Risultati per: tavola

Numero di risultati: 2271

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 50 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

chiesa della Madonna di Campen sua patria la tavola dell 'Altare de 'Pesciajuoli, colla

la sua Donna: e in Napoli una tavola della Natività di Cristo. E si vede

nella Cappella de 'Tomasi, è una tavola di una Vergine con Gesù, e da

stesso conservo di mano di questo Beato una tavola in forma triangolare, dove in piccole figure

e dalle donne Fiorentine: fecevi anche la tavola a tempera, e il dossale dell '

. Per lo stesso Bartolommeo Lenzi dipinse una tavola, alla quale fu dato luogo nella Chiesa

della Vita di san Giovangualberto, e la tavola pure a tempera. Chiamato in Arezzo,

tempera. Chiamato in Arezzo, fecevi una tavola per la Chiesa di San Michele e Santa

San Michele Arcangiolo: e nella predella della tavola rappresentò fatti di esso Santo, e miracoli

Vi è anche il ricordo, come detta tavola fu stimata da Zanobi, che fu della

che sta a Poggibonzi, di fargli una tavola di Maria Vergine, con Giesù in collo

San Niccolò di Poggibonzi in Valdensa, una tavola da Altare, con una Vergine e nostro

verso San Giovanni, ove era già una tavola e una predella di mano di Masaccio,

dipignere per la Chiesa di Santo Ambrogio una tavola a tempera, in cui figurò una Vergine

la stessa Chiesa di Santo Ambrogio una bella tavola di Maria Vergine Annunziata, nella quale finse

la Chiesa di Santa Maria Maggiore fece una tavola di Maria Vergine, Santa Caterina, e

Chiesa del Carmine di Pisa un 'altra tavola colla Vergine e Gesù, ed alcuni Angeletti

de 'medesimi: e nel mezzo della tavola fece vedere la storia della Visita de '

Buonarroti si fermasse un giorno a considerare questa tavola con attenzione, e che molto la lodasse

quella sua patria. Mandò a Firenze una tavola di propria mano, che è quella stessa

Similmente ci fu portata un 'altra sua tavola, a cui fu dato luogo sopra ad

dell 'anno 1466. a stimare la tavola di Santo Romolo di Firenze, fatta dal

egli molto studiò. Dipinse in Firenze la tavola e Cappella maggiore in Santa Trinita, della

sarebbe il descriverle. Fece in Firenze la tavola dell 'Altare per la Compagnia di San

le Torri si conserva assai fresca una sua tavola, dove figurò l 'Assunzione di Maria

San Miniato fra le Torri. La prefata tavola fu fatta fare da Lionardo Orta Rettore di

tempi meritarono molta lode, e particolarmente una tavola per Santa Maria Novella di Firenze, che

anno 1466. fosse arbitro per istimare la tavola di Santo Romolo in Piazza, fatta pel

dallo stesso Neri di Bicci, la qual tavola era stata data a fare a Lorenzo di

corpo di San Regolo, fece similmente una tavola, nella quale in tre nicchie sono pure

di sua propria mano si vede nella sua tavola di S. Ambrogio di Firenze, lo

di Giugno lire 1200. per dipintura della tavola di S. Ambrogio, computato in esso

pannolino, con che s 'impannò detta tavola, che ne è debitore detto fra Filippo

, allora Duca di Calavria, colorì la tavola per la Cappella del Castello. Operò in

e per infiniti cittadini. Colorì ancora una tavola, che oggi è nella Sagrestia di Santo

Chiesa delle Monache d 'Annalena vedesi una tavola di un Presepio. Una bella tavola in

una tavola di un Presepio. Una bella tavola in Santa Maria Primerana di Fiesole. In

quella pia Casa. Ma bellissima è la tavola in detta Pieve, dove egli con vaga

di Santa Trinita è di sua mano una tavola entrovi l 'Adorazione de 'Magi,

la famiglia de 'Quaratesi fece una bella tavola, che è all 'Altar maggiore.

, nella Chiesa di San Giuliano, una tavola di San Paolo primo Eremita, che poi

patrizj di quella città. Dipinse ancora una tavola de 'Santi Paolo e Antonio Eremiti per

erasi alquanto ammaccata, a cagione di una tavola, che le fu posta sopra nel sotterrarla

, che andavano a Roma, una bella tavola: nel mezzo della quale erano due gran

Serenissimo Granduca Cosimo I. e ancora una tavola, che fu posta nella Villa di Careggi

vogliam dire da Gante, che fece la tavola della Comunione pel Duca d 'Urbino,

di Ugo di Anversa, che dipinse la tavola, che fino a 'nostri tempi si

veggiono pubblicamente in Firenze, una è la tavola del San Sebastiano della Cappella de 'Pucci

alla Chiesa della Santissima Nunziata, la qual tavola fece l 'anno 1475. per Antonio

pagati né meno i colori. In questa tavola ritrasse Antonio, nella persona del Santo,