probabile, che questo Tempio, cioè la Chiesa, o vogliamo dire Oratorio di S.
intero giudizio. Primieramente, che la Chiesa, o Oratorio di S. Giovanni,
il Domo, la Cattedrale, o la Chiesa Maggiore, o Vescovile di Firenze, avanti
notissima. Secondo, che nella primitiva Chiesa, o Cristianità, la Chiesa Cattedrale si
nella primitiva Chiesa, o Cristianità, la Chiesa Cattedrale si dedicasse al Salvatore, ad imitazione
. Zanobi, par che voglia che questa Chiesa di S. Salvadore sia quella dell '
che non puol 'essere, perché essa Chiesa allora non era in piedi; anzi dove
dove è il Palazzo, e la stessa Chiesa, era la piazza del Domo, o
divenuto della nazione dominante; e dedicogli la Chiesa Cattedrale, presa forse l 'occasione di
, secondo il Borghino; poiché edificaron la Chiesa di S. Piero in Ciel d '
suo modello dell 'anno 1166. la Chiesa di S. Andrea di Pistoia, lavorando
quella Gottica maniera. Accrebbe in Firenze la Chiesa di S. Maria Maggiore allor fuor delle
che in Firenze fabbricò con suo disegno la Chiesa di S. Maria sopr 'Arno del
, e opera di S. Reparata, Chiesa Maggiore della Città di Firenze, per il
. Francesco, fece il modello della grande Chiesa d 'Ascesi, e del Palazzo di
Ponte nuovo. Con suo modello fecesi la Chiesa di S. Salvatore del Vescovado, e
anno 1285. e per una parte della Chiesa di Badia; e fu anche fabbricato con
. Fondò l 'anno 1294. la Chiesa di S. Croce, i primi Chiostri
suo ingegno il Modello ed Architettura della gran Chiesa di S. Maria del Fiore, incominciatasi
in luogo, dove per avanti era una Chiesa dedicata a S. Reparata; e fu
onde fu necessario il farlo molto vicino alla Chiesa di S. Pietro Scheraggio; anzi niente
scritto il proprio nome. Diede principio nella Chiesa di S. Maria Maggiore alla Sepoltura di
1279. diedero principio alla gran fabbrica della Chiesa di Santa Maria Novella, come altrove
esso parte nell 'edificazione della nuova Chiesa di Santa Maria Novella Questi
fu ordinata l 'opera di Musaico nella Chiesa di S. Maria del Fiore nel mezzo
l 'anno doppo l 'incendio della Chiesa e Palazzi di Laterano, cioè del 1308
Roma da Clemente V. dove nella nominata Chiesa gli furon date a finire alcune opere cominciate
di S. Pietro, e per la Chiesa ancora; e aiutò a finire alcune Storie
passaggio l 'anno 1312. e nella Chiesa di S. Croce, fu onorevolmente sepolto
e Taddeo, ambidue degnissimi Cardinali della Romana Chiesa, Girolamo Vescovo di Cortona, Giovani Cherico
ricchissima Cappella di prezziosi marmi Orientali nella vaghissima Chiesa di S. Maria Novella. L '
trovo essersi coll 'occasione di demolirsi la Chiesa di S. Pietro in Roma ritrovato che
volte nominato Fuccio Fiorentino, il quale nella Chiesa d 'Ascesi scolpì il Sepolcro della Regina
Domenico in Bologna, col modello di quella Chiesa, e gran parte del Convento, del
invenzione; fu fatta con suo disegno la Chiesa di S. Jacopo in Pistoia, e
Pergamo dove si canta il Vangelio in essa Chiesa del Duomo: In Firenze poi diede il
In Firenze poi diede il disegno per la Chiesa di S. Trinita, accrebbe il Duomo
che dell 'anno 1254. fece la Chiesa di S. Lorenzo di Napoli, finì
., ed in Pistoia il Pergamo della Chiesa di S. Niccola: Nella medesima Città
scolpì Gio. nella Città di Perugia nella Chiesa de 'Frati Predicatori la Sepoltura di Papa
in Toscana, l 'accrescimento di quella Chiesa, ed il Campanile: e vedonsi anche
'anno seguente l 'accrebbe verso la Chiesa di S. Marco un 'altra volta
, e M. Corso Donati. Nella Chiesa di S. Croce dipinse quattro Cappelle;
'Arte. Altre pitture fece in questa Chiesa, e nel Convento, che si lasciano
, e di San Francesco. Operò nella Chiesa de 'Padri del Carmine, e nel
in un pilastro. Giunto in Ascesi nella Chiesa di sopra sotto il Corridore che attraversa le
attraversa le finestre dai due lati della medesima Chiesa dipinse trentadue storie della vita e fatti del
dire. Finito le 32 storie. della Chiesa di sopra, si portò Giotto a dipignere
di S. Pietro avanti che entrassero in Chiesa si voltavano verso Oriente quasi che adorassero il
ancora l 'atrio, e portico della Chiesa, come nella Cronica Cassinese citata dal Magri