Risultati per: io

Numero di risultati: 2977

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 50 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

bisogno di lume, e quelli dicea: io t 'intendo bene, [p. 30]

vatti con Dio, fagli lume Gianni, io non ho bisogno di lume, e a

un buono sconto se volle esser pagato. Io per me non so qual fu più bella

esso l 'arte della Pittura, che io credo quegli appunto, che trovasi registrato nell

permetteva quel secolo, eccellente miniatore; ma io però col parere di ottimi pittori pratichissimi pure

maestro nell 'arte della pittura; ne io ho mai potuto ritrovarlo; ben è vero

e singulari. Uno di costoro, credo io, ne penso ingannarmi, cioè uno di

Vergine con istorie della vita della medesima. Io trovo nell 'antico Libro di ricordanze del

si diede, che ad altra cosa. Io trovo in un antico, ed autentico Strumento

Veneziana. Dice il Vasari, Ed io medesimo ho riconosciuto, che a tempo di

. Matteo Iacopi di Casentino dipintore, che io stimerei fosse stato figliuolo del nostro Iacopo;

è ben ragione, che in questo luogo io divertisca alquanto dal ragionare di ciascheduno di loro

azione, che la più parte, come io dissi, se non tutti insieme si posero

tutti insieme si posero ad effettuare, mentre io [p. 48] ancora mi fo a credere

tale loro volontà poi non avesse effetto, io non trovo, che alcuna ne fosse descritta

opere fossero accompagnate da religiosi esercizzj; ed io non son lontano dal credere che eglino per

. Questo pittore, secondo che io trovo nell 'antiche Vite de 'Pittori

gran compunzione i riguardanti; dono, credo io, concesso ad esso in particolare per la

fresco per le Chiese di Firenze, che io non mi estendo in raccontare, già che

, ne meno si veggono: ma avendogli io in alcune antichissime memorie ritrovati, quegli appunto

Far Cavalier, che tu, ed io avari Siamo, e sempre fummo più

Che in quel furore, ch 'io mi perderei la vita. Gabbriello figliuolo

d 'Ascoli allora Potestà di Firenze Io porto sotto la lima, e la fraude

pittura, all 'arte del miniare, io faccia alcuna ricordanza di Don Silvestro Monaco Camaldolese

di Bernardo suo fratello divenne pittore; ed io trovo ch 'egli si matricolò per pittore

l 'invenzione del divino Poeta Dante. Io trovo nell 'insigne Libreria de 'manoscritti

che sarà caro al mio lettore, che io lo porti in questo luogo tolto a verbo

65] veramente egli dicevasi Andrea Orcagna; ed io n 'ho un altro attestato per quanto

artefice, contentisi il mio lettore, che io, come per ischerzo dica in questo luogo

astrologo, ed anche poeta, di cui io leggo nella real Libreria di san Lorenzo alcune

sette virtù teologiche, e cardinali, perché io trovo negli antichi libri di ricordanze del Provveditore

di Piero circa agli anni 1368. come io nelle Notizie [p. 66] di lui ho

Cronica; ma ciò non ostante non voglio io lasciare di farne in questo luogo un breve

Lanzi fossero fatte da Andrea Orcagna; mentre io trovo, che le quattro cardinali furono opera

'un tal Iacopo di Piero. Ora io considero, che lo stesso Vasari nella Vita

de 'discepoli di Spinello Aretino, ed io trovo esser egli stato descritto nell 'antico

verità. Per confermazione dunque di quanto io dico, e per dimostrare ad evidenza l

, e degli altri, sappiasi, come io trovo fra l 'antiche scritture dell '

nato ….? …. Io non dubito punto di dover dar luogo fra

e suo Stato così fatto meglioramento; ed io per pigliare la parte migliore crederei, che

e troppo volgare: ma l 'aver io letto verso la fine del suo proemio alcune

del disegno alquanto si vantaggiasse: perciò sono io necessitato a dir qui alcuna cosa in favor

Venezia, e suo Stato. Ne intendo io perciò diminuire a quella virtuosissima Città ne pure

di lui, Giotto suo discepolo; ed io penso avere anche ciò dimostrato fin qui in

Antonio dal Vasari chiamato Veneziano, il quale io, col testimonio d 'una molto antica

anch 'esso tanto tempo, ch 'io leggo nella stessa memoria di casa Strozzi,

pronte a risvegliar l 'intelletto; ne io di ciò punto mi maraviglio, perché sempre

, che ha veduto quel tanto ch 'io promessi nel principio di questa mia Operetta di

me a costo di non ordinaria fatica, io forzato da necessità, averò dato luogo a

anzi voglio che mi si conceda, che io qui di parola in parola tutto quello trascriva