Palazzo degli Anziani, Ufizio cominciato in
'Architettura, ed essersi molto approfittato nel Disegno appresso Cimabue, divenne il migliore di quanti
lui per più Secoli. Diede egli il disegno per il terzo e ultimo cerchio delle Mura
. Zanobi verso la Canonica: Diede il disegno per i Castelli di Scarperìa in Mugello,
a parlare di queste due Castella fabbricate con disegno d 'Arnolfo, non devo io lasciar
quell 'Ordine, i quali con lor disegno, doppo il diluvio del 1264. rifabbricarono
avendo in sé più durezza, e peggior disegno; né si rende anche ciò inverosimile per
da 'nominati Maestri per cagione del miglior disegno; quello stesso, e forse più può
di bella invenzione; fu fatta con suo disegno la Chiesa di S. Jacopo in Pistoia
Giotto, mostrano quanto esso col suo buon disegno, e maniera accrescesse di perfezione all '
del Duomo: In Firenze poi diede il disegno per la Chiesa di S. Trinita,
restò finito nel 1283. diede 'l disegno del Castel nuovo di Napoli, della facciata
: Nella medesima Città fu fatto con suo disegno il Campanile di S. Jacopo che restò
natura fu maravigliosamente inclinato all 'arte del Disegno; nel tempo che le sue pecorelle pascolavano
Pittura, le qualità della quale sono il disegno, il colorito, l 'invenzione,
del tutto rifare, per collocarla, col disegno del Cav. Lorenzo Bernini Scult. Pitt
secolo ch 'egli ancora vi facesse il disegno del Castello, e Fortezza della Giusta.
Venuto l 'anno 1327. fece il disegno, e modello per la sepoltura di Guido
da un solo principio, che è il disegno, è forza, che chi ha ottimo
opere d 'Architettura che si fecero con disegno di Giotto; ma vaglia per tutto il
. Ma di chi ei fusse Discepolo nel disegno, e da chi l 'Arte apprendesse
Suppongasi dunque primieramente, che dalla professione del disegno non solamente son nate quelle tre celebri sorelle
sul modo stesso. Quando poi migliorò il disegno per le mani di lui, e di
la Miniatura: perché poteron i Maestri del disegno, i quali per l 'Italia si
, che tanti altri di già Professori del disegno, ed allievi de 'Greci divennero seguaci
fama di aver di gran lunga superati nel disegno i Pittori Greci suoi Maestri, e contemporanei
quanto per sua opera acquistasse di bonta il disegno: così egli. Sappiamo in oltre,
Dante, che dal medesimo maestro apprendevano il disegno. Aggiugne per ultimo, che Dante obbligato
verissima cosa essendo, che dalla Professione del disegno le belle arti d 'Architettura, Scultura
che da esso almeno egli apprendesse miglioramento del disegno, e del miniare. Delli allievi
i tre Consoli, fusse data con loro disegno l 'ultima perfezione a Fontebranda, e
, e fra l 'altre cose con disegno di Giotto, scolpirono il Sepolcro di Guido
che doppo i moderni Greci dessero miglioramento al disegno e alla pittura 8. Comento di
. Procedono dallo stesso principio che è il disegno 2. Dall 'Egitto in Italia,
Notizie De 'Professori Del Disegno Da Cimabue In Qua. Secolo
Notizie compilate da me de 'Professori del Disegno da Cimabue in qua, di quelle dico
data in avvenire, appartenente a materie di Disegno, o a Professori di quello, gode
Delle Notizie De 'Professori Del Disegno Da Cimabue In Qua. Decennale
bel Portico, e Gregorio Xiii. con disegno di Martino Lunghi il Vecchio il restaurò.
che da Clemente X. vi facesse con disegno del Rainaldi la bella incrostatura di Travertino,
opera di sua mano, ma però con disegno, ed invenzione di Buonamico; da questa