Risultati per: chiesa

Numero di risultati: 2873

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 50 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

483 num. 5. che appresso alla Chiesa di S. Pietro era in quel tempo

tutti gli altri portici, e atrj di Chiesa. Tornando ora alla Navicella, rappresentò Giotto

sommergere essa Nave, figurata per la santa Chiesa, da Cristo condotto al porto di salute

, Urbano Viii. fecela trasportare dentro la Chiesa, sopra la porta maggiore, e ciò

di Casa Cibo, e suo governo della Chiesa Cattolica; ma di lui parleremo avanti.

dove s 'era poco avanti fabbricata la Chiesa del Santo, e vi dipinse una bellissima

belle pitture, e una tavola per la Chiesa de 'frati di S. Francesco.

quivi dipinse nel lor Palazzo, e nella Chiesa di S. Agostino. Fu poi per

fece fare alcune storie a fresco intorno alla Chiesa di Di lì passò ad Urbino, e

quivi ad istanza di Castruccio dipinse per la Chiesa di S. Martino una tavola, dove

suo Padre, e quivi dipinse nel real Chiesa di S. Chiara alcune Cappelle con istorie

il suo proprio. Andatosene a Gaeta nella Chiesa della Nunziata fece alcune storie del Testamento nuovo

a petizione del Sig. Malatesta fece nella Chiesa di S. Francesco moltissime pitture a fresco

quali a cagione della nuova fabbrica di quella Chiesa furono di poi mandate a terra. Nel

'facesse mai. Fuori della porta della Chiesa di S. Cataldo, dipinse un S

Poi venuto di nuovo a Firenze per la Chiesa di S. Marco dipinse il gran Crocifisso

50] e l 'altro simile per la Chiesa di S. Maria Novella, per la

, e Signore d 'Arezzo. Nella Chiesa d 'Ognissanti di Firenze, che fu

anno 1313 dall 'antica, e piccola Chiesa di S. Croce disfatta e incorporata nella

reliquari di legno dorato, e trasportato in Chiesa fra l 'altre reliquie de 'Santi

del comune, e particolarmente a quella della Chiesa di S. Reparata che si nomina il

'Uomo sì glorioso, fu nella mentovata Chiesa di S. Reparata sepolto, privilegio (

singolarissimo, perché a nessuno davasi in tal Chiesa sepoltura, che non fusse stato oltremodo benemerito

, che è dalla banda sinistra entrando in Chiesa, fu posto allora una lastra di marmo

Magnifico Lorenzo de 'Medici fu in essa Chiesa di S. Reparata posta in memoria di

cagione del fiume di Muccione l 'antica Chiesa di S. Piero in Padule, ne

, ne fusse trasportata la cura alla nominata Chiesa di S. Casciano. Questa amenissima Collinetta

Assisi Città d 'Umbria a dipignere nella Chiesa di S. Francesco: Sicché poteronsi vedere

ad Assisi a dar compimento alle Pitture della Chiesa di S. Francesco, tralasciate dal suo

semplicità di costui, trovatolo un dì nella Chiesa di S. Giovanni, e vedutolo stare

che era sopra l 'Altare di quella Chiesa, statevi poste non molto tempo avanti,

sua fine del 1344. e similmente la Chiesa, e Convento di S. Francesco,

costoro l 'anno 1329. scolpirono nella Chiesa di S. Francesco di Bologna una tavola

. vedi Gio: de Cimabuoi. Chiesa di S. Maria Novella 3. Descrizione

. Novella lasciata in piedi nella rovina della Chiesa vecchia 4. Cardinal Latino Domenicano pone

Latino Domenicano pone la prima pietra della nuova Chiesa di S. M. Novella 4.

S. M. Novella 4. Chiesa di S. Ciriaco d 'Ancona 5

32. Uso di dedicarle 32. Chiesa di S. Gio. era già la

Gio. era già la Cattedrale, o Chiesa maggiore, o Vescovale di Firenze 32.

, o Vescovale di Firenze 32. Chiesa di S. Lorenzo Basilica Ambrosiana 32.

S. Lorenzo Basilica Ambrosiana 32. Chiesa di S. Pietro in Ciel d '

Venezia quando cominciato a edificare 35. Chiesa di S. Andrea di Pistoia 35.

S. Andrea di Pistoia 35. Chiesa di S. Maria Maggiore in Firenze 35

fondato, e da chi 35. Chiesa di S. Salvadore del Vescovado 36.

S. Salvadore del Vescovado 36. Chiesa di S. Michele Bertelli detto degli Antinori

Campanile di Badia quando edificato 36. Chiesa di S. Croce in Firenze, e

. Gio: quando edificati 36. Chiesa di S. Maria del Fiore in Firenze

chi inventata, con altre fabbriche di quella Chiesa 42. Capocchio da Siena 59.

Fiorent. Architetto, fabbrica in Firenze la Chiesa di S. Maria sopr 'arno 35

sua festa si pone la prima pietra della Chiesa di S. Maria Novella 4.